Pagina 1 di 5

Tappare EGR

Inviato: 04 lug 2010, 17:08
da sandrobus
Un saluto a tutti, ho acquistato da pochissimo una Thesis Centenario del 2007, volevo sapere se qualcuno di voi ha tappato la valvola EGR, è risaputo che tale valvola riciclando i gas di scarico ai bassi regimi porta ad un rapido imbrattamento di collettori ,intercooler e valvole.lo chiedo perchè sulla vettura precedente,di altra marca, l'avevo fatto con ottimi risultati.

Re: Tappare EGR

Inviato: 05 lug 2010, 08:41
da udeà
Ciao,
ho tappato la valvola due mesi fà,
ed ho immediatamente notato un consumo di carburante inferiore e la quasi assenza di fumosità di scarico in ripresa.

Re: Tappare EGR

Inviato: 05 lug 2010, 09:12
da andreabat
Ciao,
sai come fare per tappare l'EGR su un motore Euro3?
Grazie

Re: Tappare EGR

Inviato: 05 lug 2010, 09:20
da Sabino
Anche il mio meccanico mi consigliò di tapparla, ma credevo che se era stata progettata così era meglio lasciarla.
Dite che è meglio tapparla?
In effetti la pulì perché la imputava della fumosità allo scarico. Devo dire che dopo la pulizia notai un netto miglioramento.

Oltre a tapparla il meccanico ha dovuto fare qualche altra accortezza al motore?
Mi interessano i pareri in merito

Ciao
Sabino

Re: Tappare EGR

Inviato: 05 lug 2010, 10:00
da udeà
Il mio motore è un Euro 3,
allego una foto su dove fare l'intervento.

Re: Tappare EGR

Inviato: 05 lug 2010, 10:52
da Marco Lancia
ma la valvola continua a lavorare (apre/chiude) lo stesso anche col tubo chiuso? o rimane bloccata

Re: Tappare EGR

Inviato: 05 lug 2010, 11:14
da udeà
Continua a lavorare per evitare di segnalare anomalie.
Si può scollegare il connettore, ma poi bisogna mettere una resistenza di adeguato valore per ingannare la centralina, ma io ho preferito lasciarla funzionare a vuoto.

Re: Tappare EGR

Inviato: 05 lug 2010, 11:59
da andreabat
Scusa, la foto è riferita ad una Thesis, che motorizzazione?
Grazie

andrea

Re: Tappare EGR

Inviato: 05 lug 2010, 12:59
da udeà
2,4 jtd 150cv

Re: Tappare EGR

Inviato: 05 lug 2010, 13:15
da sandrobus
Ottimo, era quello che volevo sentire, tecnicamente il lavoro è sempre quello; si tappa fisicamente la valvola EGR con un lamierino e non si toccano le connessioni, in questo modo si inganna la centralina motore che continua ad aprire e chiudere la valvola, diversamente staccando i fili darebbe errore con relativa segnalazione sul quadro.Su alcune vetture diesel che ho avuto in passato l'avevo fatto con ottimi risultati: miglior rendimento ai bassi e tanta più pulizia nel 'impianto d'aspirazione, poi effettuavo anche un trattamento col Sintoflon .Il rovescio della medaglia è che si inquina un pochino di più, comunque avevo passato anche le relative revisioni.Grazie dei pareri, credo che già questa settimana mi mettero al lavoro sulla mia Centenario. Grazie e ciao a tutti !