Un giorno di straordinara sfortuna

Mercatino
Gallery
2valvole
Messaggi: 371
Iscritto il: 03 mar 2010, 13:55

Un giorno di straordinara sfortuna

Messaggio da leggere da 2valvole »

Sabato pomeriggio parto con mia moglie ed il piccolino di 4 anni per una passeggiatina a Pescara.
Imbocco l’autostrada e ci godiamo il relax della Thesis che ci porta confortevolmente a 140 km/h.
Ad un certo punto un allarme: "elevata temp. motore".
Subito dopo appare il “minimo livello circuito refrigerante” per poi passare repentinamente dalla anomalia motore allo spegnimento totale.
Vado per inerzia per un centinaio di metri.
Metto il triangolo ed apro il vano motore…
Qualche schizzo di liquido refrigerante vicino la vaschetta...
L’autogrill è a poco più di tre km.
Forse era basso (spero con poca convinzione) il livello del liquido :S
Fermo una auto e ci facciamo dare un passaggio in autogrill.
Lascio mia moglie ed il piccolino e parto con due belle lattine di paraflù.
Raggiungo l’auto dopo 25 minuti di scarpinata.
Metto il liquido (1 lt) ma il motore non parte: sistema non disponibile.
Da quel momento in poi…passeranno 3,5 ore (!!!!) sotto la pioggio (nel frattempo l'auto aveva deciso di chiudersi con le chiavi dentro) prima che con un carro attrezzi riesca a portare via l’auto e depositarla davanti la Lancia di Chieti, chiaramente chiusa.
Stamattina il verdetto: cinghia della distribuzione tranciata a causa del grippaggio della pompa dell’acqua.
Ora c’è il dubbio delle valvole, sperando che non siano state danneggiate dai pistoni.
Insomma….prevedo una spesa non indifferente :-(
Ci sono rimasto male
Il mio gioiello s’è sfasciato come (se non peggio) una qualsiasi auto.
E pensare che non posso neanche fare rivalsa sul tipo (privato) che me l’ha venduta.
L’ho chiamato sperando che il tagliando (cinghia) l’avesse fatto lui ma non è così.
E probabilmente il precedente proprietario non lo avrà fatto neanche presso la Lancia, quindi non ho nessuna garanzia a cui appellarmi ?tt?
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Un giorno di straordinara sfortuna

Messaggio da leggere da KenZen »

La distribuzione è l'intervento più importante da fare alle auto. Andrebbe fatto ogni 100.000 km ca o anche meno (lancia consiglia di farlo ogni 120.000). Se poi l'auto ha la sua età, è ancora più importante farlo perchè la cinghia e gli organi in movimento come le pompe, si deteriorano col tempo oltre che con l'uso.
Ho acquistato la thesis con 76.000 km e dopo aver fatto controllare la cinghia (in stato apparentemente buono), ho deciso che quando, ad agosto, sarò in ferie, farò la distribuzione (ho attualmente 90.000 km).

Ti consiglio, una volta svuotato l'impianto refrigerante, di sostituire il liquido rosso con l'evans ngp + prodotto dalla renox ( http://www.renox.com/auto_moto_ev.htm leggiti i depliant ).
Costa 12 euro/lt ca ma ne vale quello che costa e non lo cambi più. ;)
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Un giorno di straordinara sfortuna

Messaggio da leggere da S_v6 »

da quello che ho letto ti si è grippata la pompa dell'acqua che ha rotto la cinghia.
ma oltre al messaggio di allarme, cosa segnava il termometro dell'acqua?

la distribuzione va fatta in funzione di 2 parametri, e che sono i km (120.000) oppure ogni 5 anni.
io sono fuori perché nonostante abbia poco più di 60.000km, l'auto ha 6 anni.
provvederò.

ciao ed in bocca al lupo per la riparazione.
2valvole
Messaggi: 371
Iscritto il: 03 mar 2010, 13:55

Re: Un giorno di straordinara sfortuna

Messaggio da leggere da 2valvole »

