Pagina 1 di 3
Fumi e odore scarico Thema 8.32
Inviato: 27 giu 2010, 22:11
da Angelo D'Urbano LTCI
Salve a tutti
Volevo confrontarmi con altri possessori di 8.32 non catalitica, sto cercando ormai da mesi di risolvere il problema dell'odore di benzina combusta che entra nella mia Thema quando si è fermi con finestrini chiusi, o quando si è in marcia con finestrini aperti.
Avevo l'impressione che i fumi uscissero dalla giuntura tra collettori e centrale della marmitta, ho sostituito le guarnizioni, ho controllato tutta la marmitta che è senza nemmeno un buchino, a motore acceso dal vano motore non si sente alcun odore, da sotto la macchina nemmeno, però in marcia o dentro l'abitacolo in alcuni momenti si sente in maniera fastidiosa l'odore della benzina combusta. Per capirci meglio sto parlando dello stesso odore che molti di voi avvertono quando si passa dietro la macchina al lato dello scarico, ma li è normale che ci sia!
Sono convinto che sia un problema risolvibile, tutto il "tipo 4" in particolari situazioni e alcuni modelli è affetto da questo sintomo. Una volta sono salito su una fiat croma TDI in ottime condizioni, e anche li ho sentito netto l'odore del diesel combusto entrare nell'abitacolo.
Nelle Turbo 16V, V6 Busso, PRV, i.e., e 8.32 cat di miei amici questo problema sembra non esserci. E' chiaro che nella mia come in quelle di altri che ho sentito lamentarsi di questo inconveniente, c'è qualcosa che non va, un particolare che non è al suo posto o una guarnizione che non tiene.
Voi cosa ne pensate? Dubito che le 8.32 non cat che uscivano dalla fabbrica avessero questo problema e tutti lo tolleravano allegramente. Gradirei liberarmi di questa "caratteristica" della mia Signora...
Un saluto a tutti
Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32
Inviato: 27 giu 2010, 22:28
da FFrank89
Partendo dal presupposto che la cosa non fa per niente bene ti posso dire che anch'io sentivo la puzza sull'8.32 quando avevo i flessibili dei collettori rotti ma una volta sostituiti il problema è scomparso.
Sulla i.e. qualche volta è successo e secondo me la cosa è imputabile ad un paio di cose: o la guarnizione del baule che non tiene bene o le guarnizioni a tendina, (mostrina codice 82437151 e guarnizione codice 82446893), che permettono all'aria dell'abitacolo di uscire se c'è una pressione maggiore ma evitano a quella esterna di entrare in caso di depressione.
L'aria rientra nel baule e se i finestrini fanno depressione anche nell'abitacolo se le guarnizioni non tengono, ne hai la prova guardando dietro la moquette di rivestimento del baule o sulla cappelliera, percorrendo ogni tanto strade ghiaiate vi trovi la polvere.
Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32
Inviato: 27 giu 2010, 23:13
da danv6lx
Se hai smontato il cruscotto o il sistema climatizzatore, hai sostituito le guarnizioni tra il sistema clima e la scocca?
Hai controllato se c'e' una piccola bucca nei colettori scarico?
Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32
Inviato: 28 giu 2010, 07:53
da ernesto
A volte vi sono infiltrazioni di scarico anche dalle presine aria sui riscontri delle porterie posteriori .
Bisogna però anche rilevare che i terminali di scarico ad angolo non sono più da anni consentiti, e credo che anche grazie a questa situazione si creino maggiori vortici .
Soluzione più facile di quanto si potrebbe credere,ecco
Inviato: 28 giu 2010, 19:14
da Chris
Carissimo Angelo,
ci siamo persi ultimamente mi sono assentato anchio dal forum.
Non ne ero minimamente al corrente del problema da Te descritto
sulla esemplare tuo di Thema 8.32.Tra l'altro ancora dovrei leggere
la storia della Fenice in quanto sono rimasto al epoca che la vettura
si preparava per la verniciatura.
Intanto il problema riscontrato non sarebbe cosi inusuale alle Lancia.
Mi ricordo di aver suportato e promoso assieme ad alcuni amici di
Altroconsumo una battaglia legale contro la Lancia per tale problema
che si manifestava coll'infiltrazione di fumi di scarico alla cabina
dei paseggeri.La Lancia era al corrente del problema ma non ne
procedeva all'ammissione del difetto e al suo rimedio.
