Proprio in questi giorni è stato ufficializzato l'ingresso nei listini della Delta Hardblack, caratterizzata dal nero opaco della carrozzeria, associato al nero lucido del tetto e agli interni in pelle e alcantara, ovviamente neri.
www.quattroruote.it
Cosa ne pensate: la Fiat sta facendo abbastanza per promuovere le vendite della sua media "di rappresentanza"?
Quali sforzi vorreste che fossero ancora fatti per migliorare il prodotto?
E per quanto riguarda l'assistenza?
Ciao
Andrea
Supporto Delta
Supporto Delta
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km
-
- Messaggi: 9055
- Iscritto il: 07 gen 2009, 20:28
Re: Supporto Delta
La FIAT ha fatto poco per promuovere la Delta, specialmente all'estero. Fuori dall'Italia la Delta (e generalmente Lancia) è quasi sconosciuta (basta vedere quanta publicità per Alfa. Spendono un sacco di soldi per Alfa e nonostante tutto ciò Alfa perde quota) con una rete quasi "scandalosa". Per Alfa tutto, per Lancia niente. Sempre la stessa storia...
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Supporto Delta
Non sono d'accordo.
Vivendo in Francia e leggendo quasi tutto quello che é stampato in materia d'auto, le pubblicità a mezzo stampa per Lancia sono altrettanto numerose che per Alfa, pur vendendo meno della metà. Anche in TV al momento del lancio Delta-3 ha avuto altrettanto pubblicità che la MiTo in seguito (pur vendendo 1/4 della MiTo).
Inoltre faccio notare che se vai a leggerti le statistiche di vendita francesi (www.ccfa.fr) e tedesche (www.kba.de) ma anche belghe, inglesi, spagnole ecc Alfa cresce mentre Lancia continua a scendere. Il mercato italiano (90% delle vendite per Lancia) é l'unico dove Alfa scende e Lancia cresce. Ma la fine degli aiuti alla rottamazione e l'arrivo della Giulietta faranno si' che anche in Italia la tendenza si rovesci.
Il vero problema per la Delta-3 é che dipende, come la maggior parte delle segmento C, dalle vendite alle flotte aziendali e alle società di leasing. E' li' dove il gruppo Fiat si fa massacrare dalla concorrenza tedesca ma anche francese. E li' non serve a niente mettere una pubblicità in TV o comprare 2 pagine in più su Quattroruote.
Vivendo in Francia e leggendo quasi tutto quello che é stampato in materia d'auto, le pubblicità a mezzo stampa per Lancia sono altrettanto numerose che per Alfa, pur vendendo meno della metà. Anche in TV al momento del lancio Delta-3 ha avuto altrettanto pubblicità che la MiTo in seguito (pur vendendo 1/4 della MiTo).
Inoltre faccio notare che se vai a leggerti le statistiche di vendita francesi (www.ccfa.fr) e tedesche (www.kba.de) ma anche belghe, inglesi, spagnole ecc Alfa cresce mentre Lancia continua a scendere. Il mercato italiano (90% delle vendite per Lancia) é l'unico dove Alfa scende e Lancia cresce. Ma la fine degli aiuti alla rottamazione e l'arrivo della Giulietta faranno si' che anche in Italia la tendenza si rovesci.
Il vero problema per la Delta-3 é che dipende, come la maggior parte delle segmento C, dalle vendite alle flotte aziendali e alle società di leasing. E' li' dove il gruppo Fiat si fa massacrare dalla concorrenza tedesca ma anche francese. E li' non serve a niente mettere una pubblicità in TV o comprare 2 pagine in più su Quattroruote.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Supporto Delta
Ma....
Francia:
2007 Lancia +6,2%, mentre Alfa Romeo -6,3%
2008 Lancia +11,9%, mentre Alfa Romeo -26,1%
2009 Lancia +1,6%, mentre Alfa Romeo +13,8%
Europa:
2007 Lancia 121.676. mentre Alfa Romeo 144.619
2008 Lancia 114.012, mentre Alfa Romeo 102.306
2009 Lancia 121.549, mentre Alfa Romeo 110.306
2010 1°trim: Lancia 33.627,mentre Alfa Romeo 26.722
Insomma Lancia è cresciuto sempre mentre Alfa solo nel 2009 ha ripreso terreno, perché la Mito vien ben apprezzato.
Poi pur vero che Lancia vende poco all'estero, ma 84,3% nel 2009 in Italia (121.549 Europa vs. 102.549) si leggono diverso dei tuoi 90%.
Inoltre la Delta è il modello che ha più successo all'estero, perché dei 19.000 unità Lancia erano ca. 10000 Delta, insomma la metà delle Delta va all'estero.
20.287 Delta in Italia, in assoluto in tutto l'Europa 2009 erano ca. 30.000. Non è un successone ma neanche un flop secondo me.
È ovvio che con l'arrivo della Giulietta le cose cambieranno anche in Italia, ma per adesso Alfa in Italia vende meno della metà delle Lancia in Italia. Nella stampa la Giulietta viene apprezzato molto bene, vedremo poi se le vendite lo confermeranno. Io credo che la MiTo potrebbe perdere un po di terreno, perché ormai nessuno voleva prendere più la 147. Ma adesso, che ci sarà la Giulietta almeno sulla carta dovrebbe diventare il modello con i maggior numeri per Alfa Romeo.
Le vendite Lancia negli anni scorsi dipendevano molto dalla Ypsilon, che ormai ha 7 anni alle spalle. Poi tutto dipende anche come tutte quelle Chrysler marchiate Lancia che dovrebbero arrivare vengono accettati dal cliente. Qui sembra che delle Chrysler marchiate Alfa ne vedremo molto meno a anche il piano della Fiat vede una crescita più forte del marchio Alfa Romeo.
