Pagina 1 di 2

Non è possibile

Inviato: 17 feb 2010, 15:45
da Thema 1988
Salve a tutti, a febbraio 2009 ho acquistato una lybra 1.8 berlina del 2001, da allora ho già cambiato 3 lampadine( 2 posizioni anteriori e una anabbagliante) e ieri si è brucita la quarta, di nuovo la posizione anteriore appena cambiata a fine luglio... ma km è possibile??????? mi viene da pensare che ci sia qualche problema, ma cosa può essere?

Re: Non è possibile

Inviato: 17 feb 2010, 15:55
da luca (ilpolso)
ma per caso sono lampadine da supermercato?
magari è un caso, ma quando usavo quelle del piffero ogni 6 mesi se ne bruciava una....poi mi son rotto e ho detto "proviamo a prendere lampade di marca" ed ho preso le philips.....due anni che non danno problemi....sgrat sgrat sai mai che stasera.......

Re: Non è possibile

Inviato: 17 feb 2010, 15:59
da LoStraniero
Salve a tutti,
avrei due domande sull'argomento.
1. - Quali sono più o meno i costi di lampadine di marca e non?
2. - C'è qualche spia o indicatore che segnala la mancata accensione delle lampadine?

Grazie, a presto,
Gianluca.

Re: Non è possibile

Inviato: 17 feb 2010, 17:30
da mimmo bt328
ciao
alla mia in passato si sono fulminate lampadine a grappolo: in due occasioni 3 e 4 lampadine alla settimana.
Però negli ultimi quattro anni non se n'è fulminata una.

1. - Quali sono più o meno i costi di lampadine di marca e non?
I più vari, segno che la qualità è ballerina. Se vedi prezzi troppo bassi lascia stare.

2. - C'è qualche spia o indicatore che segnala la mancata accensione delle lampadine?
Sull'ICS viene segnalata la rottura delle quattro lampadine delle luci di posizione indistintamente, delle due luci laterali del freno separatamente e della luce del retronebbia.

Re: Non è possibile

Inviato: 17 feb 2010, 17:42
da LoStraniero
Grazie per le risposte, Mimmo.
Ma almeno un ordine di grandezza (per valutare cosa è troppo basso e cosa no) me lo daresti?

Comunque quando ci sono rotture a raffica credo dipenda anche da alimentazione difettosa, e non solo dalla qualità scadente delle lampadine.

Re: Non è possibile

Inviato: 17 feb 2010, 18:44
da mimmo bt328
Grazie per le risposte, Mimmo.
Prego.

Ma almeno un ordine di grandezza (per valutare cosa è troppo basso e cosa no) me lo daresti?
Ho visto le H7 a 9.90 la coppia all'Ipercoop di marca incognita fino a 29.90 una singola Philips High Quality bla bla. Ovviamente, dovendo scegliere, io prenderei lampadina di marca nota anche pagandola di più. Inoltre sia Philips che Osram realizzano lampadine specificando se la loro performance è indirizzata più sulla potenza o sulla durata (ovviamente contrastanti l'una con l'altra). Al momento ai fari mi pare di avere le H7 della Osram.
Le H6 (luci di posizione anteriore) le ho viste sempre tra 5 e 6 Euro. Mentre le lampadine da 5W e 21W dei fari posteriori si trovano intorno ai 50 centesimi.

Comunque quando ci sono rotture a raffica credo dipenda anche da alimentazione difettosa, e non solo dalla qualità scadente delle lampadine.
L'ho pensato anch'io, però è successo solo due volte e non è più capitato. In uno dei "tagliandi" hanno controllato batteria ed alternatore e tutto era in regola. Di sicuro una volta mi è capitato di vedere in garage un breve ed improvviso incremento della luminosità dei fari ma non ho capito cosa è successo. L'importante è che ora tutto funzioni regolarmente.

Re: Non è possibile

Inviato: 17 feb 2010, 20:31
da Telaino
Di sicuro una volta mi è capitato di vedere in garage un breve ed improvviso incremento della luminosità dei fari ma non ho capito cosa è successo.

Secondo me sei entrato in garage con la ventola accesa, che notoriamente abbassa un po' l'illuminazione, e poi si è spenta decretando l'incremento di luminosità.


Comunque la mia collega bruciava e brucia lampadine a raffica con la sua audi.
La precedente audi che aveva, che bruciava le lampadine come un bambino le candeline al suo compleanno, la presi io e da quel momento non bruciai nemmeno una lampadina.
Questo per dire che secondo me non esistono problemi elettrici sulle vostre auto.

Re: Non è possibile

Inviato: 17 feb 2010, 22:58
da mimmo bt328
ciao
Secondo me sei entrato in garage con la ventola accesa, che notoriamente abbassa un po' l'illuminazione, e poi si è spenta decretando l'incremento di luminosità.
no, è successo il contrario, la luminosità era normale. Poi, per circa mezzo secondo, la luminosità è aumentata per poi ritornare normale.
Il cambio di luminosità è stato nettamente superiore della variazione che, come giustamente hai detto, avviene a seguito dell'assorbimento dei motorini di raffreddamento.

Re: Non è possibile

Inviato: 17 feb 2010, 23:30
da Marco_S
Se non lo fai già,evita di accendere il motore con i fari già accesi.Potrebbe essere un'accortezza utile.

Re: Non è possibile

Inviato: 17 feb 2010, 23:41
da mimmo bt328
ciao
... evita di accendere il motore con i fari già accesi ...
dici a me?
Se il messaggio è rivolto a me rispondo così:
Sono quasi quattro anni che non tocco la leva dei fari (che combinazione - da quando non si fulminano più le lampadine), ho i fari sempre accesi, accendo e spengo con fari e clima sempre accesi. E d'estate abbasso anche i finestrini durante l'avviamento.