Imbocco l’autostrada e ci godiamo il relax della Thesis che ci porta confortevolmente a 140 km/h.
Ad un certo punto un allarme: "elevata temp. motore".
Subito dopo appare il “minimo livello circuito refrigerante” per poi passare repentinamente dalla anomalia motore allo spegnimento totale.
Vado per inerzia per un centinaio di metri.
Metto il triangolo ed apro il vano motore…
Qualche schizzo di liquido refrigerante vicino la vaschetta...
L’autogrill è a poco più di tre km.
Forse era basso (spero con poca convinzione) il livello del liquido :S
Fermo una auto e ci facciamo dare un passaggio in autogrill.
Lascio mia moglie ed il piccolino e parto con due belle lattine di paraflù.
Raggiungo l’auto dopo 25 minuti di scarpinata.
Metto il liquido (1 lt) ma il motore non parte: sistema non disponibile.
Da quel momento in poi…passeranno 3,5 ore (!!!!) sotto la pioggio (nel frattempo l'auto aveva deciso di chiudersi con le chiavi dentro) prima che con un carro attrezzi riesca a portare via l’auto e depositarla davanti la Lancia di Chieti, chiaramente chiusa.
Stamattina il verdetto: cinghia della distribuzione tranciata a causa del grippaggio della pompa dell’acqua.
Ora c’è il dubbio delle valvole, sperando che non siano state danneggiate dai pistoni.
Insomma….prevedo una spesa non indifferente

Ci sono rimasto male
Il mio gioiello s’è sfasciato come (se non peggio) una qualsiasi auto.
E pensare che non posso neanche fare rivalsa sul tipo (privato) che me l’ha venduta.
L’ho chiamato sperando che il tagliando (cinghia) l’avesse fatto lui ma non è così.
E probabilmente il precedente proprietario non lo avrà fatto neanche presso la Lancia, quindi non ho nessuna garanzia a cui appellarmi ?tt?