Lampredi plurivalvole e Metano/Gas: amore impossibile?

Gallery
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Lampredi plurivalvole e Metano/Gas: amore impossibile?

Messaggio da leggere da tonizzo »

Carissimi,
Da qualche tempo, siccome mi sono accorto che i km macinati con la mia Delta 1600 16V LE del '97 sono in forte aumento, sto pensando di mettere un impianto a gas oppure a Metano. I quesiti però sono:
1. Il motore 1580 16 valvole Lampredi può montare questi impianti o no? Su questo mi pare ci sia una circolare del 2000 by Lancia che lo vieta;
2. Quanto costa un impianto del genere?
3. Che vantaggi porta in termini di consumi e prestazioni (qualcuno di voi, insomma, l'ha provato)?
4. Con quale percorrenza si ammortizza l'investimento?
5. Che trafila bisogna seguire (motorizzazione e tutto il resto)?

Attendo vostre news.
Ciao ciao
Tonizzo
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
bruno
Messaggi: 67
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:39

Re: Lampredi plurivalvole e Metano/Gas: amore impossibile?

Messaggio da leggere da bruno »

Ciao Tonizzo.
1. Non sono a conoscenza delle circolari. Credo che non esista problema a montare l'impianto, nè a farlo funzionare bene, piuttosto potrebbero esserci riserve sull'eventuale maggiore usura delle sedi valvole in caso di utilizzo di gas (parlo del gpl, non so se ci siano gli stessi problemi con il metano). Forse in una concessionaria Lancia possono aiutarti a saperne di più, ma tieni conto che una circolare del 2000 è un documento decisamente obsoleto se si raffronta all'evoluzione tecnica degli impianti a gpl/metano finora raggiunta.
2. Il costo dell'impianto è in funzione della tecnologia utilizzata, della marca, del tipo di serbatoio... A tale proposito dovresti anche chiarire se la tua vettura ha un impianto di iniezione fasata o full group. Credo comunque che un impianto ad iniezione gassosa non costi più di 1700 - 1800 eur, esclusi eventuali finanziamenti. C'è anche l'iniezione liquida, forse costa qualcosa in più, ma non credo, e che sappia io riesce a risolvere il problema dell'usura sedi valvole (gpl iniettato liquido raffredda guida valvole e il metallo delle sedi valvole).
3. Io ho una Dedra Turbo Integrale con un impianto a iniezione gassosa fasata. Mi trovo bene, le prestazioni sono praticamente le stesse, i consumi non aumentano più del 10-15% (ma possono variare su altre auto, in meglio o leggermente peggio, in funzione della bravura dell'installatore e dell'adattabilità del motore al differente carburante). Se consideri che il prezzo (per ora.......) del gpl è circa il 50% della benzina, puoi fare i raffronti che vuoi. La tua Delta ha parecchi cavalli in meno della mia, ma con gli impanti moderni non sentirai differenze apprezzabili nè in progressione nè in velocità, e a volte la morbidezza d'uso è maggiore.
4. Dipende ovviamente dai costi dell'impianto e dal differenziale dei consumi. Tieni conto anche che per alcune Regioni (ti posso parlare di Piemonte, dove abitavo prima, e Toscana, dove abito ora) la vettura alimentata a gpl paga un bollo praticamente equivalente alle Euro 4, mentre attualmente la tua credo non sia più di Euro 2.
5. Le trafile burocratiche di omologazione sono e devono essere comprese nel prezzo dell'installazione, e se ne deve occupare l'installatore.
6. Informati sugli incentivi cui puoi accedere: sono governativi e/o comunali. Tempo fa ne avevano escluso la cumulabilità, quindi valuta quale sia il più conveniente. Solitamente si tratta di finanziamenti (assegno o bonifico diretto) che si ottengono, dopo aver fatto debita domanda, dietro presentazione della fattura dell'impianto. Io nel 2006 avevo ottenuto 350 eur.
6. Piccolo consiglio: fai in un giro da diversi installatori, senti se possibile i commenti dei clienti, e vai da quello che ti sembra più preparato (la conoscenza dell'elettronica automotive è importante).

Saluti.
B.
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: Lampredi plurivalvole e Metano/Gas: amore impossibile?

Messaggio da leggere da tonizzo »

Ciao Bruno, grazie delle info. Penso che non installerò il gas, troppo complicato come impianto, troppi rischi fermo causa "rodaggio" e alla fine della fiera necessito di chissà quanto tempo per ammortizzare la spesa d'acquisto. La lascio originale come mamma Lancia l'ha fatta. Avanti così.
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Rispondi

Torna a “Dedra e Delta "2"”