Su strada: Thesis mjet 6 marce Vs autom. 185
Inviato: 21 apr 2010, 11:24
Ciao a tutti,
domenica ho avuto l'occasione di fare un confronto su strada tra la mia Thesis e quella dell'amico AlessandroR. visto che abitiamo abbastanza vicini tra Veneto e Friuli.
Entrambe Emblema Diesel mjet, la mia è una 175cv manuale 6 marce del 2005, 18000km, la sua invece (bellissima e rarissima..color grigio Rossini) una 185cv ovviamente automatica del 2007, 34mila km mi pare.
Già al minimo si sente una differente rombosità caratteristica del 5cilindri, che sulla 185 ha una voce più marcata..non questione di decibel ma come tonalità, da quel che ci è stato detto è il differente anticipo.
A bordo a parte leggerissime differenze sempre possibili per es. sul listello di legno.. quel che balza subito all'occhio o alla mano è il caso di dire è lo sterzo: rispetto alla 175cv, lo sterzo della 185 del 2007 è molto più leggero, piacevolissimo da usare nell'urbano, paragonabile ad uno elettrico da fermo, davvero ci voleva.
Ma è in marcia che le cose cambiano parecchio: l'automatica ti costringe a viaggiare a regime piuttosto alto rispetto a quanto abituato, le cambiate in "D" mi pare avvenissero ben sopra i 2000giri forse 2500, bellissima la comodità e il fatto che risponde subito appena schiacci, un pò meno i decibel.. Poi schiacciando con decisione mi ha davvero impressionato l'allungo: sono rimasto colpito dalla poderosa spinta che non accennava ad affievolirsi nemmeno oltrepassati i 4000giri cosa inedita per me abituato ai Diesel. Morale sono convinto che i dati dichiarati di 33Kgm di coppia e 185cv non siano reali, sarei curioso di una rullata, a mio avviso lì siamo molto sopra.
La mia manuale invece è completamente diversa: la cosa più bella è che ti permette di esser usata quasi sempre in 6a marcia..quasi ovunque, già da 1000 giri tondi, basta sfiorare l'acceleratore e riprende con una botta di coppia, tant'è che i sorpassi li puoi anche fare in 6a appunto e il picco di coppia la senti attorno ai 2000-2500, poi man mano allunga bene ma non a livello dell'automatica. Il bello della manuale è che scivola via nel silenzio assoluto, non serve mai tirare le marce puoi fare le cambiate sotto i 1500, metti il rapporto superiore sfiori il gas e va nel silenzio assoluto tant'è che viaggiando su statale non si avverte non solo se sia Diesel o benzina, non si avverte proprio alcun rumore.
Tirando le somme in una sorta di pagella come fanno le riviste
Manuale 6 marce:
Piace
- coppia vigorosa già da 1000giri
- consumo contenuto (io faccio da 17 a 20km/l)
- silenziosità
- cambio 6 marce
Non piace
- sterzo relativamente pesante
- comodità nell'uso urbano
Automatica
Piace
- sterzo leggerissimo
- comodità nell'uso urbano
- allungo poderoso
- Euro 4
Non piace
- consumo ben superiore (Alessandro fa 13-14km/l)
Tutto ciò sono le mie opinioni personali:)o se potessi le collezionerei entrambe, sono oggetti stupendi.
domenica ho avuto l'occasione di fare un confronto su strada tra la mia Thesis e quella dell'amico AlessandroR. visto che abitiamo abbastanza vicini tra Veneto e Friuli.
Entrambe Emblema Diesel mjet, la mia è una 175cv manuale 6 marce del 2005, 18000km, la sua invece (bellissima e rarissima..color grigio Rossini) una 185cv ovviamente automatica del 2007, 34mila km mi pare.
Già al minimo si sente una differente rombosità caratteristica del 5cilindri, che sulla 185 ha una voce più marcata..non questione di decibel ma come tonalità, da quel che ci è stato detto è il differente anticipo.
A bordo a parte leggerissime differenze sempre possibili per es. sul listello di legno.. quel che balza subito all'occhio o alla mano è il caso di dire è lo sterzo: rispetto alla 175cv, lo sterzo della 185 del 2007 è molto più leggero, piacevolissimo da usare nell'urbano, paragonabile ad uno elettrico da fermo, davvero ci voleva.
Ma è in marcia che le cose cambiano parecchio: l'automatica ti costringe a viaggiare a regime piuttosto alto rispetto a quanto abituato, le cambiate in "D" mi pare avvenissero ben sopra i 2000giri forse 2500, bellissima la comodità e il fatto che risponde subito appena schiacci, un pò meno i decibel.. Poi schiacciando con decisione mi ha davvero impressionato l'allungo: sono rimasto colpito dalla poderosa spinta che non accennava ad affievolirsi nemmeno oltrepassati i 4000giri cosa inedita per me abituato ai Diesel. Morale sono convinto che i dati dichiarati di 33Kgm di coppia e 185cv non siano reali, sarei curioso di una rullata, a mio avviso lì siamo molto sopra.
La mia manuale invece è completamente diversa: la cosa più bella è che ti permette di esser usata quasi sempre in 6a marcia..quasi ovunque, già da 1000 giri tondi, basta sfiorare l'acceleratore e riprende con una botta di coppia, tant'è che i sorpassi li puoi anche fare in 6a appunto e il picco di coppia la senti attorno ai 2000-2500, poi man mano allunga bene ma non a livello dell'automatica. Il bello della manuale è che scivola via nel silenzio assoluto, non serve mai tirare le marce puoi fare le cambiate sotto i 1500, metti il rapporto superiore sfiori il gas e va nel silenzio assoluto tant'è che viaggiando su statale non si avverte non solo se sia Diesel o benzina, non si avverte proprio alcun rumore.
Tirando le somme in una sorta di pagella come fanno le riviste
Manuale 6 marce:
Piace
- coppia vigorosa già da 1000giri
- consumo contenuto (io faccio da 17 a 20km/l)
- silenziosità
- cambio 6 marce
Non piace
- sterzo relativamente pesante
- comodità nell'uso urbano
Automatica
Piace
- sterzo leggerissimo
- comodità nell'uso urbano
- allungo poderoso
- Euro 4
Non piace
- consumo ben superiore (Alessandro fa 13-14km/l)
Tutto ciò sono le mie opinioni personali:)o se potessi le collezionerei entrambe, sono oggetti stupendi.