domanda tecnica

Fulvia
stefano como
Messaggi: 219
Iscritto il: 22 dic 2008, 22:28

domanda tecnica

Messaggio da leggere da stefano como »

Sto assemblando un motore di un vero fanalone ,gr4,probabilmente per un danno era stato sostituito il carter (quello con i supporti di banco)con uno della seconda serie,adesso sto rimontandone uno della prima serie e sogliando il catalogo ricambi ho letto che da un certo numero di motore c'era da eseguire una modifica da ricercare nelle tavole SAT.la n.01/0270, io ho una bella documentazione tecnica sulle lancia ma mi manca proprio questa,se qualcuno mi può dare informazioni ne sarei grato,grazie.
Mic
Messaggi: 109
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:23

Re: domanda tecnica

Messaggio da leggere da Mic »

Scusa Stefano, ma non mi risulta che il carter abbia i supporti di banco....forse stai parlando del carter con la punzonatura del motore lato cambio....
stefano como
Messaggi: 219
Iscritto il: 22 dic 2008, 22:28

Re: domanda tecnica

Messaggio da leggere da stefano como »

Il basamento inferiore è composto da 3 carter,quello ant., il post. con i numeri e il centrale con i supporti di banco.Oggi sfogliando vari fogli non ancora smistati nei miei vari cataloghi, ho trovato proprio il foglio che cercavo,la modifica consiste nell'inserire nel carter 2 spine per aiutare il centraggio della guarnizione fra cilindro e carter inferiore,i carter forniti in seguito avevano già da nuovi tale modifica.
nicolaii
Messaggi: 358
Iscritto il: 25 apr 2009, 12:48

Re: domanda tecnica

Messaggio da leggere da nicolaii »

Guarda che non si chiamano tutti carter. I motori Lancia vecchia maniera sono composti fondamentalmente di queste parti: il monoblocco che comprende i cilindri; la testata in fusione di alluminio che contiene le valvole e che si monta sopra il monoblocco; il bati (si diceva cosi una volta con termine francese) anch'esso in alluminio sul quale si monta il monoblocco e contiene i supporti di banco. Sopra la testa si monta poi il coperchio o carter della distribuzione e sotto il bati si monta la coppa dell'olio. Nel montaggio di questi motori un punto critico è il collegamento tra monoblocco e bati che, se non serrato a norma, prima o poi si allente e come minimo perde olio. N.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”