MI SONO ROTTO DI FARMI PRENDERE IN GIRO
Inviato: 24 giu 2010, 08:38
Ma e' mai possibile che mi devono sempre prendere per il cu.... quando si tratta di manutenzione sulla Thema!!!
Mi sono rotto di passare per il cretino "fai da te" di turno.
Brevemente (per modo di dire) anche perchè vediamo se qualcuno mi può aiutare a risolvere.
Per l'8.32 i vari difetti che aveva all'accensione prima e alla messa a punto dopo l'ho risolti rimboccandomi le maniche
studiando il manuale a fondo e con un po di coraggio smontando e rimontando il collettore.
Se andavo dietro a qualche meccanico ancora la macchina era ferma, ma magari per l'8.32 che è una macchina rara
posso pure capirlo. (tra i vari interpellati uno solo si è comportato come si deve)
Poi l'LX impianto a gas montato 10 anni fa l'installatore che lo fece mi dice che lo devo cambiare tutto
che non è più omologabile....che alla fine ha dato sempre problemi quella "porcheria cosi l'ha definito il gas"
e che l'unica soluzione era levarlo e fare lo scollaudo.
La versione non mi convince vado da un'altro elettrauto mi dice che si può sostituire la sola bombola
portandola agli sandard di sicurezza attuali cosi faccio e ho il collaudo ok qualche giorno fà.
L'impianto comunque ha dato sempre problemi alla fine m'intestardisco via internet trovo il manuale di manutenzione
dell'impianto l'olandese KOLTEC (lo trovo in OLANDA ma scritto per fortuna in inglese)
dove spiega passo passo come registrare le pressioni, mi faccio un manometro adatto
spendendo 25 euro per l'attacco sul riduttore di pressione fatto fare su misura al tornio e altri 15 tra manometro tubi e raccordini,
misuro le pressioni, erano bene al di sotto di quanto previsto le taro come da manuale
(ricordandomi che ai controlli dall'installatore questi registri non l'ho mai visti fare!!!!!!!) risultato
l'impianto non si spegne più..........va quasi al pari del benzina tranne un po di debolezza ai bassi bassimi giri
ma sicuramente dovuto ad altro.
Insomma non c'è due senza tre ....lx a freddo ha un minimo troppo basso si spegne in curva (8.32 docet) inizio a controllare l'impianto
commutatore sulla valvola a farfalla rotto senza segnale.
(commutatore, tirante minimo altre cose erano segnate di giallo da una messa a punto
di un'altra officina fatta 6 nni fa che mi disse non ti preoccupare me la vedo io te la metto a punto io e mi pelò 200 euri .......)
Comunque ritiro il commutatore lo cambio e adesso la centralina arrichisce al minimo come si deve a freddo quando il motore va in temperatura
come si deve il minimo è inchiodato a 1500 giri, di nuovo tram tram mi leggo sul manuale seconda serie come funziona l'impianto JETRONIC mi scarico una guida della FIAT in inglese che spiega un po tutto sul sistema JETRONIC al di là del'applicazione specifica su Thema mi rendo conto che è un sistema molto diverso da quello dell'8.32 per certi versi più complicato e che lavora esclusivamente in base a sensori valvole e centraline il tutto deve essere perfetto altrimenti qualcosa non và.
Sul fronte aria questa arriva ai collettori dal debimetro sul'aspirazione ci lavora la valvola d'aria supplementare la valvola (minimo veloce) dell'aria condizionata la centralina elabora temperatura aria temperatura acqua e comanda i tempi d'iniezione etc etc. insomma fatto sta che è da capire se c'è un'infiltrazione da qualche parte o qualche componente che non fa il suo dovere o qualche cablaggio interrotto.....non avendo assolutamente tempo credetemi tra lavoro famiglia e imprevisti vari .....mi reco di nuovo dall'elettrauto (l'ultimo) confidando in una risoluzione del problema anche dovendo pagare qualcosa........ spiego tutto la sostituzione del commutatore i miei dubbi ... alla fine che fa a vettura calda e farfalla chiusa mi dice
guarda qui il problema è il commutatore va registrato meglio ........lo allenta lo sposta dalla posizione di contatto di farfalla chiusa e il minimo scende a 1000 giri mi dice ....vedi questo deve avere la posizione 0 controbatto ma come è possibile se deve informare la centralina sulla chiusura così il segnale nion c'è..............................mi dice che non è cosi semplice che serve uno strumento adatto che etc etc ... faccio spallucce ringrazio e vado via......
Parcheggio vado a lavoro la sera prendo la macchina a freddo ....minimo basso la centralina non arricchisce...............................
l'unico modo è controllare i componenti e il cablaggio ad uno ad uno stamattina ho provato la resistenza della valvola d'aria supplementare ed è ok
anche il cablaggio al teleruttore e la massa non ho provato se quando il motore è caldo chiude non l'ho mai fatto forse quando è caldo la stacco e vedo se aspira aria........
AVETE QUALCHE SUGGERIMENTO .....................
E poi avete capito che l'unico modo è il fai da te almeno per quanto è possibile ....quindi propongo come anche socio del LTCI di fare un centro raccolta in digitale di tutto il materiale che si può trovare sulle nostre Thema manuale schede diagnosi recuperare gli strumenti che sono spesso buttati nelle officine è l'unico modo per tenere in vita le nostre vetture anche impegnando le risorse del club.
L'infomazione poi dovrà essere disponibile in modo gratuito ai soci che potranno magari scaricarsi da un server tutto quello di cui necessitano.
Per quando riguarda questo mio problema continuerò l'esplorazione nei ritagli di tempo per adesso ho rimesso il commutatore come dicevo io e cerco di provare il resto se qualcuno ripeto ha esperienza a riguardo lo scriva ....
