Pagina 1 di 2

Freni a disco

Inviato: 03 apr 2010, 18:57
da di paolo simone
Oggi ho smontato le ruote dietro alla mia delta gt...dietro ha i freni a disco...ma la mia è catalitica...come mai li ha...?!...sul libretto non mi sembra ci sia scritto che tipo di freni abbia...in teoria la catalitica non dovrebbe avere i tamburi dietro...?!..comunque le pastiglie dietro non sono propio consumate...farò rivedere il freno a mano allora...

Re: Freni a disco

Inviato: 03 apr 2010, 19:38
da Gallo Pierluigi
Io le cambierei comunque,se sono ancora le sue originali saranno ormai vetrificate.

Re: Freni a disco

Inviato: 03 apr 2010, 21:44
da di paolo simone
in effetti...farò che comprarle e cambiarle appena avrò tempo...ma alla fine anche la catalitica aveva 4 freni a disco...?!...

Re: Freni a disco

Inviato: 04 apr 2010, 09:06
da deltalxdoc
La delta 1600 GT mi risulta con freni a disco posteriori
(scusa quando parlavo di ceppi, e' solo per abitudine ...),
ed il comando freno di stazionamento e' a filo come su tutte le altre;
si regola con l'esagono posto sotto la leva e deve bloccare
le ruote posteriori al terzo/quarto scatto della leva
(e' spiegato anche sul libretto di uso e manutenzione ...).

Ovviamente non deve bloccare se e' in basso, quindi
se le ruote girano con laleva in basso non rallenta l'auto ...

Se la macchina sembra lenta, la frizione e' ok ?
ovvero premendo l'acceleratore il motore e la velocita'
aumentano di pari passo, senza vedere il numero di giri schizzare
per poi assestarsi con la ripresa ?

Auguri di buona Pasqua e buon lavoro !

Re: Freni a disco

Inviato: 04 apr 2010, 10:30
da Gallo Pierluigi
mi passi in pm il numero di telaio completo della tua delta,simone?

Re: Freni a disco

Inviato: 04 apr 2010, 16:14
da di paolo simone
Per fare cosa...?!...comunque appena lo prendo telo passo...

Re: Freni a disco

Inviato: 04 apr 2010, 16:58
da Gallo Pierluigi
Per controllare la storia dei freni e averlo disponibile per aiutarti in futuro se avrai ancora bisogno per ricambi o altro.

Re: Freni a disco

Inviato: 04 apr 2010, 17:45
da di paolo simone
la frizione sarebbe da regolare...e durina e stacca subito...la ripresa e lenta il numero di giri sale lentamente finchè non si arriva sui 3500/4000 giri e si riprende un pò...comunque il freno a mano e lunghissimo...lo devo far registare...su quello non penso posso mettere mano io non lo mai fatto...e comunque la macchina ha i suoi 117 mila chilometri...quindi penso sia pure normale che la frizione sia cosi..comunque il manuale non c'è lo... :( ...però mese per mese prenderò tutto quello che mi serve...intanto prima cosa che voglio per sto mese..è la scritta posteriore intera....!!!!...Non so dove cercarla... :( ...mese prossimo farò i freni e farò registrare freno a mano e controllare se c'è qualche perdita di benzina...perchè si sente un leggero odore di benzina...poi comunque ho fatto 133 chilometri....con 20 euro... :S ...

Re: Freni a disco

Inviato: 04 apr 2010, 17:45
da di paolo simone
Grazie mille allora appena posso telo do.... :D ...

Re: Freni a disco

Inviato: 04 apr 2010, 18:06
da Gallo Pierluigi
qualche foto!!!!