Dopo na lunga battaglia durata ben 3 anni,Lancia ha ammesso
il diffetto e ha proceduto ad una campagna di ripristno del difetto
presso la rette ufficciale Lancia,a costo zero a tutti ipossessori di
Lancia Dedra,tra i quali ero io con ben due Dedre una 1.6 i.e
ed una Dedra HF integrale.
Le Dedre Integrale erano essenti di questo diffetto alle altre vetture
(Dedra 1.6 1.8 e 2.0i.e) però sono state TAPPATI gli appossiti fori
che ci sono sulla parte inferiore del lato interno dello sportello
di chiusura del vano bagagli,(ragiungibili togliendo il rivestimento)
per la fuoriuscita del acqua piovana.
Tali fori servono per prevenire il ristagno del acqua piovana che potrebbe
entrare superando la barriera delle guarnizioni del bagaliaio.
In alcuni casi però sarebbero i fori ideali attraverso i qualli si infiltrano
dei fumi di scarico col la spiacievole verfica del fenomeno da Te descritto.
Procedi a rimuovere il rivestimento di abbellimento del coperchio vanno baule,
e tapare col mastice nero (uso carozzeria) i fori in prossimità della marmita.
Cioè non tapare il foro dal lato opposto,ma solo quelli che sarebbero vicini
alla marmita della Thema 8.32.
In totale dovrebbero esserci 4 fori sullo sportello.Tapane i due alla meta lato
marmita,e vedi come andrà.Vedrai che il problema si risolverà cosi come
hanno risolto i tecnici lo stesso identico problema che avevo sulla mia
Dedra 1.6 i.e del 1991 che uso tutt'oggi senza alcun problema.
Poi facci sapere come è andata.Confido ad una soluzione del problema
e lo auguro a Te caro Angelo in quanto ti considero un buon amico
anche se ci siamo persi,tutto 'sto tempo!!!!
Re: Soluzione più facile di quanto si potrebbe credere,ecco
Inviato: 28 giu 2010, 20:56
da Stefano
Ciao Angelo, il problema potrebbe essere la guarnizione del baule come dice Franco, e nel tuo caso anche l'assenza della guarnizione dell'alettone. Comunque non è solo un problema delle 8.32 non cat ma anche di quelle cat.
Fai una prova a tappare la fessura dell'alettone con della spugna e poi con nastro isolante e fatti un giro vedi cosa succede!
Saluti
Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32
Inviato: 28 giu 2010, 22:26
da Angelo D'Urbano LTCI
Questo è il Viva-Lancia che a me piace!!!
Tecnico, solidale, preparato, sincero. Avevo perso il piacere di leggere post come questi che mi avete regalato, mi sembra di essere tornato nel lontano 2002 quando ancora orfano di 8.32, ma esaltato possessore della povera estinta turbo 16 di mio padre, venivo edotto sulle problematiche dell'Autoclima... Allora il LTCI era solo un confuso sogno...
Ringrazio tutti per le risposte, ma procediamo con ordine, voglio mettere a frutto tutte le vostre interessanti opinioni.
Il problema dei flessori che stanno alla fine dei collettori indicato da Franco è una valida possibilità, ad occhio si nota che non godono di ottima salute, ma la domanda è, si possono sostituire? Perchè io ho come l'impressione che i miei siano saldati???
Ho parlato stasera stessa con un socio LTCI di Catania, aveva il medesimo problema, risolto ricollocando correttamente tutti i tubi di recupero vapori posti sotto il collettore di aspirazione. Vorrei rivedere col manuale se questi nel mio caso sono collocati esattamente.
Quando ho rimontato curscotto e plancia ho isolato l'abitacolo col silicone e con la carta gommata adesiva, molto simile a quella già montata originariamente. Anche se ho l'impressione che la puzza non arrivi dal vano motore, in quanto alzando il cofano non si sente nessun odore. Nessuno!!!
Molto interessante è invece la diffusa osservazione dei fumi che entrano dalle guarnizioni buale. Si, io non ho la fortuna di avere una garnizione degna di questo nome nel vano dello spoiler estraibile, mi chiedo però come sia possibile che l'odore arrivi al mio naso (che il 90% delle volte è collocato sul sedile di guida, quindi davanti) addirittura dal baule posteriore!!! Sul discorso della depressione, mi preme aggiungere che il problema ha una limitata attenuazione con l'apertura dei finestrini pi posteriori, ma che si ripresenta una volta in sosta. Può significare qualcosa?
