Aiuto Thesis Centenario
Aiuto Thesis Centenario
Cari amici thesisti,
sono un felice possessore di una Thesis centenario del 2006, o almeno credevo di esserlo fino a qualche mese fa.
Da qualche tempo la mia berlinona ha incominciato a darmi problemi con l'accensione della spia avaria sistema controllo motore, che mi costringeva a continui interventi di rigenerazione forzata del filtro particolato. Successivamente mi hanno consigliato di effettuare una revisione degli inniettori e cambio dei polverizzatori ad un costo di € 600 premetto che la mia thesis ha 130.000 Km e che da più di 30.000 km ho sempre usato additivi per tenere puliti inniettori e valvola egr come il sintoflon. Dopo il lavoro degli inniettori la spia sempra non accendersi più, ma l'odissea non è ancora terminata in quanto è sopraggiunto un'altro problema che spero qualcuno di voi possa darmi qualche dritta. Il problema risulta di difficile individuazione perchè l'examiner non rileva nessuna anomalia.
Il problema consiste che l'auto intorno ai 2000-2500 giri è come se andasse a scatti, come se in quel momento non gli arrivasse il carburante e il problema si attenua solo se il motore sale di giri. Premetto che ho cambiato la valvola egr ma senza nessun risultato.
Ringrazio a tutti coloro vorranno darmi dei suggerimenti, non so più cosa fare.
Grazie,
Michele
sono un felice possessore di una Thesis centenario del 2006, o almeno credevo di esserlo fino a qualche mese fa.
Da qualche tempo la mia berlinona ha incominciato a darmi problemi con l'accensione della spia avaria sistema controllo motore, che mi costringeva a continui interventi di rigenerazione forzata del filtro particolato. Successivamente mi hanno consigliato di effettuare una revisione degli inniettori e cambio dei polverizzatori ad un costo di € 600 premetto che la mia thesis ha 130.000 Km e che da più di 30.000 km ho sempre usato additivi per tenere puliti inniettori e valvola egr come il sintoflon. Dopo il lavoro degli inniettori la spia sempra non accendersi più, ma l'odissea non è ancora terminata in quanto è sopraggiunto un'altro problema che spero qualcuno di voi possa darmi qualche dritta. Il problema risulta di difficile individuazione perchè l'examiner non rileva nessuna anomalia.
Il problema consiste che l'auto intorno ai 2000-2500 giri è come se andasse a scatti, come se in quel momento non gli arrivasse il carburante e il problema si attenua solo se il motore sale di giri. Premetto che ho cambiato la valvola egr ma senza nessun risultato.
Ringrazio a tutti coloro vorranno darmi dei suggerimenti, non so più cosa fare.
Grazie,
Michele
Mikyband
Re: Aiuto Thesis Centenario
Ciao Mikyband,
non è il primo caso di Thesis del 2006 cioè le prime con fap ad avere problemi tra fap, spie, recovery, rigenerazioni, imbrattamenti, collettori, valvole e alla fine forse in quest'ottica rientrano anche gli iniettori perchè non è cosa normale altrimenti doverli revisionare a 130mila km..
So che nel corso del 2007 (mi pare maggio..luglio??) è stata approntata una modifica ad iniezione, collettori proprio per risolvere i problemi elencati sopra che riguardavano tutti i 5cilindri mjet montati su Croma, 159, Thesis e di questo ne aveva parlato anche Quattroruote...
Spero ti risolvano tutti i problemi,
ciao
nicola
non è il primo caso di Thesis del 2006 cioè le prime con fap ad avere problemi tra fap, spie, recovery, rigenerazioni, imbrattamenti, collettori, valvole e alla fine forse in quest'ottica rientrano anche gli iniettori perchè non è cosa normale altrimenti doverli revisionare a 130mila km..
So che nel corso del 2007 (mi pare maggio..luglio??) è stata approntata una modifica ad iniezione, collettori proprio per risolvere i problemi elencati sopra che riguardavano tutti i 5cilindri mjet montati su Croma, 159, Thesis e di questo ne aveva parlato anche Quattroruote...
Spero ti risolvano tutti i problemi,
ciao
nicola
Re: Aiuto Thesis Centenario
Quindi non conviene prendere una thesis diesel con fap prima del 2007?
Re: Aiuto Thesis Centenario
Mikyband, non so se il collettore possa darti quel tipo di problema la mia, immatricolata a luglio 2006 con FAP, è andata più volte in recovery causa bloccaggio palette variabili, errore rilevato con examiner (le palette sono poste all'interno al collettore di aspirazione).
Inizialmente hanno cambito il meccanismo del movimento (modificato inizio 2007 se non ricordo male), successivamente si è ripresentato l'inconveniente e dopo un diverbio acceso con l'ispettore Lancia, è stato sostituito il collettore di aspirazione in garanzia (modificato come gisutamente indica KenZen, a metà 2007 per tutti i veicoli gruppo fiat che montavano il 2400 MJT).
Da quanto so, non tutte le vetture sono soggette a questo tipo di difetto ed è per questo che nessun richiamo ufficiale è stato previsto.
Ti pongo una domanda: hai notato per caso se, dopo alcuni chilometri dal presentarsi del difetto, inizia la fase di rigenerazione del FAP (la lancetta del consumo, a gas costante ed andatura moderata, si muove contiuamente tra 5 e 20 litri/100Km almeno sulla mia è così)?
