Balestra anteriore
-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 28 feb 2009, 21:57
Balestra anteriore
Ragazzi ho un serio problema....la mia flavia coupè pende da un lato (anteriore dx). Quando l'ho presa ero convinto si trattasse di ammortizzatore scarico, purtroppo il meccanico stamattina mi ha detto che c'è "un foglio" della balestra spezzato. E ora?? Dove trovo una balestra per la Flavia Coupè? Soprattutto quanto costa una balestra?? Io credevo di cavarmela con la sostituzione dell'ammortizzatore e invece è arrivata la doccia fredda.....qualcuno c'è già passato?
Lorenzo
Lorenzo
[IMG]http://i40.tinypic.com/erzml5.gif[/IMG]
Re: Balestra anteriore
ciao Lorenzo, non credo sia un grosso guaio e puoi porvi rimedio tramite officine meccaniche che si occupano di sospensioni anche di veicoli pesanti o furgoni per le quali non deve essere difficile provvedere alla sostituzione del foglio rotto e sopratutto non spendendo cifre folli dai soliti noti....Ovviamente fermo restando che il problema non interessi altri fogli, in tal caso buona fortuna....
Re: Balestra anteriore
Ciao Lorenzo,
la sostituzione di un foglio della balestra non è un grosso problema, Ti suggerirei di rivolgerti a Gilberto Clerici a Villaguardia (vicino a Como) tel 031/481993.
E' molto esperto, conosce bene gli spessori da utilizzare e interpone le guarnizioni antirumore tra i fogli, è importante che il lavoro sia fatto bene, sia per una ragine funzionale che estetica.
Per risparmiare avevo fatto rifare le balestre di una flaminia da un balestraio per camion, ha utilizzato fogli troppo spessi e l'auto era rimasta molto alta di coda, con un aspetto estetico sgradevole ed era molto più rigida che in origine, quindi ho dovuto far rifare il lavoro.
Questa è stata la mia esperienza diretta.
Cari saluti
Silvio
la sostituzione di un foglio della balestra non è un grosso problema, Ti suggerirei di rivolgerti a Gilberto Clerici a Villaguardia (vicino a Como) tel 031/481993.
E' molto esperto, conosce bene gli spessori da utilizzare e interpone le guarnizioni antirumore tra i fogli, è importante che il lavoro sia fatto bene, sia per una ragine funzionale che estetica.
Per risparmiare avevo fatto rifare le balestre di una flaminia da un balestraio per camion, ha utilizzato fogli troppo spessi e l'auto era rimasta molto alta di coda, con un aspetto estetico sgradevole ed era molto più rigida che in origine, quindi ho dovuto far rifare il lavoro.
Questa è stata la mia esperienza diretta.
Cari saluti
Silvio
Re: Balestra anteriore
Ciao Lorenzo,
non ti so dire se è facilmente ricostruibile un foglio con le stesse caratteristiche dell'originale.
Personalmente cercherei una balestra da usata da far centinare. La Flavia ha avuto un aggiornamento costruttivo inerente il contenimento del pacco dei fogli della balestra. Fu adottato un pezzo meccanico a "U" con le pareti più alte evitando che il pacco dei fogli si potesse muovere.
Inoltre ho avuto un ottimo successo adottando, al posto della gomma di scivolamento normalmente usata, delle striscie di teflon di 1 mm di spessore. La balestra non fa più alcun rumore, l'altezza dell'auto è ottimale, il comportamento su strada è eccellente!
Per il suggerimento del meccanico indicato da Sillo, sono sicuro che nella tua città ci siano altri meccanici altrettanto bravi.
Michele
non ti so dire se è facilmente ricostruibile un foglio con le stesse caratteristiche dell'originale.
Personalmente cercherei una balestra da usata da far centinare. La Flavia ha avuto un aggiornamento costruttivo inerente il contenimento del pacco dei fogli della balestra. Fu adottato un pezzo meccanico a "U" con le pareti più alte evitando che il pacco dei fogli si potesse muovere.
Inoltre ho avuto un ottimo successo adottando, al posto della gomma di scivolamento normalmente usata, delle striscie di teflon di 1 mm di spessore. La balestra non fa più alcun rumore, l'altezza dell'auto è ottimale, il comportamento su strada è eccellente!
Per il suggerimento del meccanico indicato da Sillo, sono sicuro che nella tua città ci siano altri meccanici altrettanto bravi.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 28 feb 2009, 21:57
Re: Balestra anteriore
Grazie a tutti per i consigli.....aspetto il responso del meccanico e poi vi faccio sapere.
Speriamo allora che sia solo un foglio rotto...
Un saluti a tutti
Lorenzo
Speriamo allora che sia solo un foglio rotto...

