Perché comprare una Thesis
Inviato: 17 feb 2010, 11:07
Salve a tutti, complimenti a tutti per quanto fate sul forum. Ho 53 anni. Nel 1990 dovevo a scegliere un’auto che mi doveva permettere di percorrere 120.000 km anno: scelsi la Thema 2.5 td accessoriatissima. Da lei ho ricevuto grandi emozioni… Un’amica…
Vorrei cambiare auto, nel frattempo percorro 30.000 all’anno, molti in città; 5/6 ore di auto al giorno.
Il mio cuore mi dice Thesis.
Capisco che non è l’auto ideale per il mio lavoro; ho una vaga idea dei costi di gestione, e poi, vorrei essere una persona poco appariscente, umile come i miei redditi… ma il mio cuore continua a dice Thesis. Perché???
In tanti ne la sconsigliano; sono tutti pronti ad elencare solo problemi ...
Io voglio una Thesis per ritrovare un’amica, di una vecchia dinastia blasonata che è in via di estinsione, rimasta incompresa.
Ho trovato una bella Thesis 2.4 multiJet del 2003… non ha un graffio, ha il cambio manuale, grigio scuro, immacolati gli interni pelle panna; è ferma da più di un anno dal concessionario che la tiene in conto vendita, o meglio che non gli frega di venderla infatti non è mai in esposizione.
Apro lo sportello mi siedo alla giuda, sento che il tappetino è intriso d’acqua, segnalo la cosa e mi ripropongo di provarla la settimana successiva. (è mai successo a qualcuno di voi?)
Alla prova mi dicono che ci sono dei problemi elettronici che non hanno avuto ancora modo di riparare. Per quanto riguarda l’acqua il problema sembra risolto.
Mi danno le chiavi, mi lasciano solo, salgo, gli interni lussuosi e appaganti, confort e lusso mi accolgono così anche la spia dell’airg bag in avaria che dice spegnere il motore non proseguire.
Il navigatore non va ( mi dicono che c’è da fare la pulizia lente), la tendina parasole si incastra nella partenza, mi sembra che non vada la regolazione elettrica del volante, il posacenere rimane aperto.
Km 63000; precedenti proprietari: Fiat Lancia, concessionario per il giro di vendita, il privato intestatario (comunque mi fido poco dei Km, grazie anche a voi, saprò se sono i reali o se è una truffa – ho chiesto la certificazione dei Km - c’è il libretto delle manutenzioni ).
Ho percorso un 20 km, le prime impressioni sono che è proprio un bel lancione; quando schiaccio con decisione: buona la progressione, dimostra una buona elasticità, si percepisce quando entra il turbo, precisa di sterzo, veramente buona la tenuta, ottimo confort anche sullo sconnesso, sui tornanti non si scompone, grande manovrabilità ed agilità in curva, nessun rumore, grande confort.
“Sembra proprio una Lancia…” forse l’ultima… un capolavoro.
Ho avuto la conferma che la Thesis, particolarmente questa Thesis, vuole essere capita, compresa, rispettata. Lei, perso, fino ad oggi si è stancata degli uomini che non l’hanno saputa conoscere e stimare; lei vuole un legame esclusivo, individuale, solo così si potrà esprimersi dandomi il meglio di se stessa. Lei possiede nel suo dna doti esclusive Lancia che mi fanno quasi dimenticare la Fiat. La Thesis è innovativa, sincera, pronta, allegra, accogliente, affidabile, potente, veloce, sicura. Per chi ha occhi per vedere, in lei c’è sobrietà, coraggio, sicurezza, protezione, italianità; ma i sentimenti più forti che sa ispirare sono la sua lealtà e la sua dignità.
È un’auto splendida dall'altissimo contenuto tecnico, un'auto davvero meravigliosa, un’auto che è il miglior prodotto mai realizzato da Fiat-Lancia su berlina.
Lei mi sussurra che ha bisogno di fiducia.
In fondo è proprio unica.
Vi farò sapere se riuscirò a conquistarla definitivamente (si legga acquistarla).
Allego photo
Vorrei cambiare auto, nel frattempo percorro 30.000 all’anno, molti in città; 5/6 ore di auto al giorno.
Il mio cuore mi dice Thesis.
Capisco che non è l’auto ideale per il mio lavoro; ho una vaga idea dei costi di gestione, e poi, vorrei essere una persona poco appariscente, umile come i miei redditi… ma il mio cuore continua a dice Thesis. Perché???
In tanti ne la sconsigliano; sono tutti pronti ad elencare solo problemi ...
Io voglio una Thesis per ritrovare un’amica, di una vecchia dinastia blasonata che è in via di estinsione, rimasta incompresa.
Ho trovato una bella Thesis 2.4 multiJet del 2003… non ha un graffio, ha il cambio manuale, grigio scuro, immacolati gli interni pelle panna; è ferma da più di un anno dal concessionario che la tiene in conto vendita, o meglio che non gli frega di venderla infatti non è mai in esposizione.
Apro lo sportello mi siedo alla giuda, sento che il tappetino è intriso d’acqua, segnalo la cosa e mi ripropongo di provarla la settimana successiva. (è mai successo a qualcuno di voi?)
Alla prova mi dicono che ci sono dei problemi elettronici che non hanno avuto ancora modo di riparare. Per quanto riguarda l’acqua il problema sembra risolto.
Mi danno le chiavi, mi lasciano solo, salgo, gli interni lussuosi e appaganti, confort e lusso mi accolgono così anche la spia dell’airg bag in avaria che dice spegnere il motore non proseguire.
Il navigatore non va ( mi dicono che c’è da fare la pulizia lente), la tendina parasole si incastra nella partenza, mi sembra che non vada la regolazione elettrica del volante, il posacenere rimane aperto.
Km 63000; precedenti proprietari: Fiat Lancia, concessionario per il giro di vendita, il privato intestatario (comunque mi fido poco dei Km, grazie anche a voi, saprò se sono i reali o se è una truffa – ho chiesto la certificazione dei Km - c’è il libretto delle manutenzioni ).
Ho percorso un 20 km, le prime impressioni sono che è proprio un bel lancione; quando schiaccio con decisione: buona la progressione, dimostra una buona elasticità, si percepisce quando entra il turbo, precisa di sterzo, veramente buona la tenuta, ottimo confort anche sullo sconnesso, sui tornanti non si scompone, grande manovrabilità ed agilità in curva, nessun rumore, grande confort.
“Sembra proprio una Lancia…” forse l’ultima… un capolavoro.
Ho avuto la conferma che la Thesis, particolarmente questa Thesis, vuole essere capita, compresa, rispettata. Lei, perso, fino ad oggi si è stancata degli uomini che non l’hanno saputa conoscere e stimare; lei vuole un legame esclusivo, individuale, solo così si potrà esprimersi dandomi il meglio di se stessa. Lei possiede nel suo dna doti esclusive Lancia che mi fanno quasi dimenticare la Fiat. La Thesis è innovativa, sincera, pronta, allegra, accogliente, affidabile, potente, veloce, sicura. Per chi ha occhi per vedere, in lei c’è sobrietà, coraggio, sicurezza, protezione, italianità; ma i sentimenti più forti che sa ispirare sono la sua lealtà e la sua dignità.
È un’auto splendida dall'altissimo contenuto tecnico, un'auto davvero meravigliosa, un’auto che è il miglior prodotto mai realizzato da Fiat-Lancia su berlina.
Lei mi sussurra che ha bisogno di fiducia.
In fondo è proprio unica.
Vi farò sapere se riuscirò a conquistarla definitivamente (si legga acquistarla).
Allego photo