Pagina 1 di 3

Funzionamento SkyHook

Inviato: 05 ago 2010, 13:49
da Thesis_3e2
Salve a tutti e ben ritrovati.
Qualcuno ha delle informazioni tecniche dettagliate sul funzionamento dei sensori del Sistema SkyHook della nostra ammiraglia? Mi riferisco proprio al principio di funzionamento, cosa hanno al loro interno. Ve lo chiedo perchè noto una diversità di comportamento delle sospensioni della mia vettura a secondo che il motore sia freddo (sospensioni più rigide) oppure caldo (sospensioni decisamente soffici). Preciso che ho già letto l'articolo sul forum di "Ammiraglia Lancia" relativo all'argomento. Grazie e a presto. Pietro

Re: Funzionamento SkyHook

Inviato: 05 ago 2010, 14:15
da S_v6
ciao per quello che ne so io, lo smorzamento è controllato (in corrente) in funzione della velocità ma anche dalle sollecitazioni (chiaramente)
per esempio se te avanzi solo con il pedale del freno rilasciato, è rigidissima.
però non ho mai notato differenze tra motore freddo e caldo.
ciao

Re: Funzionamento SkyHook

Inviato: 05 ago 2010, 17:14
da Thesis_3e2
Si, la logica di funzionamento è ottimale, nel senso che riesce a smorzare sul nascere le sollecitazioni del fondo stradale. Quello che non mi convince è che al primo avvio l'auto è più rigida, poi (e quindi con il motore caldo) molto più morbida. Quello a cui penso è che, secondo me, il funzionamento dei vari sensori si baserà sicuramente sulla misura dell'accelerazione di un qualche corpo in grado di muoversi all'interno della scatoletta, magari immerso in un liquido viscoso e vincolato ai trasduttori in grado di rilevarne la velocità di spostamento (ho cercato su internet alla voce accelerometro). Ciò spiegherebbe perchè quando la vettura è fredda (e quindi anche i sensori) lo smorzamento risulta minore, mentre quando sono caldi sono più efficienti. Beh, non saprei dare altre spiegazioni. Dovrei lanciare un post per chiedere se qualcun altro ha notato una cosa del genere. Grazie.

Re: Funzionamento SkyHook

Inviato: 05 ago 2010, 18:11
da KenZen
Non credo sia così. Non dovrebbe esserci differenza tra motore caldo e freddo, sarebbe quasi assurdo un comportamento del genere. Ciò vorrebbe dire che se non prima il motore entra in temperatura, il confort va a farsi strabenedire.
La mia ammortizza bene superati i 10km/h ca in qualsiasi condizione sia il motore e rotorna ad indurirsi sotto i 10.

Re: Funzionamento SkyHook

Inviato: 05 ago 2010, 18:34
da Thesis_3e2
Non dico che debba essere così, dico che la mia dà questa impressione. Magari i sensori sono ormai vecchiotti. Del resto ho potuto riscontrare che per taluni sensori di accelerazione (http://www.spare.it/ds_arfat.htm) la performance degli stessi varia in funzione della temperatura. E ti posso garantire che sotto il cofano del 3200 le temperature tra motore freddo e motore caldo (soprattutto d'estate) sono molto differenti. Grazie per il tuo contributo. Pietro

Re: Funzionamento SkyHook

Inviato: 01 feb 2011, 10:34
da capo10
Vogliamo riparlarne ? a mio avviso l'argomento sollevato da Thesis _3e2 in realtà da noi trascurato si interseca se non addirittura correlato con il sistema skyhook , mi spiego : spesso qualcuno di noi ha postato delle lamentele sulla rumorosità e rigidezza dell'avantreno affrontando di conseguenza l'onerosa spesa della sostituzione di alcuni (d'apprima) e poi tutti i braccetti compresa barra stabilizatrice con risultati a volte soddisfacenti ,Ma non sempre !! il sistema di controllo sospensioni (parte elettrica) nello specifico i SENSORI rimane in parte un neo ,in cui alcune stazioni diagnosi non rilevano anomalie ,di conseguenza pur volendo interrogare il sistema skyhook (pare) che tutto sia ok . So di certo di alcuni Amici che stanno navigando in questo labirinto senza uscita , cioè circolano con questo assetto rigido con effetto saltellamento e rumori inaccettabili su tutto l'avantreno . Di certo qualcuno di noi avrà avuto esperienze in merito e magari anche risolto????.......riallacciandomi all'ultimo post , l'impressione è fondata in quanto anche io ho notato che a temperature più rigide (magari dopo una notte in sosta al freddo) ho percepito da subito una rigidità notevole dell'avantreno .

