restauro flaminia gt touring

Gallery
Flaminia WW Registry
hiramborme
Messaggi: 66
Iscritto il: 29 mag 2010, 22:30

restauro flaminia gt touring

Messaggio da leggere da hiramborme »

Innanzi tutto mi presento: ho trovato questo magnifico forum e mi sono subito iscritto, come dovrebbe fare ogni Lancista che si rispetta; abito a Cagliari e ho finalmente trovato una Flaminia gt Touring, messa piuttosto male ma me ne sono talmente innamorato che ho deciso di prenderla lo stesso sperando piano piano di farla rinascere a nuova vita. A questo punto dovete intervenire voi: dove posso portarla per il restauro di carrozzeria e di motore (che non siano dei ladri) son disposto a caricarla sul carrello e portarla ovunque.
Ancora, conviene far fare separatamente meccanica e carrozzeria? perchè io ho un bravissimo meccanico ma di Lancia ne mastica poco, però se si riuscisse a reperire lo schema del motore non credo avrebbe difficoltà ad assemblarlo e metterlo in moto. Per gli interni credo di potermi arrangiare con un buon tappezziere (dove posso trovare un esauriente servizio fotografico con gli interni originali cosi come dovrebbero essere?) Appena la prendo posto le foto, grazie anticipate a tutti e abbiate pazienza, mi dovrete sopportare per un bel pò, ciao a tutti
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: restauro flaminia gt touring

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Benvenuto nel forum Flaminia caro Hiramborne.
Purtroppo non conosco indirizzi utili in Sardegna , speriamo qualche altro forumista.
Se la vettura non è presa troppo male io sconsiglierei di separare carrozzeria e meccanica e farei prima funzionare per bene motore, freni e impianto elettrico e quindi la porterei successivamente in carrozzeria/tappezzeria.
Almeno io sulle mie ho sempre preferito fare così .
Facci sapere i dati della tua GT sull'apposito thread "censimento"
ciao
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: restauro flaminia gt touring

Messaggio da leggere da PG »

Ciao hiramborme e benvenuto!
Segui i consigli di Pierluigi. Che io sappia non ci sono restauratori esperti di Flaminia da te, sono tutti sul continente e possiamo fornirti parecchi indirizzi. Ma prima di iniziare a fare dei danni sarebbe bene vedere qualche foto del "relitto" per giudicare da dove iniziare. Fai un piano di lavoro e di spesa prima perchè, non sapendo come affrontare un restauro, si fa presto a sforare il budget previsto.
Nel frattempo puoi dare un'occhiata a questo sito interessante: http://www.flaminiagt.co.uk/

PG
ADMIN
hiramborme
Messaggi: 66
Iscritto il: 29 mag 2010, 22:30

Re: restauro flaminia gt touring

Messaggio da leggere da hiramborme »

vi ringrazio moltissimo, spero di concludere stamane; comunque io non intendevo limitare la ricerca alla sola Sardegna ma chiedevo il nome di un'officina che avesse le caratteristiche che avevo espresso a prescindere dalla località: competenza e onestà, magari facendosi fare un preventivo per stati di avanzamento lavorativo. Comunque l'auto è quella da 12000 euro esposta su Autoscout, a Torino. Prima di fare pazzie, dateci un'occhiata e ditemi cosa ne pensate, a questo punto mi fate venire dei dubbi per cui aspetto urgentemente vostri illuminati consigli. Grazie
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: restauro flaminia gt touring

Messaggio da leggere da PG »

Caro hiramborne, a suo tempo quella vettura fu analizzata sul forum. Non voglio scoraggiarti, ma ci vuole una bella dose di coraggio per tentare di recuperare quel rottame. Io vidi a suo tempo l'auto perchè abito a Torino e ti posso dire che l'avranno pagata 2500 € al massimo. E' stata fatta anche un'asta su eBay alla quale nessuno ha aderito per ovvi motivi.
Ci sono tante auto sul mercato che costano sì il triplo, che è più o meno il loro valore, ma che con meno di 10.000€ circa tornano come nuove. In questo caso non ti bastano 50.000€ di lavori. Per te ne vale la pena?
hiramborme
Messaggi: 66
Iscritto il: 29 mag 2010, 22:30

Re: restauro flaminia gt touring

Messaggio da leggere da hiramborme »

Grazie mille davvero PG, in effetti mi ero già in parte ravveduto, ma tu mi hai apertp gli occhi per bene!!! e infatti non più neanche chiamato. A questo punto penso che ridimensioneò il tutto magari puntando su una più modesta flavia coupe anche se ho visto una flaminia 2500 coupe Pininfarina che però non mi fa svenare e alla quale sinceramente come linea preferisco il coupe Flavia 1800. Grazie di cuore per i consigli, vi terrò informati
marco tullio giordana
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23

Re: restauro flaminia gt touring

Messaggio da leggere da marco tullio giordana »

Il restauro della GT Touring è assai costoso, lungo, complicato. Il motore non è impossibile da ripristinare, così come il resto degli organi meccanici (con pazienza si trova più o meno tutto, anche se magari a caro prezzo). La complicazioni nascono con la carrozzeria in alluminio che richiede un artigiano esperto nel maneggiare questo metallo, soprattutto nelle connessioni con la scocca in acciaio dove si innescano facilmente fenomeni elettrolitici con corrosione susseguente. I ricambi della carrozzeria sono rari e cari, al punto da suggerire l'acquisto di una macchina già in ordine e completa, alla quale magari riservare un polishing per portarla alla perfezione, mai di un rottame magari incompleto. Finirebbe per spenderci dentro il doppio, mi creda. Non conosco la macchina che la ispira, ma le consiglio vivamente di non imbarcarsi in un'avventura che rischia di abbandonare a metà strada, senza recuperare nulla dell'investimento. Cerchi piuttosto un'auto già in ordine (ce ne sono sul web anche abbastanza interessanti) e cerchi specialisti nella sua zona, da seguire e "controllare" da vicino in modo da conoscere la sua macchina in ogni dettaglio ed essere sicuro che corrisponda alla sua originalità.
marco tullio giordana
Filippo(ve)
Messaggi: 33
Iscritto il: 10 apr 2009, 16:29

Re: restauro flaminia gt touring

Messaggio da leggere da Filippo(ve) »

Se stiamo parlando del GT monocarburatore grigio avendo avuto numerose esperienze e avendo esaminato molte foto della vettura in questione sono convinto del fatto che si tratti di un ottima base per un restauro , infatti sembra sana e oltretutto non pasticciata.La slitta anteriore ed in particolare il vano batteria è in ottime condizioni come parte del pianale che ho potuto vedere.
A questa vettura basta essere portata a lamiera nuda , disossidato bene l'alluminio,raddrizzate quelle poche ammaccature e verniciata.
L'interno è assolutamente originale e non è mai stato rifatto , la parte in vinile presenta un normale scolorimento dovuto all'esposizione solare mentre la pelle è piuttosto screpolata e probabilmente da sostituire.
Il cruscotto presenta il rivestimento originale e molto facilmente anche la vernice lo è.
Strumenti , volante , interruttori , è tutto originale.
Sono anche presenti i tappeti in gomma e la giusta moquette sul pavimento , ottimo indice di vettura non sfruttata troppo.
All'esterno è ugualmente completa di tutti gli accessori.La spesa maggiore sara per il restauro dei fanali posteriori e dei paraurti.
Per quanto riguarda la meccanica non ho visionato foto di cosa e quanto è stato smontato, ma trattandosi di una monocarburatore al massimo si può acquistare un motore per ricambi visto i prezzi abastanza contenuti.
Comunque canne e pistoni , bronzine banco biella e revisione teste sono da preventivare per riportare il motore ad un funzionamento pari al nuovo.
Personalmente preferisco partire da una buona base per effettuare un restauro semi-conservativo piuttosto che acquistare a cifre che vanno da 25k a 35k auto su cui alla fine le mani ce le devi mettere lo stesso , come tutte quelle (si parla di 8-9 tra gt e convertibile) che ho visto ultimamente , che tra colori di fantasia ,tanto stucco , motori sbagliati , interni spaventosi e soprattutto vittime di profondi restauri anni '80 sarebbero da rivedere completamente.
Se hai un po' di manualità per effettuare alcuni interventi da solo e riuscissi a trattare un po' il prezzo con 30-35k compreso l'acquisto potresti ottenere una flaminia veramente magnifica e corretta nei particolari.

ciao Filippo
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: restauro flaminia gt touring

Messaggio da leggere da PG »

Filippo scusami, almeno abbi un pò di decenza. L'utente di cui sopra non ha mai affrontato un restauro, non sa a chi rivolgersi, abita pure su un'isola e tu parli di auto sana, di restauro semi-conservativo, di dare una raddrizzata ai paraurti?
Ma almeno hai notato nelle foto che i pezzi del motore sono sparsi dappertutto?
Se poi tu sei in grado di tirar fuori da un rottame una magnifica vettura, ti faccio tanto di cappello, fai un salto a Torino che ti accompagno io dal venditore.

PG
ADMIN
Filippo(ve)
Messaggi: 33
Iscritto il: 10 apr 2009, 16:29

Re: restauro flaminia gt touring

Messaggio da leggere da Filippo(ve) »

Ammetto che ho partecipato a molti restauri di Flaminia Touring e Zagato di cui alcuni totali con asportazione della pelle d'alluminio e che quindi sono difficilmente impressionabile.
Sicuramente per un neofita non è il caso di iniziare con una vettura del genere , quindi non voglio in alcun modo incoraggiare una persona inesperta ad acquistare un auto del genere.
D'altra parte se c'è una buona manualità per svolgere i lavori di "contorno" e un po' di esperienza con le storiche e passione per la tecnica Lancia , questa Flaminia può essere un ottimo acquisto

saluti Filippo
Rispondi

Torna a “Flaminia”