Tappezzeria sedili e pannelli Coupe pininfarina

Gallery
Flaminia WW Registry
hiramborme
Messaggi: 66
Iscritto il: 29 mag 2010, 22:30

Tappezzeria sedili e pannelli Coupe pininfarina

Messaggio da leggere da hiramborme »

Scusate, ma la tappezzeria era in vilpelle o in pelle? Grazie
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Tappezzeria sedili e pannelli Coupe pininfarina

Messaggio da leggere da PG »

I "fianchetti" sotto al cruscotto, le portiere ed i fianchetti lato dei sedili posteriori sono in vinilpelle, i sedili anteriori e posteriori sono in vera pelle. Adesso mi fai venire un dubbio sulle tasche portacartine delle portiere: sulle 2500 sono in vinilpelle, ma forse sulle 2800 sono in pelle.
sillo
Messaggi: 199
Iscritto il: 16 ott 2009, 19:22

Re: Tappezzeria sedili e pannelli Coupe pininfarina

Messaggio da leggere da sillo »

Ciao Hiramborme, gli interni della Flaminia Pininfarina sono interamente in cuoio, sedili compresi schienali, pannelli porte fianchetti anteriori e posteriori e cappelliera, in similpelle è il rivestimento del piano del cruscotto e la finitura imbottita sotto il
cruscotto, questi sono sempre neri a prescindere dal colore degli interni.
Ritengo preferibile mantenere gli interni originali anche se un pò "vissuti".
Si posono rifare le imbottiture poichè la gommapiuma tende a sbiciolarsi e, se ci sono dei tagli nella pelle, smontando i sedili per rifare le imbottiture, si possono applicare delle pezze da sotto oppure sostituire le parti troppo danneggiate e pareggiare l'eventuale differenza di colore con una tintura. Ho fatto fare la stessa cosa con un buon risultato.
Se mandi delle foto di posso dare un parere più circostanziato.
A presto Silvio
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Tappezzeria sedili e pannelli Coupe pininfarina

Messaggio da leggere da audiomandi »

Confermo quanto detto da Sillo. Le Coupé Pf hanno l'interno completamente in pelle, il cosidetto "tutta pelle", per usare una definizione che i porschisti conoscono bene.
E' nelle GT che solo i sedili erano in pelle ed i fianchetti, compresi i pannelli porta, erano in finta pelle.
Ciao
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: Tappezzeria sedili e pannelli Coupe pininfarina

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Sarei interessato al lavoro effettuato da Sillo, visto che dovrò affrontare il restauro di una 2800 coupe PF con interni da rivedere, anche io vorrei salvare il più possibile.

Grazie
Vecchia Guardia
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Tappezzeria sedili e pannelli Coupe pininfarina

Messaggio da leggere da audiomandi »

Scusa Vecchia Guardia, ma la Flaminia Pf 2.8 è quella che era in vendita da "autodemolizione apdana"? non lo chiedo ovviamente per farmi i tuoi interessi, ma solo perchè mi pare di ricordare le foto degli interni di quell'auto. Io ho restaurato una coupé Pf da poco, compreso gli interni che erano in uno stato simile. Ti dico subito che anch'io ero partito con l'intento di salvare il salvabile, ma se ci sono tagli o strappi e bisogna intervenire con dei rifacimenti, anche se sono parziali, il risultato non può essere ottimale, perchè le parti nuove saranno troppo dissimili da quelle ripristinate anche solo con una ripigmentazione. Personalmente ritengo che a quel punto, anche se si parla di costi, sia meglio rifare gli interni. Anche gli intrventi parziali, infatti, hanno un costo non da poco. A quel punto penso sia meglio agire drasticamente. Parere personale, ovviamente.
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: Tappezzeria sedili e pannelli Coupe pininfarina

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Si è quella, mi è parso un buon compromesso tra prezzo è stato della vettura.
Alla fine è quasi tutto a posto e sono presenti tutti i particolari sia di meccanica che di carrozzeria che se mancanti sarebbero introvabili.
Cmq ho già chiesto in giro alcuni preventivi per il rifacimento degli interni completi e la cifra è alquanto elevata.
Purtroppo io avrei preferito mantere gli interni originali, ma cmq penso che se fatti bene e con esperienza non siano tanto diversi dagli originali, la mia paura è che rifacendo troppe parti l'auto perda di valore...ma forse sono io che mi faccio idee errate.

Ora vedrò il dafarsi, per ora sto lavorando sulla meccanica per far ripartire il motore che è fermo da molto, poi passerò agli interni e per finire alla carrozzeria.

Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Tappezzeria sedili e pannelli Coupe pininfarina

Messaggio da leggere da audiomandi »

In effetti anche a me era sembrato tutto sommato un buon esemplare, proprio perchè completo, come giustamente dici.
E' evidente che se parliamo di interni, parliamo di elementi più deteriorabili di altri in una vettura e pertanto non è assolutamente criticabile il rifarli, soprattutto se quelli originali non sono recuperabili e se non ricordo male quelli della tua avevano degli strappi vistosi dovuti al deterioamente della pelle. E' giusto inoltre affrontare un aspetto alla volta e quindi prima la meccanica. Ti garantisco che il risultato di un interno nuovo, ma conforme ed identico all'originale è raggiungibile. Gli artigiani in grado di rifarli sono molti ed inoltre il prezzo che si paga viene compensato da un aumento proporzionale del valore della macchina nel caso, un giorno, tu decidessi di rivenderla. Rifare gli interni è prassi consolidata nel restauro di molte auto di prestigio e secondo me è giustificato, a meno che le condizioni dell'interno originale non siano più che accettabili a causa di una buona conservazione. Gli interni della mia, quando l'ho presa, erano a livello dei tuoi, se non peggio, proprio per le condizioni di conservazione (assente) a cui erano stati sottoposti. La pelle si era seccata irrimediabilmente diventando troppo rigida e facile a rompersi. Anche se alcune parti erano in condizioni migliori di altre, ho preferito rifare tutto per dare all'interno un aspetto omogeneo.
Ciao e buon divertimento..
Rispondi

Torna a “Flaminia”