Pagina 1 di 1

Galleggiante serbatoio

Inviato: 04 mag 2010, 15:18
da coco
Smontando i galleggianti jaeger da due serbatoi provenienti da una fulvia GT e da una GTE ho notato che l'elemento galleggiante era molto rovinato (sembra sughero verniciato rosso e spaccato dal tempo) ora Vi chiedo: è poossibile sostituire questo singolo elemento? ; è necessario sostituirlo o le pessime condizioni visive non ne hanno alterato la funzionalità? ; dove lo trovo?
coco

Re: Galleggiante serbatoio

Inviato: 04 mag 2010, 20:05
da massimofulviass
lo potresti trovare da cavalitto, mi sembre che nelle foto dei ricambi fulvia ci sia.

Re: Galleggiante serbatoio

Inviato: 05 mag 2010, 13:32
da Duke
Se è solo problema di plastica cotta dalla benzina rossa lascerei perdere.
Importante è che il contatto strisciante faccia il suo dovere e non abbia interruzioni.
La plastica non ha nessuna funzione isolante, lavorando il tutto a bagno nella benzina.
Ciao
Duke

Re: Galleggiante serbatoio

Inviato: 05 mag 2010, 15:31
da coco
Il meccanismo funziona bene e non è quello che è cotto o spaccato. E' l'estrema parte inferiore, il pezzo che galleggiando sulla benzina ne indica il livello, che è lesionata, ha però ancora la capacità di galleggiare. Volevo capire se era possibile sostituire ed era di facile reperibilità solo quest'ultimo pezzo. ho controllato su alcuni siti ma vendono tutto il galleggiante.
coco

Re: Galleggiante serbatoio

Inviato: 06 mag 2010, 09:52
da Duke
Trattasi allora del vero e proprio "galleggiante", con dimensioni e foggia tipo tappo di sughero da vino.
Se non sbaglio è semplicemente trattenuto da una piega nel filo di ferro costituente l'astina mobile.
Sono tutti simili, per cui credo tu possa sostituirlo con un po' di forza con un altro di qualsiasi provenienza (A112 - 127 etc...).
Basta che riesca ad entrare nel foro del serbatoio.
Ciao
Duke

Re: Galleggiante serbatoio

Inviato: 06 mag 2010, 12:12
da coco
Proprio quello. Ho visto altri "galleggianti" fulvia e come dici tu sono ancorati allo stromento attraverso la piega dell'astina. In questi che ho tra le mani l'astina si inserisce perpendicolarmente al centro della base del cilindro "tappo di sughero" che a me sembra proprio sughero. Sarei tentato di tagliare questo tappo per vedere, là dove la benzina non è arrivata, di che materiale si tratta.
Appena posso cerco di inserire foto.
coco