Thema 8.32 vi segnalo alcuni malfunzionamenti
Inviato: 26 feb 2010, 23:49
Ciao ragazzi a tutti,
come comunicato nel post "On the road again" ho finalmente messo su strada l'8.32 presa quest'estate.
Per conoscenza adesso i video non sono più visibili il prossimo sarà di un primo incontro con gli amici del Lancia Club o di Viva-Lancia
Ritornando alla Thema adesso che l'ho usata un pò ho iniziato a notare alcuni difetti per cui chiedo il vostro aiuto,
specie agli specialisti e più esperti.
Intanto descrivo come avviene l'avviamento
All'accensione a freddo i giri salgono a 1700 giri poi scendono un pò ma difficile sotto i 1200
-se spengo la macchina e la riaccendo quando è abbastanza calda sta verso i mille a salire.
-se spengo e riaccendo quando è molto calda sta anche a meno di mille ma avvolte ho l'impressione che sia un pelo irregolare
quello che ho notato e mi preoccupa anche perchè può essere pericoloso è : se sono in rettilineo ad esempio in 4° o 5°
freno per fare ad esempio inversione a U o entrare in un rifornimento i giri scendono giù e si spegne!
Dico qualcosa della macchina
A questa Thema è stato fatto un tagliando presso officina Lancia (dove è stata acquistata) a 95.000 km
con distribuzione completa cuscinetti etc etc filtri candele insomma un tagliando completo per oltre 1600,00 euro fine 2003.
Per un problema sembrerebbe un difetto nel tubo di ritorno della benzina nel serbatoio qualche incompetente ha toccato aprendolo
il ripartitore dosatore da allora la macchina a detta del vecchio proprietario(ne ho ricostruito la storia dall'acquisto a oggi) non andava più
bene. La cosa strana è che proprio l'officina dove è stato fatto il tagliando ha messo mano al ripartitore, rimontandolo dopo ma ormai
non andava bene.
Al Sig Francesco, vecchio proprietario gli è stata chiesta la somma di ben 7000 euro per riparare l'auto al che li ha mandati a quel paese rivolgendosi ad un suo amico elettrauto. Nonostante l'intervento di quest'ultimo la macchina non andava bene lo stesso, scocciato dalla situazione decide di scontarla su un'Audi e quindi la Thema và a finire da un concessionario che la tiene per farsi qualche giretto nell'attesa di venderla.
La macchina usata pochissimo si blocca e non parte più rimane ferma per qualche tempo sino a quando il concessionario non decide di sistemarla per venderla altrimenti nessuno l'avrebbe presa in considerazione(me compreso l'avevo vista 2 anni prima).
Presso un Bosch Service rimane 7 mesi in officina sostituiscono il gruppo ripartitore dosatore nuovo la pompa della benzina e tubazioni varie oltre ad un cambio d'olio, dopo qualche giorno che esce dall'officina entro in contatto di nuovo con il concessionario e poi il resto penso lo sappiate..................
Da quel tagliando novembre 2003 -95000 km a oggi 2010
sono passati quasi 7 anni e 1634 km il contachilometri segna 96634
Io ho cambiato le candele messo degli additivi nella benzina Sintoflon e Tunap e sistemato il teleruttore per il resto non ho toccato nulla tranne la regolazione del CO perchè pensavo fosse da li il difetto d'accenzione.
Adesso la mia domanda è
secondo voi la distribuzione come sarà messa ? La macchina è stata la maggiorparte del tempo al chiuso tranne forse un'inverno.
Io vi dico che ho già ordinato le cinghie e intanto vedo chi potrebbe fare il lavoro anche se penso di farlo con calma.
Per adesso l'uso sarà si e no qualche giretto la domenica. ""pultroppo"""
Altra domanda è : questo fatto che si spegne a cosa sarà dovuto è come se la centralina tagliasse la benzina e si accende per un'attimo la spia IE
potrebbe essere la sonda lambda da pulire ??? O il CO che ho mosso che và alzato ma già parte a 1700 a freddo.....
Altra cosa dimenticavo cambiando le candele 2 cavi erano un pò malconci 1 era spaccata parte della pippetta l'altro c'era un pinto nero come se avesse scaricato la corrente, io li ho isolati e basta niente di più..
