Pagina 1 di 1
anomalia cambio al4
Inviato: 25 mar 2010, 15:47
da Pippotenerone
Rieccomi in questo bellissimo forum.. ho un problema e volevo sapere se potete aiutarmi
Ho una Fiat Ulysse (siamo tutti cugini!!) del 2006 cambio automatico al4 2000cc JTD . Ogni tanto a diaplay mi appare ANOMALIA CAMBIO AUTOMATICO e mi va in modo rifugio in terza e non posso piu cambiare marcia.. se spengo l'auto e riaccendo tutto torna ok per molti giorni. L'unica anomalia che ho notato è che a volte quando spengo l'auto anche se il cambio è in Parking mi dice lo stesso di mettere la leva cambio in posizione parking qualche idea?
Re: anomalia cambio al4
Inviato: 25 mar 2010, 18:17
da Gallo Pierluigi
il cambio dell'ulysse è lo stesso della Thesis?
Re: anomalia cambio al4
Inviato: 25 mar 2010, 18:20
da Pippotenerone
Ciao Pierluigi! Guarda non lo so è un 4 marcie denominato Al 4 , so che è lo stesso della Phedra della C8 Citroen e della Peugeot 8o7..
Re: anomalia cambio al4
Inviato: 25 mar 2010, 18:24
da Gallo Pierluigi
Non credo sia uguale a quello della Thesis....lasciamo la parola agli esperti del forum...
Re: anomalia cambio al4
Inviato: 25 mar 2010, 18:39
da Pippotenerone
Grazie per l'interessamento Pier..
Re: anomalia cambio al4
Inviato: 25 mar 2010, 19:38
da Andrea11
Prova a chiedere nel forum della Phedra: siccome non e' lo stesso della Thesis (ha 4 marce...) forse li' ti sapranno aiutare.
Ciao
Andrea
Re: anomalia cambio al4
Inviato: 26 mar 2010, 09:53
da citroenista
Salve a tutti e scusate se mi metto in mezzo.
L'AL4 è sempre un cambio della AISIN Warner però a sole 4 marce, utilizzato tutt'ora dal gruppo PSA ma non è quello della Thesis che invece è a 5 marce (che dovrenne essere AL5 se non vado errato, io ero convinto che montasse il 6 marce condiviso anche da PSA, Alfa Romeo, Volvo ecc, ma qualcuno giustamente mi ha fatto notare che invece i rapporti erano 5, allora mi sono un pò documentato in riguardo).
Potrebbero essere problemi dettati da qualche elettrovalvola che fa male il suo lavoro.
Quanti km ha?
E' fondamentale che per far durare il più possibile queste (pur valide) unità far eseguire il cambio dell'olio almeno ogni 30.000 km, altrimenti questo oltre a perdere le sue capacità lubrificanti si riempie di residui ferrosi che andando in giro per il cambio provoca alla lunga seri danni.
L'importante è rivelgersi sempre a professionisti del settore e lasciar perdere le case costruttrici che nulla sanno di come si tratti un cambio automatico.
Porto l'esempio della Citroen che dichiara i cambi automatici lubrificati a vita e non passibili di cambi olio.
Questo compare sia nel libretti dei tagliandi e, ancora peggio, il buio più totale nelle officine.
Risultato? Una morìa di cambi che fa spavento, soprattutto a carico della vecchia ed obsoleta unità ZF 4HP20 che veniva montato sulle C5 prima serie e non solo... e le revisioni costano parecchio care..