Pagina 1 di 1
Cod. Colore Lancia 2000 del '73
Inviato: 24 giu 2010, 20:37
da antriple
Salve a tutti,
ho intrapreso questo difficile ma esaltante percorso che è il restauro.
L'auto in questione è una lancia 2000 ie del 1973 "blu"
ed è proprio il colore che mi porta a voi.
Il colore della mia Lancia è il classico blu notte delle auto diplomatiche, forse quello che viene definito "blu Lancia"
oggi il verniciatore mi ha chiesto il codice del colore, ma io non sò quale sia!!
Ho chiesto al mio fornitore di pezzi di ricambio auto d'epoca, ma mi ha dato un info certamente sbagliata, visto che i colori che mi ha suggerito sono molto lontani e + chiari (ovvero blu jamaica e blu vincennes)
sapresti aiutarmi voi?
agevolo foto della mia bella prima del restauro:

Re: Cod. Colore Lancia 2000 del '73
Inviato: 24 giu 2010, 22:35
da jean-marie
Buongiorno.
Il blu scuro Lancia e molto cognoscutto.
E la prima volta che vedo uno tessuto come quello in una 2000 di quale colore e il tessuto ? blu...verde...
Blu scuro Max Meyer 1 346 7069.
Saluti:
Jean-Marie
Re: Cod. Colore Lancia 2000 del '73
Inviato: 24 giu 2010, 22:43
da Michele
Ciao Antriple,
benvenuto nel forum di Viva-Lancia e complimenti per la tua bella 2000 i.e. che dopo le cure di bellezza sarà una vera ammiraglia,
viaggiare sarà sicuramente come essere su un tappeto volante.
In pecedenti thread si parlato come ricercare i codici colore Lechler.
visita questo post:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-669098
troverai le informazioni che cerchi.
Quando vuoi potrai iscivere la tua Lancia 2000 i.e. al censimento Lancia Flavia e Lancia 2000.
A presto
Michele
Re: Cod. Colore Lancia 2000 del '73
Inviato: 30 giu 2010, 22:27
da attila
salve!Appena possibile potremmo avere altre info riguardanti il restauro? grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!
Re: Cod. Colore Lancia 2000 del '73
Inviato: 01 lug 2010, 17:42
da bialbero
Avendo recentemente passato parecchie tribolazioni con il Blu Lancia sulla mia Fulvia Coupè, mi permetto di suggerire molta cautela.
Purtroppo ho potuto sperimentare che le vernici di tecnologia moderna non riescono a riprodurre esattamente la pigmentazione delle tinte originali, nonostante il codice possa essere a catalogo.
Per il Blu Lancia i produttori a cui rivolgersi sono sostanzialmente tre: Max Meyer, Lechler e Glasurit che ha un'apposita sezione Classic Colors........all'atto pratico, provini realizzati con ciascuna di queste formulazioni rendevano un risultato sensibilmente diverso rispetto al Blu originale (la mia Fulvia non è mai stata riverniciata).
Per scrupolo ti suggerirei quanto segue:
1 - farsi preparare da ciascuno dei tre produttori un quantitativo minimo di tinta secondo la loro formulazione (il minimo per esigenze di miscelazione solitamente è 100g, economicamente accessibilissimo - io suggerirei di farne fare almeno 200 per evitare variazioni di tonalità inevitabili sui piccoli quantitativi)
2 - portare i tre campioni al verniciatore chiedendogli di realizzare tre provini aerografati su appositi cartoncini
3 - paragonare i tre provini con la tinta originale in una zona nascosta della carrozzeria sicuramente non riverniciata (penserei ad esempio alle lamiere di protezione che sono montate nel vano porta anteriore, lato parafango anteriore - cioè dove "scompaiono" le cerniere delle porte)
4 - se si rilevano (come temo) grosse differenze rivolgersi ad un rivenditore di vernici o ad un carrozziere in possesso di un buon spettrometro ottico: in pratica il colore verrà rilevato direttamente sulla porzione di carrozzeria di cui sopra e la formulazione ufficiale verrà corretta per adeguare il risultato
............se l'anno scorso avessi già avuto l'attuale esperienza (dolorosa) e avessi seguito la trafila di cui sopra, oggi non mi ritroverei con due fian chetti posteriori di un blu sensibilmente diverso!!
Grande consiglio molto preciso e VERITIERO!!!Complimenti!!!
Inviato: 03 lug 2010, 15:57
da Chris
Cari amici il pensiero esposto sopra,sarebbe da seguire lettera per lettera,
confermo e condivido in pieno.Si tratterebbe di un consiglio d'oro.
Fatevene tesoro!!!!