paraoli motore, problema urgente
Inviato: 10 mar 2010, 07:09
Buongiorno a tutti cercherò di esser il piu preciso possibile ho un problema urgente
Possiedo una coupè 1216, circa un anno fa decido di dar una sistematina al motore con relativa sostituzione dei paraoli motore per intendersi quello anteriore dell'alberino motore e quello lato cambio.
Gli smonto e vedo che i suoi originali son della ditta CORTECO con parte in gomma di color nero, mi rivolgo ai soliti ricambisti , nel mio caso MARA il quale puntualmente mi rifornisce dei paraoli per la Fulvia , Stesse Dimensioni di quelli smontati, ma ditta AKron, quindi malò , a differenza degli originali vedo che la parte in gomma/ silicone , ha un disegno leggermente diverso e sono di color arancione, e fin qua tutto ok.
Termino la macchina, comincio a correre e tutto è ok, dopo quattro cinque mesi mi accorgo di piccole perdite d'olio che costantemente aumentano, haime ancora perdite da entrambe i paraoli.... decido di rifar il lavoro, avrò montato male i paroli dico, ma lo trovo strano. Prima di iniziare il lavoro, mi rifornisco dei paraoli e questa volta mi rivolgo a cavallito, il quale mi da gli stessi identici paraoli ditta Arkon che l'anno prima mi aveva rifornito Mara.
Ieri sera tolgo il motore , è gia vedo che entrambe i paraoli son montati correttamente, però toglendoli mi accorgo che son un po laschi e non stringono piu di tanto alla sede in cui son inseriti. Osservo il paraolio e mi accorgo che la molla stringe, ma haimè si è consumata la gomma in silicone che va a contatto con l'albero, per intendersi LA PARTE che fa presa dove son scolpite le zigrignature . Cosa faccio???' ho sbagliato io qualcosa? Paraoli con silicone/gomma scadente? e ora che Cavallito mi ha dato lo stesso paraolio che faccio ? Non so che fare................premetto che volano e albero son perfettti non fan rigature e non han laschi pertanto non è un problema di sede o di motore.
Mi affido a voi grazie
Possiedo una coupè 1216, circa un anno fa decido di dar una sistematina al motore con relativa sostituzione dei paraoli motore per intendersi quello anteriore dell'alberino motore e quello lato cambio.
Gli smonto e vedo che i suoi originali son della ditta CORTECO con parte in gomma di color nero, mi rivolgo ai soliti ricambisti , nel mio caso MARA il quale puntualmente mi rifornisce dei paraoli per la Fulvia , Stesse Dimensioni di quelli smontati, ma ditta AKron, quindi malò , a differenza degli originali vedo che la parte in gomma/ silicone , ha un disegno leggermente diverso e sono di color arancione, e fin qua tutto ok.
Termino la macchina, comincio a correre e tutto è ok, dopo quattro cinque mesi mi accorgo di piccole perdite d'olio che costantemente aumentano, haime ancora perdite da entrambe i paraoli.... decido di rifar il lavoro, avrò montato male i paroli dico, ma lo trovo strano. Prima di iniziare il lavoro, mi rifornisco dei paraoli e questa volta mi rivolgo a cavallito, il quale mi da gli stessi identici paraoli ditta Arkon che l'anno prima mi aveva rifornito Mara.
Ieri sera tolgo il motore , è gia vedo che entrambe i paraoli son montati correttamente, però toglendoli mi accorgo che son un po laschi e non stringono piu di tanto alla sede in cui son inseriti. Osservo il paraolio e mi accorgo che la molla stringe, ma haimè si è consumata la gomma in silicone che va a contatto con l'albero, per intendersi LA PARTE che fa presa dove son scolpite le zigrignature . Cosa faccio???' ho sbagliato io qualcosa? Paraoli con silicone/gomma scadente? e ora che Cavallito mi ha dato lo stesso paraolio che faccio ? Non so che fare................premetto che volano e albero son perfettti non fan rigature e non han laschi pertanto non è un problema di sede o di motore.
Mi affido a voi grazie