Pensa che quando ho acquistato l'auto (un mese fa..) la prima domanda che ho rivolto al venditore (privato) è stata:
"E stato sostituita della cinghia di distribuzione, pompa dell'acqua e ciscinetto della puleggia di rinvio?"
Questo famigerato tagliando era stato effettuato dal precedente proprietario ed i km che segnava al momento del lavoro erano stati scritti sulla cartella della distribuzione.
Evidentemente è stata sostituita solo la cinghia della distribuzione, come ancora fanno alcuni meccanici "da raccolta dei pomodori".
Stò in ansia...
Apetto la telefonata del concessionario per sapere a quanto ammonta il danno :(
enryking
Messaggi: 225
Iscritto il: 25 dic 2008, 09:40

Re: Un giorno di straordinara sfortuna

Messaggio da leggere da enryking »

Io ho fatto adesso la cinghia,la pompa dell'acqua e tutti i cuscinetti.
Ho solo 69000 km,ma l'auto è del 2003 quindi ha sette anni.Forse ho aspettato anche troppo.
In bocca al lupo.
citroenista
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 mar 2010, 09:53

Re: Un giorno di straordinara sfortuna

Messaggio da leggere da citroenista »

Ma è mai possibile che al giorno d'oggi c'è ancora chi -al limite- fa cambiare solo la cinghia di distribuzione ignorando la pompa dell'acqua e i relativi cuscinetti di rinvio?
Oggi le case, oltre alla cinghia da sola vendono proprio i "kit distribuzione" che sono completi di tutto, addirittura dela cinghia servizi.
Ricordo che con la precedente C5 V6 feci addirittura anticipare il lavoro di 10.000 km (la Casa da su quel motore un limite di 120.000 km) e fu effettuato dalla filiale stessa con il kit che, con la manodopera mi costò 1000 euro.
Però il motore dopo era un violino, oltre che al riparo da simili cause funeste.
Ecco il risultato della manutenzione sommaria e/o improbabile....
2valvole
Messaggi: 371
Iscritto il: 03 mar 2010, 13:55

Re: Un giorno di straordinara sfortuna

Messaggio da leggere da 2valvole »

enryking Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io ho fatto adesso la cinghia,la pompa dell'acqua
> e tutti i cuscinetti.
> Ho solo 69000 km,ma l'auto è del 2003 quindi ha
> sette anni.Forse ho aspettato anche troppo.
> In bocca al lupo.

Scusa, approfitto del tuo intervento per chiedere quanto hai speso per questo intervento.
Così ho una cifra di riferimento...

Grazie
enryking
Messaggi: 225
Iscritto il: 25 dic 2008, 09:40

Re: Un giorno di straordinara sfortuna

Messaggio da leggere da enryking »

Ciao 2 valvole,purtroppo io, oltre alla cinghia e ai cuscinetti con pompa dell'acqua,avevo anche il problema della turbina rotta.Quindi tra manodopera e revisione turbina i costi sono lievitati vistosamente.Al momento non saprei dirti esattamente quant'è stato il solo costo della distribuzione.Forse qualche amico del forum può essere più preciso.
FABIO_RM
Messaggi: 359
Iscritto il: 09 giu 2009, 20:08

Re: Un giorno di straordinara sfortuna

Messaggio da leggere da FABIO_RM »

Chiedo scusa della mia scarsa esperienza meccanica ma non riesco a capire come grippando la pompa dell'acqua si possa tranciare la cinta di distribuzione.

Non ci sono due cinte separate (distribuzione e servizi) ed è quella dei servizi a far girare la pompa dell'acqua?
Fabio
citroenista
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 mar 2010, 09:53

Re: Un giorno di straordinara sfortuna

Messaggio da leggere da citroenista »

Eh no, ormai nei motori moderni la pompa dell'acqua ha assunto delle piccole dimensioni (limitate alla paletta interna ed un supporto) e sono inserite direttamente dentro il monoblocco ed azionate direttamente dalla cinta di distribuzione.
Il costo rispetto alle vecchie pompe esterne, pesanti ed ingombranti è notevolmente ridotto e si unisce al lavoro della distribuzione (salvo complicazioni) facendo un lavoro unico in sede di tagliando.
La cinta servizi muove alternatore, compressore del clima e la pompa del servosterzo, a seconda poi delle vetture (presenza di eventuali servosterzi elettrici, ma non credo questo sia il caso).
;)
Rispondi

Torna a “Thesis”