I tempi mostreranno, se le cose andranno come previsto dalla Fiat. Io però non credo molto ai numeri stimati.
Francia:
2007 Lancia +6,2%, mentre Alfa Romeo -6,3%
2008 Lancia +11,9%, mentre Alfa Romeo -26,1%
2009 Lancia +1,6%, mentre Alfa Romeo +13,8%
Europa:
2007 Lancia 121.676. mentre Alfa Romeo 144.619
2008 Lancia 114.012, mentre Alfa Romeo 102.306
2009 Lancia 121.549, mentre Alfa Romeo 110.306
2010 1°trim: Lancia 33.627,mentre Alfa Romeo 26.722
Insomma Lancia è cresciuto sempre mentre Alfa solo nel 2009 ha ripreso terreno, perché la Mito vien ben apprezzato.
Poi pur vero che Lancia vende poco all'estero, ma 84,3% nel 2009 in Italia (121.549 Europa vs. 102.549) si leggono diverso dei tuoi 90%.
Inoltre la Delta è il modello che ha più successo all'estero, perché dei 19.000 unità Lancia erano ca. 10000 Delta, insomma la metà delle Delta va all'estero.
20.287 Delta in Italia, in assoluto in tutto l'Europa 2009 erano ca. 30.000. Non è un successone ma neanche un flop secondo me.
È ovvio che con l'arrivo della Giulietta le cose cambieranno anche in Italia, ma per adesso Alfa in Italia vende meno della metà delle Lancia in Italia. Nella stampa la Giulietta viene apprezzato molto bene, vedremo poi se le vendite lo confermeranno. Io credo che la MiTo potrebbe perdere un po di terreno, perché ormai nessuno voleva prendere più la 147. Ma adesso, che ci sarà la Giulietta almeno sulla carta dovrebbe diventare il modello con i maggior numeri per Alfa Romeo.
Le vendite Lancia negli anni scorsi dipendevano molto dalla Ypsilon, che ormai ha 7 anni alle spalle. Poi tutto dipende anche come tutte quelle Chrysler marchiate Lancia che dovrebbero arrivare vengono accettati dal cliente. Qui sembra che delle Chrysler marchiate Alfa ne vedremo molto meno a anche il piano della Fiat vede una crescita più forte del marchio Alfa Romeo.
I tempi mostreranno, se le cose andranno come previsto dalla Fiat. Io però non credo molto ai numeri stimati.
Thesis 3.0 V6 Emblema - Blu Lancia + Pelle Poltrona Frau Tabacco
Delta 1.4 Platino GPL - Rosso Boreale/Tetto nero lava + Pack Pelle Frau Beige
Delta 1.4 Platino GPL - Rosso Boreale/Tetto nero lava + Pack Pelle Frau Beige
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Supporto Delta
La Delta-3 sotto i 55,000 fa perdere soldi al gruppo... quindi immagina a 30;000.
Inoltre io quotavo le % sulla base del 2009 e del 2010.
Infine guarda le cifre in valore assoluto, usando magari carsitaly.net... la Delta-3 sta perdendo quota in modo mostruoso quest'anno.
Insomma prima di spendere e spandere bisogna riflettere.
Inoltre io quotavo le % sulla base del 2009 e del 2010.
Infine guarda le cifre in valore assoluto, usando magari carsitaly.net... la Delta-3 sta perdendo quota in modo mostruoso quest'anno.
Insomma prima di spendere e spandere bisogna riflettere.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Supporto Delta
2010 gennaio-aprile rispetto a 2009 gennaio-aprile
Francia
- Lancia : 1191 unità, -26.6%
- Alfa : 3593 unità, +5.9%
in particolare Delta 369 unità, -33.9%
Germania
- Lancia : 523 unità, -61.8%
- Alfa : 2198 unità, -41.5%
in particolare Delta 153 unità, -62.2%
Gran Bretagna
- Lancia : assente
- Alfa : 2546 +11%
Spagna
- Lancia : 635 unità, -11.8%
- Alfa : 1056 unità, -8.5%
in particolare Delta 265 unità, +54%
=> ancora voglia di dare lezioni al marketing Fiat perché osa investire un po' più su Alfa che Lancia in Europa ?
Da notare che in casa ho sia Alfa che Lancia, quindi non é una provocazione.
E' semplicemente che sarebbe bello se di tanto in tanto si guardasse in faccia la realtà prima di criticare.
Francia
- Lancia : 1191 unità, -26.6%
- Alfa : 3593 unità, +5.9%
in particolare Delta 369 unità, -33.9%
Germania
- Lancia : 523 unità, -61.8%
- Alfa : 2198 unità, -41.5%
in particolare Delta 153 unità, -62.2%
Gran Bretagna
- Lancia : assente
- Alfa : 2546 +11%
Spagna
- Lancia : 635 unità, -11.8%
- Alfa : 1056 unità, -8.5%
in particolare Delta 265 unità, +54%
=> ancora voglia di dare lezioni al marketing Fiat perché osa investire un po' più su Alfa che Lancia in Europa ?
Da notare che in casa ho sia Alfa che Lancia, quindi non é una provocazione.
E' semplicemente che sarebbe bello se di tanto in tanto si guardasse in faccia la realtà prima di criticare.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Supporto Delta
Ma secondo voi le motorizzazioni attuali della Delta sono sufficienti? Io aggiungerei almeno il prossimo 2.0 Mjet da 140 cv a colmare il vuoto tra il 1.6 e l'attuale 2.0, e sostituirei gli attuali propulsori 1.4 a benzina con i più moderni MultiAir, magari aggiungendone una versione "base" da circa 110 cv... Peccato che in Lancia non prevedano sviluppi fino all'uscita di produzione nel 2013...
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km