Un saluti a tutti

Lorenzo
[IMG]http://i40.tinypic.com/erzml5.gif[/IMG]
Re: Balestra anteriore
Ciao Lorenzo.
Anche se fossero due, le foglie rotte, non cambia nulla perchè si tratta sempre di smontare la molla a balestra e revisionarla.....
Il problema se mai è di trovatre un "balestraio" capace di fare un lavoro a regola d'arte. La molla è formata da 11 foglie di larghezza 40 mm. (10 da 4mm e foglia maestra da 7 mm. di spessore) Quelo che conta è la corretta centinatura, per avere una vettura confortevole, nel rispetto dell'estetica
e della funzionalità. Balestre eccessivamente centinate possono causare incrinature della traversa superiore, precoce usura dei giunti omocinetici
oltrechè un peggioramento del confort di marcia della vettura.
Cordiali saluti,
Daniele
Anche se fossero due, le foglie rotte, non cambia nulla perchè si tratta sempre di smontare la molla a balestra e revisionarla.....
Il problema se mai è di trovatre un "balestraio" capace di fare un lavoro a regola d'arte. La molla è formata da 11 foglie di larghezza 40 mm. (10 da 4mm e foglia maestra da 7 mm. di spessore) Quelo che conta è la corretta centinatura, per avere una vettura confortevole, nel rispetto dell'estetica
e della funzionalità. Balestre eccessivamente centinate possono causare incrinature della traversa superiore, precoce usura dei giunti omocinetici
oltrechè un peggioramento del confort di marcia della vettura.
Cordiali saluti,
Daniele
Re: Balestra anteriore
Ciao Daniele,
è sempre un piacere leggerti! Michele
è sempre un piacere leggerti! Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 28 feb 2009, 21:57
Re: Balestra anteriore
Daniele grazie, sei sempre molto preciso e chiaro.
Alla fine ho optato per la sostituzione della balestra, l'ha procurata direttamente il meccanico quindi per fortuna mi è andata bene, già stavo impazzando per trovarla...
La macchina mi è stata anche consegnata ieri ed è perfetta,l'altezza credo sia quella giusta, la balestra che ha prcurato è quella originale.
Grazie ancora per l'aiuto
Lorenzo
Alla fine ho optato per la sostituzione della balestra, l'ha procurata direttamente il meccanico quindi per fortuna mi è andata bene, già stavo impazzando per trovarla...
La macchina mi è stata anche consegnata ieri ed è perfetta,l'altezza credo sia quella giusta, la balestra che ha prcurato è quella originale.
Grazie ancora per l'aiuto

Lorenzo
[IMG]http://i40.tinypic.com/erzml5.gif[/IMG]
Hai avuto un bel colpo di fortuna,meglio cosi
Caro Lorenzo,
hai avuto un bell compo di fortuna,in quanto una ballestra compatibile
con quelle della Flavia e derivati si traova con una certa difficoltà
e sopratutto a prezzi alti.
Averla sotituita interamente era l'opzione migliore,quindi meglio,cosi!!!!!
hai avuto un bell compo di fortuna,in quanto una ballestra compatibile
con quelle della Flavia e derivati si traova con una certa difficoltà
e sopratutto a prezzi alti.
Averla sotituita interamente era l'opzione migliore,quindi meglio,cosi!!!!!
Chris
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr