clima lancia lybra
Inviato: 28 mag 2010, 23:21
Salve a tutti,
volevo chiedere il vostro qualificato parere su un problema che mi é capitato. Ho acquistato una lybra 1.8 del novembre 2001 da una concessionaria lancia. L'ho ritirata il 24 dicembre 2008 e la stessa mi é stata consegnata, con l'assicurazione verbale che la stessa era in perfette condizioni, tanto che la stessa aveva fatto tutti i tagliandi da loro, il che corrisponde a realtà. Dopo qualche mese mi accorgo che il clima non raffreddava e quindi mi sono accordato con la concessionaria per farla sistemare. Mi hanno ricaricato di gas il clima. Ho chiesto a suo tempo come mai, visto che la macchina mi era stata consegnata con tutti i controlli del caso. Risposta: forse si é scaricato nell'ultimo periodo, non ci ho creduto molto ma ho ritirato la vettura con la speranza che il problema fosse risolto. Dopo qualche mese il problema si é ripresentato. Il Cpo Officina allora mi ha detto che provava a ricaricare e mettere un tracciante per vedere dove eventualmente fosse la perdita. Dopo altri mesi il problema si é ripresentato e ad aprile ho riportato la vettura. Ricevo qualche giorno fa una telefonata ove mi si dice che non si trova la perdita e quindi prima di intervenire nel vano motore volevano sapere se autorizzavo visto che la spesa era ingente. Faccio presente che anche se ho ritirato la vettura oltre un anno fa, il clima non ha mai funzionato, me ne sono accorto non immediatamente perché attualmente sono fuori Italia.
Ultima chiamata ricevuta da mia moglie: si tratta delle valvolle di espansione e qualcos'altro che non ha compreso, per un totale di E. 828, di cui 292 di pezzi e il resto di manodopera per 14 ore!
Ritengo che al di là di tutto la garanzia (che seppure non indicata sul contratto di acquisto per legge é due anni ma riducibile a un anno per usato) debba coprire a norma di legge, visto che evidentemente é un problema ab originem, visto che sono intervenuti già altre volte gratuitamente.
Qualcuno mi sa dire se, come credo, ho diritto a pretendere il lavoro in garanzia. Secondo me in caso di contenzioso anche l'Avvocato meno esperto riuscirebbe a spuntarla (oppure il giudice di pace). Senza contare che la vettura é restata nelle varie occasioni molto tempo da loro: si configura anche il danno esistenziale (danno subito dal mancato utilizzo).
Vi chiedo cortesemente i vostri giudizi e vi ringrazio sin d'ora
almiron14
volevo chiedere il vostro qualificato parere su un problema che mi é capitato. Ho acquistato una lybra 1.8 del novembre 2001 da una concessionaria lancia. L'ho ritirata il 24 dicembre 2008 e la stessa mi é stata consegnata, con l'assicurazione verbale che la stessa era in perfette condizioni, tanto che la stessa aveva fatto tutti i tagliandi da loro, il che corrisponde a realtà. Dopo qualche mese mi accorgo che il clima non raffreddava e quindi mi sono accordato con la concessionaria per farla sistemare. Mi hanno ricaricato di gas il clima. Ho chiesto a suo tempo come mai, visto che la macchina mi era stata consegnata con tutti i controlli del caso. Risposta: forse si é scaricato nell'ultimo periodo, non ci ho creduto molto ma ho ritirato la vettura con la speranza che il problema fosse risolto. Dopo qualche mese il problema si é ripresentato. Il Cpo Officina allora mi ha detto che provava a ricaricare e mettere un tracciante per vedere dove eventualmente fosse la perdita. Dopo altri mesi il problema si é ripresentato e ad aprile ho riportato la vettura. Ricevo qualche giorno fa una telefonata ove mi si dice che non si trova la perdita e quindi prima di intervenire nel vano motore volevano sapere se autorizzavo visto che la spesa era ingente. Faccio presente che anche se ho ritirato la vettura oltre un anno fa, il clima non ha mai funzionato, me ne sono accorto non immediatamente perché attualmente sono fuori Italia.
Ultima chiamata ricevuta da mia moglie: si tratta delle valvolle di espansione e qualcos'altro che non ha compreso, per un totale di E. 828, di cui 292 di pezzi e il resto di manodopera per 14 ore!
Ritengo che al di là di tutto la garanzia (che seppure non indicata sul contratto di acquisto per legge é due anni ma riducibile a un anno per usato) debba coprire a norma di legge, visto che evidentemente é un problema ab originem, visto che sono intervenuti già altre volte gratuitamente.
Qualcuno mi sa dire se, come credo, ho diritto a pretendere il lavoro in garanzia. Secondo me in caso di contenzioso anche l'Avvocato meno esperto riuscirebbe a spuntarla (oppure il giudice di pace). Senza contare che la vettura é restata nelle varie occasioni molto tempo da loro: si configura anche il danno esistenziale (danno subito dal mancato utilizzo).
Vi chiedo cortesemente i vostri giudizi e vi ringrazio sin d'ora
almiron14