Ringrazio Chris col quale spero di riprendere un filo sempre più diretto, sapevo dei problemi sulla Dedra, non credevo riguardassero anche la Thema. Io sulla 8.32 non ho il rivestimento a tessuto, ho il contenitore del meccanismo spoiler, credo non serva toglierlo, mi pare di aver capito di quali fori stiamo parlando, ma se ne chiudo uno poi l'acqua piovana dove va a finire??? Vabbè... Poi semmai proverò pure a chiudere anche i fori a tendina.
Rimontanto la marmitta, che ho sottoposto ad un trattamento antiruggine a mezzo vernice alta temperatura, ho avuto una ennesima sorpresa. Girando col la 8.32 con la marmitta "trattata" per primi giorni l'odore era sparito, lasciando il posto al meno acre ma sempre fastidioso odore della vernice. Insomma, qua c'è qualcosa che questi odori li fa passare.
Credo sia da controllare anche il foro indicatomi da Ernesto, anche se vi confesso di non aver ban capito... Osserverò meglio lo sportello, o meglio gli sportelli posteriori. Quanche altra indicazione per trovarli, Ernesto???
Vi dico come procederò. Nastrerò il contorno dello spoiler senza guarnizione, controllerò i flessori, controllerò i famosi fori indicati da Chris, chiudo le prese d'aria a tendina e vi faccio sapere. Ho come l'impressione che il problema sia una emerita sciocchezza ma che genera un enorme fastidio.
Vi tengo aggiornati, per adesso grazie mille a tutti!!!
Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32
Inviato: 28 giu 2010, 22:42
da Stefano
Comunque, ti puoi aiutare controllando il baule dopo aver camminato fermandoti, aprendo il baule se senti che ce forte odore sicuramente entra da li e quindi non ti resta che controllare le guarnizioni inerenti all'alettone e al baule.
Tienici informati
SALUTI
Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32
Inviato: 29 giu 2010, 00:15
da FFrank89
I flessibili alla fine dei collettori sono saldati appunto a questi ultimi percui per cambiarli bisogna tagliarli col flessibile e saldarne dei nuovi universali, peccato che non ci sia spazio e si debbano o tirare giù il motore o togliere le viti che li tengono attaccati al blocco motore e sapete bene dove sono! Per tutti questi motivi direi che puoi tenere questa ipotesi per ultima!
In merito alla guarnizione dello spoiler direi sia molto difficile che causi il problema per i semplici motivi che è posta in alto dove i vortici dell'aria dello scarico generalmente non arrivano perchè tenuti nella parte verticale della targa dall'aria che scende dal lunotto e corre sul baule, (mica per niente lo spoiler è messo lì!), in più all'interno il rivestimento di plastica fa ulteriormente da tappo ai flussi d'aria.
Direi che devi tenere d'occhio la guarnizione, specialmente nella parte bassa in cui è più facile che si laceri per via della congiunzione delle due estremità e perchè ci si prende contro spesso, e le aperture a tendina sotto il paraurti.
Occhio che sotto al sedile posteriore ci sono numerosi buchi che non sarebbe male chiudere anche se non credo siano quelli a creare il problema.
Tornando al posteriore volendo potresti fare un controllo, e in questo la macchina nera aiuta parecchio: pulisci bene il baule all'interno e la guarnizione poi, nella configurazione dei finestrini in cui di solito senti puzza, fai una bella strada polverosa e ti fermi, (magari non di botto per non riempirti di polvere anche tu! E forse molte volte senti puzza quando ti fermi perchè la tua aria ti raggiunge per inerzia), e guardi dove vedi la polvere che si è infiltrata.
Generalmente per evitare l'ingresso della polvere io chiudo i finestrini e metto la ventola sul 3 per avere una pressione maggiore nell'abitacolo, effettivamente in questo modo all'arresto si vedono le striscie senza polvere alla base del baule, sul paraurti, che denotano l'aria in uscita dallo stesso.
Re: Fumi e odore scarico Thema 8.32
Inviato: 29 giu 2010, 07:19
da emi 832
salve, nessuno ha pensato che potrebbe essere una carburazione sbagliata ? che potrebbe fare "troppa puzza" ? oppure un tipo di benzina invece che un altro ? dico cosi' perchè avevo lo stesso problema con l'832 che ho in vendita, una volta rifatte le testate, sostituiti gli iniettori, rifatta la carburazione, il problema è sparito