Aspetto i vostri suggerimenti
Grazie mille a presto
come comunicato nel post "On the road again" ho finalmente messo su strada l'8.32 presa quest'estate.
Per conoscenza adesso i video non sono più visibili il prossimo sarà di un primo incontro con gli amici del Lancia Club o di Viva-Lancia
Ritornando alla Thema adesso che l'ho usata un pò ho iniziato a notare alcuni difetti per cui chiedo il vostro aiuto,
specie agli specialisti e più esperti.
Intanto descrivo come avviene l'avviamento
All'accensione a freddo i giri salgono a 1700 giri poi scendono un pò ma difficile sotto i 1200
-se spengo la macchina e la riaccendo quando è abbastanza calda sta verso i mille a salire.
-se spengo e riaccendo quando è molto calda sta anche a meno di mille ma avvolte ho l'impressione che sia un pelo irregolare
quello che ho notato e mi preoccupa anche perchè può essere pericoloso è : se sono in rettilineo ad esempio in 4° o 5°
freno per fare ad esempio inversione a U o entrare in un rifornimento i giri scendono giù e si spegne!
Dico qualcosa della macchina
A questa Thema è stato fatto un tagliando presso officina Lancia (dove è stata acquistata) a 95.000 km
con distribuzione completa cuscinetti etc etc filtri candele insomma un tagliando completo per oltre 1600,00 euro fine 2003.
Per un problema sembrerebbe un difetto nel tubo di ritorno della benzina nel serbatoio qualche incompetente ha toccato aprendolo
il ripartitore dosatore da allora la macchina a detta del vecchio proprietario(ne ho ricostruito la storia dall'acquisto a oggi) non andava più
bene. La cosa strana è che proprio l'officina dove è stato fatto il tagliando ha messo mano al ripartitore, rimontandolo dopo ma ormai
non andava bene.
Al Sig Francesco, vecchio proprietario gli è stata chiesta la somma di ben 7000 euro per riparare l'auto al che li ha mandati a quel paese rivolgendosi ad un suo amico elettrauto. Nonostante l'intervento di quest'ultimo la macchina non andava bene lo stesso, scocciato dalla situazione decide di scontarla su un'Audi e quindi la Thema và a finire da un concessionario che la tiene per farsi qualche giretto nell'attesa di venderla.
La macchina usata pochissimo si blocca e non parte più rimane ferma per qualche tempo sino a quando il concessionario non decide di sistemarla per venderla altrimenti nessuno l'avrebbe presa in considerazione(me compreso l'avevo vista 2 anni prima).
Presso un Bosch Service rimane 7 mesi in officina sostituiscono il gruppo ripartitore dosatore nuovo la pompa della benzina e tubazioni varie oltre ad un cambio d'olio, dopo qualche giorno che esce dall'officina entro in contatto di nuovo con il concessionario e poi il resto penso lo sappiate..................
Da quel tagliando novembre 2003 -95000 km a oggi 2010
sono passati quasi 7 anni e 1634 km il contachilometri segna 96634
Io ho cambiato le candele messo degli additivi nella benzina Sintoflon e Tunap e sistemato il teleruttore per il resto non ho toccato nulla tranne la regolazione del CO perchè pensavo fosse da li il difetto d'accenzione.
Adesso la mia domanda è
secondo voi la distribuzione come sarà messa ? La macchina è stata la maggiorparte del tempo al chiuso tranne forse un'inverno.
Io vi dico che ho già ordinato le cinghie e intanto vedo chi potrebbe fare il lavoro anche se penso di farlo con calma.
Per adesso l'uso sarà si e no qualche giretto la domenica. ""pultroppo"""
Altra domanda è : questo fatto che si spegne a cosa sarà dovuto è come se la centralina tagliasse la benzina e si accende per un'attimo la spia IE
potrebbe essere la sonda lambda da pulire ??? O il CO che ho mosso che và alzato ma già parte a 1700 a freddo.....
Altra cosa dimenticavo cambiando le candele 2 cavi erano un pò malconci 1 era spaccata parte della pippetta l'altro c'era un pinto nero come se avesse scaricato la corrente, io li ho isolati e basta niente di più..
Aspetto i vostri suggerimenti
Grazie mille a presto