Pagina 1 di 1

Esp, come riconoscerlo

Inviato: 18 feb 2010, 12:35
da bjornp
Ciao a tutti e scusate il topic, forse banale o doppio (ho controllato ma non ho trovato esattamente quello che cercavo).
Ho acuistato una musa 1.4 16 oro usata, imm 7/2008 con cambio robotizzato dfn.
Arrivo alla domanda: il venditore mi dice che la macchina e' dotata di solo asr e non di esp; ok, vedo il pulsante con scritto asr, fine.
Apro il cofano e vedo scritto sulla centralina "bosh" la sigla "esp".
A quadro comandi acceso mi s'illuminano le spie dell'hill holder piu' un altra icona sulla sinistra che in teoria,
leggendo il libretto appartengono al circuito esp....

Sono confuso: l'asr viene installato in uno con esp o e' anche optional a se'!?
Nel mio caso, vedi la scritta e le luci del cruscotto, ho anche l'esp??!

Per carita', il conce me l'ha venduta con il solo asr, se ci scappa l'esp... ;-)
Grazie

Re: Esp, come riconoscerlo

Inviato: 18 feb 2010, 13:07
da arkeologo
Bah che io sappia il congegno è tutto assieme, asr+Esp+hill holder.

Re: Esp, come riconoscerlo

Inviato: 18 feb 2010, 16:35
da flavioangelina
se vuoi essere sicuro vai su una rotonda quando non cè nessuno ,gira in continuazione accelerando sempre più,ad un certo punto vedrai accendersi l,esp,cosi sei sicuro,poi quando accendi il quadro ,viene fuori la scritta sul displai,comunque arkeololgo ha ragione,ciao.

Re: Esp, come riconoscerlo

Inviato: 18 feb 2010, 18:06
da Aikita
Ciao, al momento dell'acquisto della mia musetta mi sono informata: sugli allestimenti argento ed oro, "ESP + Asr + hill holder" ( tutti assieme) sono un optional a richiesta mentre su oro plus e platino sono di serie ( motivo per cui ho scelto l'oro plus). Può essere che pur essendo oro il precedente proprietario l'abbia fatto mettere e ci dovrebbe essere anche il manuale per l'ESP assieme a quello d'uso e manutenzione. Un conoscente con l'allestimento argento old musa non ha nessun pulsante e non si accende nessuna spia sul cruscotto.
Un saluto

Re: Esp, come riconoscerlo

Inviato: 18 feb 2010, 19:57
da rinato
confermo che devi aver l' esp , assime all' asr e all' hillholder. Li hanno sempre venduti in blocco.
Il fatto che ci sia solo il tasto ASR è perchè non ti lasciano disinserire anche l' esp, ma solo l' antipattinamento .
Eviterei di andare a provare la musa in tangenziale nel modo su esposto solo per averne la conferma: piuttosto cerca un piazzale "sporco" di brecciolino o neve battuta , oppure goditi la nuova auto evitando di correre.

Re: Esp, come riconoscerlo

Inviato: 19 feb 2010, 07:44
da arkeologo
Attenti, sulla neve però è meglio disinserire l'antipattinamento. Questi giorni l'ho sperimentato, l'auto resta addirittura ferma, non parte se non lo disinserisci.

Re: Esp, come riconoscerlo

Inviato: 19 feb 2010, 15:22
da bjornp
Grazie mille dei contributi! :D
Effettivamente, gradita sorpresa, si tratta dell'esp.
Ho avuto anche occasione di provarlo in una rotonda dietro casa mia, 4 giri molto divertenti..... veramente altra cosa rispetto al non averlo :)o

Approvato! molto meno il dfn.. devo comunqe farci l'abitudine.
Grazie

Re: Esp, come riconoscerlo

Inviato: 19 feb 2010, 16:49
da flavioangelina
bravissimo,per il dfn ,devi conoscerlo bene ,prima di fare un giudizio affrettato in poche parole devi farci la mano io cel'ho e mi trovo bene

Re: Esp, come riconoscerlo

Inviato: 19 feb 2010, 17:26
da gemini
@bjornp

-dal libricino " sistema ESP "
pag 2 -brake assist è parte integrante del sistema ESP
pag 3 -hill holder é parte integrante etc
pag 5 -ASR è parte integrante etc
e nelle pagine successive lo ripete in francese ,inglese ,tedesco e spagnolo per tutti i rivenditori che non parlano italiano .
:)-D
Saluti ,Giuseppe

Re: Esp, come riconoscerlo

Inviato: 22 feb 2010, 21:56
da paolo_milano
Se invece ti ribalti vuol dire che non hai l'ESP. :)