suggerimenti per restauro

Mercatino
Gallery
attila
Messaggi: 49
Iscritto il: 16 gen 2009, 16:04

suggerimenti per restauro

Messaggio da leggere da attila »

Salve, per motivi di lavoro sono lontano da casa ma dalla pross settimana potrò dedicarmi al restauro della lancia 2000 che da poco ho comprato. Vorrei alcune informazioni. In primo luogo relative alla carrozzeria: ho i parafanghi anteriori e i longheroni sottoporta arrugginiti...il carrozziere ha detto che l'auto nei punti fondamentali è sana!I ricambi di carrozzeria sono disponibili??? sto provando sul sito www.mara.it ma è in fase di allestimento. Gli interni sono sani, tranne che nell'imbottitura dei sedili che sta iniziando a sgretolarsi e il clacson che ha il corpo in plastica copri-volante che si è staccato. Meccanicamente dovrò provvedere a ricaricare gli ammortizzatori e revisionare l'impianto frenante per il resto non perde una goccia d'olio e qualcuno ha anche sospettato che potessero essere originali i 40000 km che segna lo strumento! Vi prego incoraggiatemi perchè il carrozziere (lo stesso che ha detto che l'auto fondamentalmente è sana) mi ha preventivato una spesa a mio avviso eccessiva (oltre 6/7000 euro di restauro) considerando che avrebbe sostituito anche componenti perfette come le cromature dei finestrini! Come posso regolarmi???E' la mia prima auto d'epoca che tanto ho desiderato non vorrei doverla vendere a causa di un carrozziere speculatore!!!!
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: suggerimenti per restauro

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Attila,
Prima di decidere quale potrebbe essere il tuo fornitore conta fino a 10000 scandendo bene i numeri.
Senti le varie esperienze e decidi, magari prendendoti un po' di tempo. Adesso comincia la bella stagione, se la macchina è sicura usala un po'. Sarai più consapevole dei lavori da fare. Poi a Luglio inizia a pensare ai lavori da cominciare a fine autunno.
I lavori di carrozzeria che ti hanno indicato sono necessari su queste auto, il minimo sono i parafanghi, i sottoporta, e la protezione con prodotti cerosi di tutti gli scatolati dove acqua e umido possono ristagnare.
Poi una bella visione ai fondi, dove io ho trovato qualche sorpresa.
Se gli interni (tessuti e pannelli) sono buoni, devi trovare un buon tappezziere che deve "affettare" i sedili per arrivare a togliere la gommapiuma ammalorata per riportare incollando del nuovo materiale (i materiali moderni non si sbriciolano e riprendono la forma).
Se le cromature sono buone, perchè toccarle?

Ti mando in privato un messaggio.
A presto
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
attila
Messaggi: 49
Iscritto il: 16 gen 2009, 16:04

Re: suggerimenti per restauro

Messaggio da leggere da attila »

Grazie Michele pe ri consigli! Il fatto è che mi sono lasciato prendere un po' da questa macchina!era proprio come la volevo!!! sono consapevole di doverci spendere un po' però il carrozziere interpellato ha sparato molto in alto d'altronde fa parte del suo lavoro! Ma come fate a tenere sempre in ordine le vostre auto??? è veramente difficile trovare ricambi e informazioni sulla 2000 in rete! Ti ringrazio ancora e farò di tutto per portarla agli antichi splendori!!! :):):)
attila
Messaggi: 49
Iscritto il: 16 gen 2009, 16:04

Re: suggerimenti per restauro x michele

Messaggio da leggere da attila »

scusa l'ignoranza ma nn riesco a leggere il messaggio privato!!! sulla casella privata non l'ho trovato!!!
attila
Messaggi: 49
Iscritto il: 16 gen 2009, 16:04

Re: suggerimenti per restauro

Messaggio da leggere da attila »

sempre x michele: retttifico quanto scritto sopra!Ho trovato il messaggio e ho risp! grazie ancora!
guglielmo
Messaggi: 69
Iscritto il: 06 gen 2009, 13:50

