Pagina 1 di 1

Sedile Bordigari Fanalone

Inviato: 03 mag 2010, 10:30
da Mic
Ciao a tutti, dopo molto tempo di attesa ho deciso di rifare i sedili della mia fanalone: un Fusina ed un incognito malconcio...
Il tapezziere cui mi sono rivolto, persona competente ed esperta in materia, ha immediatamente riconosciuto il Fusina ed ha espresso molte perplessita' sull'incognito....
Dopo aver visionato le sue foto d'epoca di vari sedili da corsa è giunto alla conclusione che si tratta di un Bordigari prima versione, pezzo molto raro e pregiato a suo dire, evidentemente utilizzato nel passato agonistico della mia HF.
Infatti la fattezza è molto simile alla foto del sedile della fanalone gr.4 di Garin, anche se in questo caso il pilota aveva optato per una sistemazione del sedile con registrazione a culla.
Qualcuno del forum ha per caso un Bordigari nella propria HF?

Re: Sedile Bordigari Fanalone

Inviato: 04 mag 2010, 06:18
da giorgio Cazzato
io ho un bordigari ex garrin e tutti i bordigari hanno sostemazione a culla ed implicano un piccola modifica se si volgiono mantenere le slitte

Re: Sedile Bordigari Fanalone

Inviato: 04 mag 2010, 09:13
da Mic
Da quel che ne so io la sistemazione a culla era un optional che aveva adottato nella fattispecie Garin nella sua Gr.4 e per tale motivo aveva eliminato le slitte inclinate originali della fanalone e sostituite con un telaietto su cui poggiava il sedile e i suoi meccanismi di inclinazione.
Il mio Bordigari non ha il meccanismo a culla e la seduta è leggermente piu' corta (di un paio di cm) rispetto al modello Garin, per questo motivo è stato identificato come un primo modello o un modello personalizzato.
C'e' da tenere presente che la ditta Bordigari faceva tantissime modiche ai propri sedili e li personalizzava secondo le richieste specifiche di ogni cliente, dagli attacchi, alle misure delle sedute e degli schienali, ai rivestimenti e persino alla personalizzazione con cuciture del nome del cliente stesso, tanto che è difficile trovare 2 Bordigari perfettamente uguali, anche se le forme e le strutture rimangono le stesse.
Tutti dettagli che hanno portato tali sedili ad essere unici come confort e fattezza.

Re: Sedile Bordigari Fanalone

Inviato: 05 mag 2010, 06:22
da giorgio Cazzato
tutti i fanaloni gruppo 4 non avevano piu le slitte originali , anche perche' deboli , i bordigari e vero venivano diciamo in un certo senso personalizati sul corpo del pilota o navigatore, alcuni , come nel mio jolly club avevano i poggia testa a scomparsa, mentre quello del mio Fanalone giani ha il poggiatesta normale .

ciao

Re: Sedile Bordigari Fanalone

Inviato: 05 mag 2010, 10:10
da FulvioHF
Che slitte avevano i bordigari?

Re: Sedile Bordigari Fanalone

Inviato: 05 mag 2010, 11:07
da giorgio Cazzato
I sedili delle ufficiali in genere venivano montati fissi sugli estremi lati dove venivano montati i roll bar.

Re: Sedile Bordigari Fanalone

Inviato: 05 mag 2010, 13:10
da Mic
Non tutti i bordigari per Fulvia avevano gli stessi attacchi, di sicuro esistevano degli attacchi con regolazioni a culla, come ho scritto sopra e in questo caso il sedile veniva fissato al pianale per mezzo di un telaietto ausiliario eliminando le slitte originali.
Nel caso del mio sedile invece si è optato per l'utilizzo delle slitte originali adottando delle piastre di collegamento che fungevano pure da rinforzo alle slitte stesse.

Re: Sedile Bordigari Fanalone

Inviato: 05 mag 2010, 13:37
da FulvioHF
Forse io ho 2 telaietti originali, in ferro, per i sedili Bordigari.