Pagina 1 di 3

regolatore di tensione

Inviato: 21 mar 2010, 14:07
da Drugo
Salve, spero che qualcuno mi possa aiutare.
Ho un problema di carica batteria su una lancia fulvia 1.3S
Continua ad andarmi in ebollizione la batteria con rischio di esplosione, l'anno scorso ho cambiato il regolatore di tensione originale con uno in plastica stampato per qualche tempo sembrava si fosse risolto il problema poi ancora,
l'ho cambiato di nuovo, ma verificando i volt sulla batteria arriva fino a 18!
Non riesco a capirne il motivo

Re: regolatore di tensione

Inviato: 21 mar 2010, 16:07
da AntonioFSZ
E' una 1,3 prima serie (dinamo) o seconda serie (alternatore)?
Farei un controllo - a monte del regolatore - a quelle parti, e poi monterei comunque un regolatore originale.
ciao

Re: regolatore di tensione

Inviato: 21 mar 2010, 19:53
da Drugo
È una seconda serie, ho fatto provare a banco l'alternatore e mi hanno assicurato che è il regolatore.
Comunque sto' già cercandone uno originale, potrebbe essere un problema di massa?
Mi sa che la porterò da un elettrauto xche tra prove e controprove è già la quarta batteria

Re: regolatore di tensione

Inviato: 23 mar 2010, 08:48
da AntonioFSZ
Forse è la decisione più saggia...
ciao

Re: regolatore di tensione

Inviato: 23 mar 2010, 20:04
da Marco fulvia 1216
Ciao L'alternatore carica benissimo, hai il regolatore che non funziona , Saluti Marco

Re: regolatore di tensione

Inviato: 26 mar 2010, 18:22
da HFil
fa esattamente quello che ha fatto la mia Gamma coupè.. e la colpa era del solo regolatore.... l'alternatore è ancora li montato e non era "colpa sua"

Re: regolatore di tensione

Inviato: 27 mar 2010, 13:03
da pinko
Io avevo problemi al regolatore di tensione nella mia berlina 612.
Alternava momenti in cui funzionava bene (alla batteria 14, 14,5) a momenti in cui decisamente impazziva (16, 17, 17,5).
Che regolatore avevi? Quello elettromeccanico posto sul parafango destro?
Ducellier?
Trovarne e montarne nuovamente uno originale è praticamente impossibile e soprattutto ...è sconsigliabile (è sicuramente roba vecchia, magari usata, e non andavano benissimo nemmeno da nuovi).
Me ne proposero uno di plastica stampata, elettronico, di costruzione ...cinese.
Costava poco ma gliel'ho lasciato volentieri.
Ne ho trovato uno elettronico, Magneti Marelli, che al contrario ho pagato abbastanza caro (circa 150 euro). Però da allora ...totalmente finiti i problemi. E' assolutamente perfetto.

Re: regolatore di tensione

Inviato: 27 mar 2010, 13:46
da Drugo
ciao, anche a me hanno appioppato ben due regolatori stampati di fattura cinese infatti non funzionano, cmq ora e' dal meccanico, possessore anche lui di una fulvia stesso modello cosi proveremo con il suo regolatore meccanico.
Grazie

Re: regolatore di tensione

Inviato: 27 mar 2010, 21:00
da AntonioFSZ
pinko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Trovarne e montarne nuovamente uno originale è
> praticamente impossibile e soprattutto ...è
> sconsigliabile (è sicuramente roba vecchia,
> magari usata, e non andavano benissimo nemmeno da
> nuovi).

Quelli della prima serie sono Bosch e si trovano ancora (al massimo trovi quelli equivalenti), ma specialmente funzionano benissimo...!
ciao

Re: regolatore di tensione

Inviato: 07 apr 2010, 20:09
da pinko
In effetti quelli che non erano eccezionali nemmeno da nuovi e ora sono un autentico disastro sono quelli Ducellier della seconda serie (berlina e coupè).