Re: suggerimenti per restauro

Messaggio da leggere da guglielmo »

ciao attila, prima di darti consigli vorrei sapere:
a) quanto hai speso per l'acquisto
b) se il preventivo del carrozziere comprende anche i ricambi
Figurati se voglio scoraggiarti, ma calcola che su internet ci sono state ( e forse ancora ci sono) dei bei esemplari di 2000 a prezzi tra i 4.000 e 5000 euro in condizioni di meccanica e carrozzeria molto buone (certo da verificare).
Ora tenendo conto che è la tua prima auto storica e che mi sembra sei poco "esperto", non vorrei che andassi incontro ad un salasso che ti faccia "maledire" la tua 2000.
Anch'io molti anni fa quando presi la mia prima classic in condizioni mediocri e la feci restaurare ( uno spider inglese che possiedo ancora) con quello che spesi ne avrei comprate 2 e in buone condizioni ! Non mi sono pentito anche perchè all'epoca, come si dice, il soldo girava ed ero scapolo ma oggi non farei certo quella "pazzia".
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: suggerimenti per restauro

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao,
direi parole sante, senza dare cifre, ma è indispensabile effettuare questo conto.
Ahimè difficilmente l'investimento iniziale corrisponde è quello finale ....
Devi contare, contare e contare, poi dopo aver riflettuto devi partire con le decisioni. La Lancia 2000 sebbene sia una gran bella vettura, purtroppo non ha valutazioni da capogiro. Dovendo salvaguardare il portafoglio devi decidere trovando l'equilibrio tra quella soluzione che consenta l'utilizza della macchina in piena sicurezza e senza ipotecare il futuro dei figli che magari non saranno mai appassionati ai "ferri vecchi".
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Daniele
Messaggi: 142
Iscritto il: 28 dic 2008, 19:03

Re: suggerimenti per restauro

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao. La Lancia 2000 ha sempre "sofferto" del problema, comune peraltro alle altre vettura di quel periodo, della corrosione diffusa ai longheroni
sottoporta, parti basse dei parafanghi, sportelli, ecc. Compariva addirittura nelle vetture con soltanto quattro anni di vita e con chilometraggio relativamente basso. Al contrario invece, molto duratura era la meccanica: non era difficile trovara vettura con 300.000 km. ancora ben funzionanti
e che non avevano subito interventi riparativi importanti...
Prima di iniziare il restauro ti consiglio di valutare bene il preventivo di massima del carrozziere e soprattutto non fermarti al primo, perchè puoi
trovare chi te la può fare con una spesa più contenuta e magari con un lavoro più accurato....
Non devi comunque allontanarti troppo dal valore di mercato della vettura, perchè rischi di non recuperare più le spese che devi sostenere per un
restauro ben fatto. Tieni presente comunque che i lamierati nuovi dell'epoca non sono facilmente reperibili..
Cordialissimi saluti, Daniele
attila
Messaggi: 49
Iscritto il: 16 gen 2009, 16:04

Re: suggerimenti per restauro

Messaggio da leggere da attila »

Buona sera! Scusate se vi rispondo solo ora per ringraziarvi dei suggerimenti ma,oltre ad essere stato fuori città per lavoro, al mio rientro ho trovato la connessione internet non funzionante!!! Vir ringrazio davvero tanto e ora sta per iniziare davvero questa avventura con la mia 2000!!!! Inizierò in questi giorni il giro dei meccanici e carrozzieri e, compatibilmente con la linea adsl, farò di tutto per tenervi aggiornato!
Cordiali saluti!
Riccardo
Alfredo
Messaggi: 77
Iscritto il: 24 dic 2008, 10:10

Re: suggerimenti per restauro

Messaggio da leggere da Alfredo »

Buona sera ,caro Attila sicuramente valutare più preventivi di carrozzieri ti aiutera a risparmiare qualcosa , ma mi dispiace dirti che sicuramente non troverai un prezzo tale che il restauro in generale giustifichi il valore della macchina , secondo me vale l'antico detto meridionale " dove c'è gusto non c'è perdenza" andare in giro per mercatini a cercare il pezzo che ti manca , far visita dopo il lavoro al meccanico o al carrozziere per verificare l'andamento dei lavori , girare internet o ebay per l'accessorio introvablie , secondo il mio parere da piu emozioni che fare un giretto ogni tanto con una macchina gia pronta , fai le cose con calma , non fissare scadenze di tempo , vedrai che alla fine la sodisfazione sarà immensa .
Saluti e auguri Alfredo
Lancia 2000 coupe 1972
Lancia gamma coupe 1983
Lancia fulvia coupe 1973
Porsche 944 1984
Fiat barchetta 1995
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”