Problema navigatore Satellitare

Mercatino
Gallery
Milko
Messaggi: 20
Iscritto il: 15 mar 2010, 00:01

Problema navigatore Satellitare

Messaggio da leggere da Milko »

Buonasera a tutti

Ho una Lancia Thesis del 2003 full optional.
Ho sempre usato senza problemi il navigatore satellitare installato della Navteq con un cd del 2004
Da qualche giorno poco dopo l'accensione il connect mi visualizza il messaggio CD sconosciuto (CD Unknownn) dopo avere estratto e rimesso il cd un paio di volte il navigatore dapprima mi dice "inserire il cd di navigazione" poi inizia a funzionare ma in modo mlto più lento di prima........... Il problema ha iniziato a manifestarsi solo da qualche giorno e non ho proprio idea di cosa fare per risolvere il problema. Qualc'uno può aiutarmi ?
Vi ringrazio già da ora !
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Problema navigatore Satellitare

Messaggio da leggere da Giorgio »

Devi pulire la lente del navigatore
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: Problema navigatore Satellitare

Messaggio da leggere da Sabino »

Ha cominciato anche il mio, po-------a:X.
Giorgio sai quanto costa la lente di ricambio che è stata indicata in passato?
Grazie
Sabino
robert
Messaggi: 913
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:01

Re: Problema navigatore Satellitare

Messaggio da leggere da robert »

ti rispondo io sabino perchè giorgio probabilmente è ancora che dorme in macchina,è in vendita su ebay a 98 euro se non sbaglio da quelli della TSW techno shock wave di torino
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: Problema navigatore Satellitare

Messaggio da leggere da Sabino »

Grazie Robert, ora provo prima con un kit di pulizia poi se non funziona mi armerò di pazienza e proverò. Mi serviva sapere prezzo e luogo di acquisto per cominciare a preparami.
La cosa antipatica è che il cd originale funziona quello copiato prima funzionava, poi piano piano ha cominciato a dare problemi e l'avevo tolto. Ora volevo provare anche io l'aggiornamento 2010 e non funziona più. Ho rimesso l'originale e funziona.
La cosa antipatica è che non potrò aggiornare le mappe se non aggiusto la situazione, ho la sensazione che la lente originale della Thesis sia tarato con un sensibilità inferiore per evitare l'uso dei CD masterizzati.
Grazie ancora
Ciao
Sabino
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Problema navigatore Satellitare

Messaggio da leggere da Giorgio »

Riprendo un vecchio post che spiegava gli errori del navigatore,Gli errori cd sconosciuto e il fatto di mettere varie volte il cd per farlo ricoscere, o quello che con i masterizzati fa fatica a leggerli è dovuto nel 99% dei casi alla lente sporca ,con i cd pulisci lente non riesci quasi mai arisolvere il problema.L'errore wrong cd lo risolvi quasi sempre riavviando il sistema con il cd dentro tramite il tastino sopra il lettore cassette.L'errore cd sottosopra, è il più brutto perchè e sintomo che la lente vi sta lasciando.Con la guida che ha messo in rete 2valvole se hai un pò di manualità risolvi il problema della lente sporca, e per un pò di tempo vai tranquillo
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: Problema navigatore Satellitare

Messaggio da leggere da Sabino »

Grazie Giorgio, se sempre disponibile, purtroppo mi sa che ieri mentre provavo i messaggi li ho collezionati tutti.
La cosa strana è che il cd originale lo legge, però ho dovuto resettare con il cd inserito.
Ho provato a cercare la lente su ebay ma non c'era, comunque è ancora presto, non ho fretta. Prima di comprarla mi devo cimentare a smontare il tutto, quello che mi frega è il tempo ed il luogo per dedicarmi ad una operazione del genere ( è proprio una operazione a torace aperto ). Oppure devo andare ad un raduno degli amici tedeschi che al bar me la sostituiscono B).
Grazie ancora
Ciao
ingfgreco
Messaggi: 75
Iscritto il: 02 gen 2009, 13:17

Re: Problema navigatore Satellitare

Messaggio da leggere da ingfgreco »

Ciao Sabino, siamo alle solite, io ho pulito la lente a settembre scorso ma inizio ad avere nuovamente problemi. Effettuare l'operazione autonomamente lo sconsiglio in quanto occorre tirare fuori l'intero gruppo, ed è una cosa molto delicata. Io per l pulizi ho speso 80 €, questa volta penso che sostituirò la lente in modo da avere tre o quattro anni di autonomia. Comunque il problema è comune in quanto con la stessa tempistica anche mio fratello ed un mio amico sono dovuti ricorrere alla pulizia dell'apparato, qualche mese prima di me, ed ora anche loro iniziano ad avere problemi di lettura. non ha importanza il tipo di cd inserito, il problema è della lente. Saluti
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: Problema navigatore Satellitare

Messaggio da leggere da Sabino »

Ciao ingfgreco anche la mia è del 2005, a questo punto credo proprio che questa lente sia volutamente così delicata, oppure l'hanno progettata male.
Comunque qui nel forum sono in molti che hanno smontato tutto il nit, dai uno sguardo alla guida di 2valvole.
Anche se la grafica offerta dal navigatore è veramente datata ( per non usare altri termini ) mi dispiace perdere questa funzione molto utile, senza parlare del fatto che è molto comodo il navigatore interno rispetto ad uno esterno.
Ciao
Sabino
Antonio8.32
Messaggi: 228
Iscritto il: 24 dic 2008, 14:27

Re: Problema navigatore Satellitare

Messaggio da leggere da Antonio8.32 »

Ciao sabino io ho comprato a ottobre una tesis del 2002 con il navigatore che non funzionava.
Dopo 2 settimane che ho preso l'auto una domenica mattina mi sono armato di pazienza ed ho smontato il nit dal cruscotto.
Poi con la guida in tedesco l'ho aperto tutto il problema non è aprirlo o richiuderlo e proprio pulire la lente difficile da raggiungere.
Adesso funziona benissimo, facendo gli scongiuri, funziona ancora poi non sappiamo che durata avra.
Io ho fatto tutto da me, in circa un ora e mezza ho smontato e rimontato, l'unica cosa bisogna avere un posto dove farlo e dei cacciaviti torx piccoli.
Saluti Antonio.
Rispondi

Torna a “Thesis”