Inizialmente hanno cambito il meccanismo del movimento (modificato inizio 2007 se non ricordo male), successivamente si è ripresentato l'inconveniente e dopo un diverbio acceso con l'ispettore Lancia, è stato sostituito il collettore di aspirazione in garanzia (modificato come gisutamente indica KenZen, a metà 2007 per tutti i veicoli gruppo fiat che montavano il 2400 MJT).
Da quanto so, non tutte le vetture sono soggette a questo tipo di difetto ed è per questo che nessun richiamo ufficiale è stato previsto.
Ti pongo una domanda: hai notato per caso se, dopo alcuni chilometri dal presentarsi del difetto, inizia la fase di rigenerazione del FAP (la lancetta del consumo, a gas costante ed andatura moderata, si muove contiuamente tra 5 e 20 litri/100Km almeno sulla mia è così)?
Fabio
Re: Aiuto Thesis Centenario
Grazie per le risposte, non sapevo del richiamo del 2007.
Come posso verificare se la mia auto è gia stata sottoposta a tale modifica, visto che l'ho comprata all'inizio del 2009? Posso eventualmente reclamare queste modifiche alla lancia anche se non più in garanzia?
Fabio, non ho notato se il problema inizia in fase di rigenerazione automatica del fap. Ho notato che il difetto alcune volte è più presente nelle giornate calde, non sò se è pura coincidenza.
Grazie,
Michele
Come posso verificare se la mia auto è gia stata sottoposta a tale modifica, visto che l'ho comprata all'inizio del 2009? Posso eventualmente reclamare queste modifiche alla lancia anche se non più in garanzia?
Fabio, non ho notato se il problema inizia in fase di rigenerazione automatica del fap. Ho notato che il difetto alcune volte è più presente nelle giornate calde, non sò se è pura coincidenza.
Grazie,
Michele
Mikyband
Re: Aiuto Thesis Centenario
Ciao Michele, credo di avere anch'io lo stesso problema, ne ho parlato qualche giorno fa qui http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ?32,774746.
Io ho una 2.4 mjt di fine 2005 con cambio manuale ma senza FAP. A me hanno consigliato di mettere nel carburante un additivo per la pulizia degli iniettori; il mio meccanico (tra l'altro veramente bravo) ha detto che dell'examiner risultavano 2 iniettroi un pò sporchi.
Sinceramente ad oggi (ho quasi finito il pieno con l'additivo) non ho visto migliormenti e come raccontavi tu ho l'impressione che tale diffettosità sia più evidente nelle giornate calde.
E' difficile fare una diagnosi anche per il fatto che il difetto, nel mio caso, si manifesta solo sporadicamente.
Ti tengo informato sugli sviluppi, buon fine settimana.
Nicola
P.S. anche io ho sostituito la valvola egr per 2 volte, in quanto la prima risultava difettosa di fabbrica
Io ho una 2.4 mjt di fine 2005 con cambio manuale ma senza FAP. A me hanno consigliato di mettere nel carburante un additivo per la pulizia degli iniettori; il mio meccanico (tra l'altro veramente bravo) ha detto che dell'examiner risultavano 2 iniettroi un pò sporchi.
Sinceramente ad oggi (ho quasi finito il pieno con l'additivo) non ho visto migliormenti e come raccontavi tu ho l'impressione che tale diffettosità sia più evidente nelle giornate calde.
E' difficile fare una diagnosi anche per il fatto che il difetto, nel mio caso, si manifesta solo sporadicamente.
Ti tengo informato sugli sviluppi, buon fine settimana.
Nicola
P.S. anche io ho sostituito la valvola egr per 2 volte, in quanto la prima risultava difettosa di fabbrica
Re: Aiuto Thesis Centenario
Michele, che io sappia il difetto non è stato sottoposto a richiamo in quanto sporadico, se il collettore è stato sostituito in Lancia, sicuramente vi è traccia nell'archivio degli interventi eseguiti sulla la tua vettura e comunque, il precedebente proprietario dovrebbe avere la fattura (con importo 0 se in garanzia) del lavoro eseguito. Se ti riesce, controlla se ha attinenze al ciclo rigenerazione o meglio, se inizia pochi chilometri prima o durante il ciclo stesso.
Fabio
Fabio
Fabio
Re: Aiuto Thesis Centenario
Cari amici thesisti,
sono ritornato dopo svariate peripezie a guidare con piacere la mia thesis centenario.
Il problema del singhiozzamento che si verificava intorno ai 2500 giri, con conseguente perdita di potenza del motore era dovuto all'imbrattamento del corpo farfallato del collettore di aspirazione e dal tubicino rotto della depressione.
Un ringraziamento per aver risolto il problema con professionalità al sig. Michele Maccheroncini di Foggia.
sono ritornato dopo svariate peripezie a guidare con piacere la mia thesis centenario.
Il problema del singhiozzamento che si verificava intorno ai 2500 giri, con conseguente perdita di potenza del motore era dovuto all'imbrattamento del corpo farfallato del collettore di aspirazione e dal tubicino rotto della depressione.
Un ringraziamento per aver risolto il problema con professionalità al sig. Michele Maccheroncini di Foggia.
Mikyband
Re: Aiuto Thesis Centenario
MIchele, non ho ben chiaro quale sia il tubicino della depressione a cui fai riferimento.
Potresti essere più dettagliato?
Grazie
Potresti essere più dettagliato?
Grazie
Fabio
Re: Aiuto Thesis Centenario
Caro Fabio, domani vedo se posso postare una foto, per essere più preciso.
Mikyband