Pagina 1 di 2

Radiatore

Inviato: 09 apr 2010, 21:25
da Lorenzo208
Devo chiedervi una cosa da inesperto....ho la fulvia da due anni e nonostante il sistema di raffreddamento sia pressochè lo stesso non mi sono mai posto il problema che oggi, per la prima volta, con la flavia, mi sono posto.

Come faccio a capire il livello di liquido presente nel radiatore?? :S

Ho aperto il tappo e mi sono trovato una specie di melma marroncina (allego foto).....è normale?
Cosa devo fare? Ci vuole acqua semplice o un liquido particolare?

Perdonatemi per la domanda forse stupida ma non ho proprio idea di come funzioni un radiatore....

Lorenzo

Re: Radiatore

Inviato: 10 apr 2010, 20:18
da Michele
Ciao Lorenzo,
mi sembra non ci sia acqua nel tuo radiotore, Sbaglio?
La massa radiante interna deve essere coperta al massimo per 1 cm.
Visto che ci sei considera la sostituzione della pompa dell'acqua, è come un'assicurazione! Se la vecchia ti dovesse abbandonare, saluteresti anche il motore.
Michele

Re: Radiatore

Inviato: 10 apr 2010, 21:44
da Lorenzo208
Mmmm in effetti sembra anche a me che non ci sia acqua....
Quindi devo riempire quasi fino al tappo giusto? Ma acqua normale, distillata o un liquido speciale?

E pensare che quando l'go ritirata ho anche fatto una tiratina all'uscita dell'autostrada...ho rischiato di brutto mi sa 8-)
Vabè è andata bene e questo è l'importante...lunedi torno in garage e la prima cosa che faccio è sistemare questa situazione.

Grazie MIchele,sei sempre gentilissimo :)-D

Lorenzo

Re: Radiatore

Inviato: 11 apr 2010, 01:19
da Daniele
Ciao Lorenzo.
Il circuito di raffreddamento della Flavia 1^ serie e della Fulvia 1^ serie sono analoghi (NON sono del tipo a circuito sigillato). Le cosiddette anomalie si presentano in modo diverso perchè come puoi ben capire i motori sono strutturati in modo ben diverso.
Ti consiglio di controllare la causa per la quale manca il liquido refrigerante. Volutamente non ho detto acqua perchè nel circuito si deve immettere
una miscela di acqua e protettivo per radiatori di buona qualità al 50% (Ti consiglio FIAT PARAFLU' 11).
Il livello è normale quando si trova a circa 3 cm. sotto il bocchettone di introduzione, a motore freddo. Se è troppo basso come nel tuo caso, devi valutare quanto ne manca. Una volta riempito a giusto livello, metti il tappo controllando che non sia difettoso e fai un giro di prova di una ventina di Km.
A freddo il livello deve essere identico a dopo il rabbocco (cioè 3 cm. sotto il bocchettone).
Poi mi fai sapere..... Se ti occorre chiamami pure: 3349872291. Buona domenica!!!!
Daniele.

Re: Radiatore

Inviato: 11 apr 2010, 09:05
da Michele
Scusate, per semplicità e sopratutto per pressapochismo ho scritto acqua ....
Per fortuna Daniele è sempre presente!

PS Daniele, i freni della Flavia finalmente vanno e bene!!!

Re: Radiatore

Inviato: 11 apr 2010, 09:46
da Lorenzo208
Grazie Daniele,
domani compro il PARAFLU' e riempio il radiatore fin dove mi hai detto mischiandolo al 50%con l'acqua....
Spero non ci siano problemi di perdite anche perchè prima che acquistassi io l'auto è stata ferma per quasi 8 anni...
Cmq farò le dovute verifiche, mi rendo conto che da questo "dettaglio" dipende molto dei nostri gioiellini.

Auguro a tutti una buona domenica e come sempre un grazie per l'aiuto :)

Lorenzo

P.S.
Non ho ancora postato una foto della Flavia....eccola fresca fresca scattata ieri in garage ;)

Ciao

Re: Radiatore

Inviato: 12 apr 2010, 00:05
da Daniele
E' proprio il caso di dire "finalmente"!!!!!!!! Ma che sia proprio la fine di veramente..... Fatti sentire, quando puoi , caro amico Michele.
Daniele

Re: Radiatore

Inviato: 12 apr 2010, 00:41
da Daniele
Ciao Lorenzo,
allora se ho ben capito il livello è basso perchè è quello che è rimasto da otto anni fa'!!!!!!!!!
Io ti consiglio di rabboccare solo con ACQUA fino a livello, fare un giro di prova e se non ci sono anomalie, procedere ad un accurato lavaggio del circuito di raffreddamento (seguendo le precauzioni e la procedura descritta dal libretto d'uso e manutenzione) e solo dopo, mettere il fluido
refrigerante nuovo (circa 6 litri)
Quando un' auto viene lasciata ferma per parecchio tempo, il livello del liquido diminuisce sensibilmente causa porosità manicotti e/o perdite.
La presenza poi di aria nel radiatore esalta il processo ossidativo con conseguente produzione di fanghiglia, che deve essere eliminata.
Esistono in commercio dei prepareti, i cosiddetti "disincrostanti per radiatori" che agevolano l'operazione....
Fammi sapere e nel frattempo ti saluto cordialmente.
Daniele

Re: Radiatore

Inviato: 14 apr 2010, 21:52
da sillo
Ciao Lorenzo,
ho avuto il medesimo problema (fanghiglia marrone) con la mia Aurelia che non ho usato per alcuni anni, l'acqua si surriscaldava in breve tempo perchè la fanghiglia impediva lo scambio termico nel radiatore.
Ho usato un rimedio antico, ho versato bicabonato nel radiatore, ho fatto girare il motore per 10 minuti, poi ho aperto leggermente il rubinetto di svuotamento radiatore e aggiunto nuova acqua con bicarbonato compensando la fuoriuscita dell'acqua sporca, fintanto che l'acqua scaricata è diventata pulita. A questo punto ho scaricato tutto l'impianto.
A motore freddo per evtare salti termici ho riempito nuovamente l'impianto di raffreddamento con acqua e antigelo.
Il problema di surriscaldamento si è risolto e l'acqua non è più diventata marroncina.
Spero di esserti stato utile.
Ciao Silvio

Re: Radiatore

Inviato: 14 apr 2010, 22:34
da Lorenzo208
Ciao SIllo,
ti ringrazio moltissimo del consiglio...
Purtroppo in questi giorni non ho avuto tempo di dedicarmi a questa situazione.....
Appena avrò modo di farlo vi infomrerò sugli sviluppi! :)

Grazie davvero a tutti per l'aiuto,senza i vostri consigli non saprei proprio come fare 8-)

Lorenzo