Re: Funzionamento SkyHook

Inviato: 01 feb 2011, 13:39
da fabiolancia
Ciao a tutti, da quello che ricordo in un'altra discussione si e' parlato delle nostre sospensioni e fino alla velocita' di 10 km circa il sistema non trasmette alcun segnale di smorzamento alle sospensioni. Risultato rigidezza assoluta fino a 1o km circa.
Ciao

Re: Funzionamento SkyHook

Inviato: 01 feb 2011, 21:33
da Thesis_3e2
Ben ritrovati a tutti. Visto che l'argomento è stato ripreso, aggiungerò qualche altra osservazione che spero possa aiutare a migliorare il quadro "sospensioni" della nostra ammiraglia (che rimane tale al di là dei vari problemi che la affliggono).
Premetto che ho da poco sostituito il famoso braccio anteriore sx (finalmente disponibile); era malandato ma non era la causa del rumore, che è tuttora presente. Mi accingo a sostituire il braccio superiore posteriore, anch'esso malridotto.
Ma torniamo a noi. Per quanto riguarda la rumorosità delle sospensioni thesis (maggiormente accentuata a freddo) pare che ciò sia dovuto alla gomma siliconica che costituisce i "silent block". Si tratterebbe di gomma ad alto contenuto di silicone che, da nuova, garantisce elasticità e tenuta. Con il passare degli anni, però, il silicone in essa contenuto, tende a spostarsi sulla superficie e ad abbandonare la gomma che, pertanto perde le sue caratteristiche di elasticità. Questa mia opiniore è supportata dal fatto che, a caldo, la rumorosità diminuisce in quanto la gomma tende ad ammorbidirsi e a trasmettere meno sollecitazioni alla scocca. In officina mi hanno consigliato l'uso di uno spray al silicone, che non aggredisce la gomma e l'ammorbidisce.
Infine, per quanto riguarda i problemi di chi si ritrova l'auto totalmente rigida senza alcuna segnalazione di avaria skyhook, mi viene da pensare che forse non giunge alla centralina delle sospensioni il segnale tachimetrico proveniente dal body computer e questo viene interpretato come auto ferma e conseguente sistema skyhook inattivo. Non so, è un'idea. Scusate se mi sono dilungato e buon forum a tutti.

Re: Funzionamento SkyHook

Inviato: 01 feb 2011, 22:08
da Lucc
La mia è una di quelle Thesis rigide di cui parla capo10, che nonostante la sostituzione di qualche braccio e barra stabilizzatrice continua a far "sentire" all'interno dell'abitacolo anche le piccole asperità con durezza eccessiva. Sulla versione tedesca del forum thesis, dopo aver fatto una ricerca su "skyhook", ho trovato utenti che parlavano di possibili anomalie dei sensori di movimento situati in vari punti della carrozzeria e che dialogano con la centralina delle sospensioni. Pare che, come scritto da capo10, queste anomalie sui sensori fossero presenti pur se non segnalati da alcuna avaria skyhook, e si sono evidenziati soltanto dopo un controllo approfondito e fatto da mani esperte sull'argomento con l'examiner.
Devo dire che sono rimasto sorpreso nel leggere ciò, perchè a mia memoria mai avevo letto su questo forum nei vari post in cui è stato trattato l'argomento, dell'esistenza di questi sensori e del fatto che possano essere loro i "responsabili" della rigidità da tanti lamentata in varie occasioni. Chiedo anch'io, quindi, a qualsiasi tra voi ne sappia di più o abbia avuto esperienze in merito, la gentilezza di illuminarmi/ci in tal senso.
Mi auguro anche col vostro aiuto di riuscire finalmente a risolvere questo problema che negli ultimi tempi sinceramente ha portato ad affievolirsi l'entusiasmo e la passione verso questa auto.
Grazie a tutti

Re: Funzionamento SkyHook

Inviato: 01 feb 2011, 23:38
da Thesis_3e2
Scusa Lucc. Ma quando dici rigida intendi che si comporta come quando cammini a bassissima velocità e le sospensioni non smorzano completamente?