Grazie
Mi sono rotto di passare per il cretino "fai da te" di turno.
Brevemente (per modo di dire) anche perchè vediamo se qualcuno mi può aiutare a risolvere.
Per l'8.32 i vari difetti che aveva all'accensione prima e alla messa a punto dopo l'ho risolti rimboccandomi le maniche
studiando il manuale a fondo e con un po di coraggio smontando e rimontando il collettore.
Se andavo dietro a qualche meccanico ancora la macchina era ferma, ma magari per l'8.32 che è una macchina rara
posso pure capirlo. (tra i vari interpellati uno solo si è comportato come si deve)
Poi l'LX impianto a gas montato 10 anni fa l'installatore che lo fece mi dice che lo devo cambiare tutto
che non è più omologabile....che alla fine ha dato sempre problemi quella "porcheria cosi l'ha definito il gas"
e che l'unica soluzione era levarlo e fare lo scollaudo.

La versione non mi convince vado da un'altro elettrauto mi dice che si può sostituire la sola bombola
portandola agli sandard di sicurezza attuali cosi faccio e ho il collaudo ok qualche giorno fà.
L'impianto comunque ha dato sempre problemi alla fine m'intestardisco via internet trovo il manuale di manutenzione
dell'impianto l'olandese KOLTEC (lo trovo in OLANDA ma scritto per fortuna in inglese)
dove spiega passo passo come registrare le pressioni, mi faccio un manometro adatto
spendendo 25 euro per l'attacco sul riduttore di pressione fatto fare su misura al tornio e altri 15 tra manometro tubi e raccordini,
misuro le pressioni, erano bene al di sotto di quanto previsto le taro come da manuale
(ricordandomi che ai controlli dall'installatore questi registri non l'ho mai visti fare!!!!!!!) risultato
l'impianto non si spegne più..........va quasi al pari del benzina tranne un po di debolezza ai bassi bassimi giri
ma sicuramente dovuto ad altro.
Insomma non c'è due senza tre ....lx a freddo ha un minimo troppo basso si spegne in curva (8.32 docet) inizio a controllare l'impianto
commutatore sulla valvola a farfalla rotto senza segnale.
(commutatore, tirante minimo altre cose erano segnate di giallo da una messa a punto
di un'altra officina fatta 6 nni fa che mi disse non ti preoccupare me la vedo io te la metto a punto io e mi pelò 200 euri .......)
Comunque ritiro il commutatore lo cambio e adesso la centralina arrichisce al minimo come si deve a freddo quando il motore va in temperatura
come si deve il minimo è inchiodato a 1500 giri, di nuovo tram tram mi leggo sul manuale seconda serie come funziona l'impianto JETRONIC mi scarico una guida della FIAT in inglese che spiega un po tutto sul sistema JETRONIC al di là del'applicazione specifica su Thema mi rendo conto che è un sistema molto diverso da quello dell'8.32 per certi versi più complicato e che lavora esclusivamente in base a sensori valvole e centraline il tutto deve essere perfetto altrimenti qualcosa non và.
Sul fronte aria questa arriva ai collettori dal debimetro sul'aspirazione ci lavora la valvola d'aria supplementare la valvola (minimo veloce) dell'aria condizionata la centralina elabora temperatura aria temperatura acqua e comanda i tempi d'iniezione etc etc. insomma fatto sta che è da capire se c'è un'infiltrazione da qualche parte o qualche componente che non fa il suo dovere o qualche cablaggio interrotto.....non avendo assolutamente tempo credetemi tra lavoro famiglia e imprevisti vari .....mi reco di nuovo dall'elettrauto (l'ultimo) confidando in una risoluzione del problema anche dovendo pagare qualcosa........ spiego tutto la sostituzione del commutatore i miei dubbi ... alla fine che fa a vettura calda e farfalla chiusa mi dice
guarda qui il problema è il commutatore va registrato meglio ........lo allenta lo sposta dalla posizione di contatto di farfalla chiusa e il minimo scende a 1000 giri mi dice ....vedi questo deve avere la posizione 0 controbatto ma come è possibile se deve informare la centralina sulla chiusura così il segnale nion c'è..............................mi dice che non è cosi semplice che serve uno strumento adatto che etc etc ... faccio spallucce ringrazio e vado via......
Parcheggio vado a lavoro la sera prendo la macchina a freddo ....minimo basso la centralina non arricchisce...............................
l'unico modo è controllare i componenti e il cablaggio ad uno ad uno stamattina ho provato la resistenza della valvola d'aria supplementare ed è ok
anche il cablaggio al teleruttore e la massa non ho provato se quando il motore è caldo chiude non l'ho mai fatto forse quando è caldo la stacco e vedo se aspira aria........
AVETE QUALCHE SUGGERIMENTO .....................
E poi avete capito che l'unico modo è il fai da te almeno per quanto è possibile ....quindi propongo come anche socio del LTCI di fare un centro raccolta in digitale di tutto il materiale che si può trovare sulle nostre Thema manuale schede diagnosi recuperare gli strumenti che sono spesso buttati nelle officine è l'unico modo per tenere in vita le nostre vetture anche impegnando le risorse del club.
L'infomazione poi dovrà essere disponibile in modo gratuito ai soci che potranno magari scaricarsi da un server tutto quello di cui necessitano.
Per quando riguarda questo mio problema continuerò l'esplorazione nei ritagli di tempo per adesso ho rimesso il commutatore come dicevo io e cerco di provare il resto se qualcuno ripeto ha esperienza a riguardo lo scriva ....
Grazie