Pagina 1 di 1
Olio su Fulvia 1600
Inviato: 16 ago 2010, 21:38
da dariodb
Di post sull'argomento non ce ne sono.
Solo HFil parla del Bardhal 20W 50.
Un altro 20W 50 è l'HPX, ma sull'argomento ci sono moltissime scuole di pensiero.
Fermo restando che sulla latta dell'HPX c'è scritto che è indicato per motori con molti km,
mi chiedo se questo olio va bene per un motore nuovo di 1600.
La gradazione è ovviamente quella LANCIA per 1600, ma l'HPX 20W 50 è anch'esso idoneo ?
Ciao
Re: Olio su Fulvia 1600
Inviato: 18 ago 2010, 17:01
da giovanni sportZ 1600 1202
da quello che so l'hpx è concepito per motori che cominciano ad avere "giochi" al limite della tolleranza e per evitare eccessivi trafilamenti da guide valvole e fasce già avanti con il consumo.
in pratica è un po' più denso e fatica di più a passare anche se le tenute non sono più al massimo dell'efficienza.
su un motore in salute credo che ci siano soluzioni più "pertinenti"
ci sono moderni olii dalle caratteristiche più elevate di quelli dell'inizio anni 70 che possono essere usati tranquillamente.
ricordo che qualcuno diceva di non usare prodotti con alto potere detergente su motori fermi da tanto o con chilometraggi interessanti per evitare di staccare e mandare in giro morchie secolari.
ma su un motore rimesso a posto, che quindi è stato aperto pulito e revisionato, credo che ci sipossa comportare come su una moderna
hai qualche simpatia speciale per l'hpx?
ciao
Re: Olio su Fulvia 1600
Inviato: 18 ago 2010, 18:07
da dariodb
Ciao,
nessuna simpatia per l'HPX se non che è 20W 50 come consigliato dalla LANCIA e che costa 8 euro/litro.
Volendomi attenere alla raccomandazione della casa, volevo semplicemente sapere se un qualunque 20W 50 va bene.
Il Bardhal 20W 50 me lo darebbero a 10 euro/litro, ma dopo le ferie !
Tu che usi ?
dario
Re: Olio su Fulvia 1600
Inviato: 19 ago 2010, 12:14
da Andrea Nistri
Un qualunque 20W-50 va bene purche' sostituito ogni anno assieme al filtro olio indipendentemente dal chilometraggio. Ciao, Andrea.
Re: Olio su Fulvia 1600
Inviato: 20 ago 2010, 10:29
da giovanni sportZ 1600 1202
eroconvinto che il meccanico usasse selenia ma poi ho visto la targhetta del sint 2000
nell'uso puo gravoso di quest'anno, cioe tre turni di guida a balocco con automobilismo d'epoca in una giornata decisamente calda, la press è rimasta sempre sopra la metà e almeno al primo quarto di strumento quando girava al minimo al rientro nello steering pad.
magari ha sofferto un po di più il caldo perche la targa bianca chiude un po l'afflusso d'aria alle tre finestre inferiori
ma quando la ventola si attaccava invece di andare a 5500 mi fermavo a 5mila e nei rettilinei un po piu lunghi la facevo respirare con la 5 marcia
..... fino a che la pompa benzina mi ha fatto il gesto dell'ombrello!!!
Re: Olio su Fulvia 1600
Inviato: 20 ago 2010, 11:51
da AntonioFSZ
Credo che a parità di gradazione la differenza vera la faccia il fatto di essere o no sintetico (e l'HPX lo è).
Sulla mia 1300 l'uso di un olio sintetico si rivela poco adatto perché le valvole diventano rumorose, fastidio che scompare con un normale olio a base minerale o semisintetica.
Oltretutto anche la pressione dell'olio si mantiene più elevata a caldo con l'uso di un olio minerale.
Sull'intervallo di sostituzione consigliato da Andrea anche in caso di inattività, forse un anno è molto prudente: vero che è meglio non rischiare, ma allungherei di qualche mese questo termine...

Lavorando con una (famosa) casa produttrice di lubrificanti, ho chiesto loro informazioni e la risposta è stata che considerando l'effetto di umidità e ossidazione su di un moderno olio in un 'auto ferma o poco usata, si può arrivare anche a due anni (a condizione che l'olio sia di qualità). Poi ognuno naturalmente si regola come meglio crede.

ciao
Re: Olio su Fulvia 1600
Inviato: 27 set 2010, 12:42
da micheleDM
Caro Dario,
hai risolto con l'olio? Al tuo posto proverei il Selenia Racing 10w/60 perchè avresti il motore più protetto sia nell'avviamento a freddo (la gradazione 10 è migliore di una 20 credo oramai obsoleta) che nell'uso "spinto" a motore caldo. Per giunta il Racing non è un full synt ma a base sintetica. L'unico problema è che costa un pò, ma sulle nostre amate non si dovrebbe lesinare sull'olio...si trova anche in giro per ipermercati, qualcosa la si risparmia.
Un caro saluto.
Michele
Re: Olio su Fulvia 1600
Inviato: 27 set 2010, 21:41
da areton
Importante
Un olio sintetico, deve riportare sulla confezione una delle seguenti scritte: 100% sintetico, full sintetic, totalmente sintetico o altre diciture simili.
In caso contrario la sola scritta "sintetico" indica un olio semisintetico.
In ongi caso se prendi un sintetico 10-50 o 15-50 sicuramente va molto bene. Con motori di vecchia concezione sarebbe infatti importante usare oli con un alto indice di viscosità a cadlo, così pure quando il motore si scalda l'olio resta viscoso e lubrifica bene.
Gli oli sintetici sono il risultato di processi di sintesi chimica e forniscono eccellenti risultati di lubrificazione sia alle alte che alle basse temperature. Tra i vantaggi offerti dai prodotti sintetici rientrano una maggiore protezione del motore alle alte temperature, un eccellente controllo del consumo di olio e un più facile avviamento a freddo.
Molti tipi di olio sono una miscela di oli minerali e oli sintetici; sono definiti oli semisintetici o a base sintetica.
L’olio minerale è basato sul petrolio greggio raffinato. Rappresenta l’olio ”tradizionale” ed è caratterizzato da alcuni limiti, in particolare alle basse temperature, dove può determinare un avviamento lento e una lubrificazione più scarsa rispetto a un olio sintetico o semisintetico.
ti allego tabella specifica sae
.