differenza tra testata motore 818.302 e 818.303
differenza tra testata motore 818.302 e 818.303
salve ,vorrei sapere se c'è,e quali sono ,le differenze tra la testa del motore 818.302, e quella del 818.303.Grazie
luk
Re: differenza tra testata motore 818.302 e 818.303
Che io sappia le differenze consistevano nel diametro maggiore delle valvole per il mot. 818.303 su cui erano previsti anche degli assi a cammes con alzata maggiore, oltre che con una fasatura più spinta (28-66/66-28 per mot.818.303 contro 17-65/65-17 per mot.818.302).
Ma se ci riferiamo alla testata nuda non credo ci siano differenze, a meno che il rapporto di compressione più alto (9.5:1 per mot.818.303 contro 9:1 per mot.818.302) non fosse ottenuto con una diversa quota di attestazione (cioè "abbassando" la testata).
Quindi sarebbe interessante sapere, a riguardo del diverso rapporto di compressione dei due motori (di identica cilindrata), se questo fosse ottenuto da lavorazione specifica della camera di scoppio, da diversa attestazione del piano di battuta della testata, da pistoni con diverso cielo.
Ciao
Paolo67
Ma se ci riferiamo alla testata nuda non credo ci siano differenze, a meno che il rapporto di compressione più alto (9.5:1 per mot.818.303 contro 9:1 per mot.818.302) non fosse ottenuto con una diversa quota di attestazione (cioè "abbassando" la testata).
Quindi sarebbe interessante sapere, a riguardo del diverso rapporto di compressione dei due motori (di identica cilindrata), se questo fosse ottenuto da lavorazione specifica della camera di scoppio, da diversa attestazione del piano di battuta della testata, da pistoni con diverso cielo.
Ciao
Paolo67
Re: differenza tra testata motore 818.302 e 818.303
Il diametro delle valvole è lo stesso.
Corretta la differenza degli alberi a cammes e della fase.
La testa nuda è assolutamente identica. Tanto che riporta anche lo stesso numero di fusione (818.302).
Corretta la differenza degli alberi a cammes e della fase.
La testa nuda è assolutamente identica. Tanto che riporta anche lo stesso numero di fusione (818.302).
Re: differenza tra testata motore 818.302 e 818.303
giusto stamattina dal mio meccanico c'era una testa appena lucidata e spianata marchiata .302 di una Fulvia3 a cui sta rifacendo il motore e ne ho approfittato per misurare le valvole che sono giustamente 37 e 33: non ho mai visto teste marchiate 303 per cui non posso dire che differenze ci possano essere
Mi sto interessando alla cosa visto che io ho 2 motori in cantina marchiati .302 nel basamento (smontati da una berlina 2s e da una Fulvia 3) ma entrambu con testa .140: entrambi questi motori hanno pero' valvole 36-32. Anzi dovrei dire che di motori 302 (flangia .303) ne ho un terzo, quello montato sulla mia coupè 1971, anch'esso pero' con testa marchiata .140... quando lo apriro' vedremo che valvole ci sono ma temo saranno 36-32
Mi sto interessando alla cosa visto che io ho 2 motori in cantina marchiati .302 nel basamento (smontati da una berlina 2s e da una Fulvia 3) ma entrambu con testa .140: entrambi questi motori hanno pero' valvole 36-32. Anzi dovrei dire che di motori 302 (flangia .303) ne ho un terzo, quello montato sulla mia coupè 1971, anch'esso pero' con testa marchiata .140... quando lo apriro' vedremo che valvole ci sono ma temo saranno 36-32
Re: differenza tra testata motore 818.302 e 818.303
Non sarei cosi sicuro del fatto che il diametro delle valvole non cambi fra i motori 818.302 e 818.303.
In questo vecchio post si fa riferimento al diametro maggiorato delle valvole per i motori 818.342 rispetto ai motori 818.302
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... #msg-24201
In questo altro post si dice che fra i motori 818.342 e 818.303 non c'è differenza nel diametro valvole
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... #msg-22795
Per la proprietà transitiva ne dovrebbe discendere che i motori 818.303 hanno diametro valvole maggiore rispetto ai motori 818.302 (a meno che conoscitori delle cose Fulvia quali Peo e Carlo HF non abbiano preso degli abbagli...e francamente non lo credo).
Pertanto, per quanto riguarda la Prima Serie i motori 818.342 (Rallye 1.3 HF) e i mot.818.303 (Rallye 1.3 S e Sport 1.3 S) avevano valvole 37-33, mentre i motori 818.302 (Rallye 1.3, Sport 1.3 e berlina GTE) avevano valvole 36-32
Sulla produzione Seconda Serie i motori 818.303 (con valvole ASP37-SCA33) equipaggiarono tutte le Coupé e le Sport (1600 esclusi ovviamente), mentre le berlina furono equipaggiate coi motori 818.302 (valvole 36ASP-32SCA).
Il numero di fusione riportato sulle testate può essere fuorviante (cosiccome il numero di fusione riportato sui blocchi cilindri), non c'è un nesso univoco fra questi numeri di fusione ed i motori cui erano destinate queste testate. Infatti le testate 818.140 si ritrovano su diversi motori (anche di diversa cilindrata). A riguardo vedere il post
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... #msg-21610
Ciao
Paolo67
In questo vecchio post si fa riferimento al diametro maggiorato delle valvole per i motori 818.342 rispetto ai motori 818.302
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... #msg-24201
In questo altro post si dice che fra i motori 818.342 e 818.303 non c'è differenza nel diametro valvole
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... #msg-22795
Per la proprietà transitiva ne dovrebbe discendere che i motori 818.303 hanno diametro valvole maggiore rispetto ai motori 818.302 (a meno che conoscitori delle cose Fulvia quali Peo e Carlo HF non abbiano preso degli abbagli...e francamente non lo credo).
Pertanto, per quanto riguarda la Prima Serie i motori 818.342 (Rallye 1.3 HF) e i mot.818.303 (Rallye 1.3 S e Sport 1.3 S) avevano valvole 37-33, mentre i motori 818.302 (Rallye 1.3, Sport 1.3 e berlina GTE) avevano valvole 36-32
Sulla produzione Seconda Serie i motori 818.303 (con valvole ASP37-SCA33) equipaggiarono tutte le Coupé e le Sport (1600 esclusi ovviamente), mentre le berlina furono equipaggiate coi motori 818.302 (valvole 36ASP-32SCA).
Il numero di fusione riportato sulle testate può essere fuorviante (cosiccome il numero di fusione riportato sui blocchi cilindri), non c'è un nesso univoco fra questi numeri di fusione ed i motori cui erano destinate queste testate. Infatti le testate 818.140 si ritrovano su diversi motori (anche di diversa cilindrata). A riguardo vedere il post
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... #msg-21610
Ciao
Paolo67