Pagina 1 di 3

Numerazione blocco cilindri motori 818.202

Inviato: 01 feb 2010, 23:49
da Paolo67
Ciao Pierluigi,
ho una curiosità che forse tu potrai soddisfare, pertanto ti ho inviato un m.p.

ciao
Paolo67

Re: Il brutto anatroccolo ( Fulvia coupè 1231 - 1969)

Inviato: 02 feb 2010, 07:44
da dariodb
E perché non la dici anche a noi ?

Re: Il brutto anatroccolo ( Fulvia coupè 1231 - 1969)

Inviato: 02 feb 2010, 15:25
da Paolo67
...perchè Pierluigi potrebbe anche essere nelle condizioni di non poter (o magari non voler) fornirmi il chiarimento da me richiesto.
Nel caso, inceve, egli fosse in condizioni di soddisfare la mia richiesta di chiarimento, beh allora (col benestare di Pierluigi) non ho nulla in contrario a condividere con tutti l'informazione (a quel punto) ottenuta.

cordialmente
Paolo67

Re: Il brutto anatroccolo ( Fulvia coupè 1231 - 1969)

Inviato: 02 feb 2010, 15:52
da dariodb
Ma dai che scherzavo !!!
Un carissimo saluto.
dario

Re: Il brutto anatroccolo ( Fulvia coupè 1231 - 1969)

Inviato: 02 feb 2010, 16:14
da Paolo67
...che bel mattacchione che sei!!

fai gli scherzi pure!!! :)

ciao
Paolo67

Re: Il brutto anatroccolo ( Fulvia coupè 1231 - 1969)

Inviato: 06 feb 2010, 19:41
da Paolo67
...adesso lo dico :): avevo chiesto a Pierluigi quale numero leggesse sul blocco cilindri del motore 818.202 della sua Fulvia 1231cc.
Alla prima occasione in cui Pierluigi ha avuto a tiro la macchina, ha cortesemente verificato e mi ha confermato che il numero che si legge sul blocco cilindri è 818.302 2248387, a conferma del fatto che i motori di 1231 cmc (mot.818.202) e 1298 cmc (818.302-818.342 e 818.303) hanno lo stesso blocco cilindri. Lo so che avrei potuto controllare sui dati dei CD di Huib, ma al momento non li ho a portata di mouse :(

Adesso mi viene in mente il ritrovamento del motore 818.342 "Tour de Corse" (di cilindrata 1401 cmc) di cui si parlò su questo Forum circa un anno e mezzo fà ... chissà che blocco cilindri aveva :S . Purtroppo proprio quando sembrava si fosse sul punto di chiarire dubbi e quesiti su questa variante del motore 818.342 (Var.1014, appunto), è come se fosse calato un pesante sipario.

Cmq grazie a Pierluigi e ciao a tutti

Paolo67

Re: Il brutto anatroccolo ( Fulvia coupè 1231 - 1969)

Inviato: 07 feb 2010, 10:14
da dariodb
Paolo67 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ...adesso lo dico :): avevo chiesto a Pierluigi
> quale numero leggesse sul blocco cilindri del
> motore 818.202 della sua Fulvia 1231cc.
> Alla prima occasione in cui Pierluigi ha avuto a
> tiro la macchina, ha cortesemente verificato e mi
> ha confermato che il numero che si legge sul
> blocco cilindri è 818.302 2248387, a conferma del
> fatto che i motori di 1231 cmc (mot.818.202) e
> 1298 cmc (818.302-818.342 e 818.303) hanno lo
> stesso blocco cilindri. Lo so che avrei potuto
> controllare sui dati dei CD di Huib, ma al momento
> non li ho a portata di mouse :(

Caro Paolo,
non ho dato alcun'occhiata al manuale, ma penso che il blocco cilindri di una 1231 non può essere 818.302 !
Sicuramente condividerai le mie considerazioni, considerazioni queste che sicuramente tu conosci quanto me.

Se la cilindrata la fa la corsa e l'alesaggio moltiplicato 4, come funziona per una 1231 ed una 1298 ?

Tralascio le elaborazioni per le HF, che pur mantenendo la cilindrata dell'omologo modello di serie, l'ottenimento dei cavalli in più era solo frutto di altre cose che nulla hanno a che fare con la cilindrata.

Come abbiamo più volte affermato, caro Paolo, dalla transizione dei motori 818.00 (corsa 67) agli 818.302 (corsa 69,7) cambiano delle cosette nella parte bassa del motore che semplificando un po', sono: l'albero motore (da 4 a 6 fori) con una corsa diversa, il basamento e l'angolo di bancata.
Pertanto il massimo di cilindrata raggiunto dai motori 818.00 è stato il 1216 (alesaggio 76, corsa 67 # 38² * ? * 67 * 4 = 1215,77).
Che accadeva per i motori 818.00 (818.100 sino al 818.130/40) ?
La parte bassa rimaneva tale e quale (basamento, albero, bielle) ma per cambiare cilindrata veniva cambiato l'alesaggio e quindi il blocco cilindri con i pistoni, questo perché la corsa non variava.
Di conseguenza, la parte "bassa" di una 2C (1100) è uguale alla parte "bassa" di una 818.130/40 (1200).

Nei motori 818.302, cambiato anche l'angolo di bancata, la cilindrata 1298 è così raggiunta (alesaggio 77, corsa 69,7): 38,5² * ? * 69,7 * 4 = 1298,26.

A questo punto, se il motore 1231 ha la medesima parte "bassa" dei classici 818.302 (albero con corsa 69,7), a mio modestissimo parere, deve variare l'alesaggio altrimenti otterremmo un 1300 !!!

Se una 1231, ha un blocco cilindri marchiato 818.302, la cosa è semplicissima, vuol dire semplicemente che non è il suo perché è diventata 1298 !!!

Buona domenica a te e Pierluigi.
dario

P.S. a distanza di qualche minuto da quando ho postato quanto sopra scritto, ho aperto i fogli SAT ed ho visto che l'alesaggio di una 1231 è 75 e pertanto: 37,5² * ? * 69,7 * 4 = 1231,70.
Circa le bielle, sarai d'accordo con me che non influenzano la corsa, seppur ce ne siano alcune da 153 ed altre da 154.

Re: Il brutto anatroccolo ( Fulvia coupè 1231 - 1969)

Inviato: 07 feb 2010, 16:30
da Paolo67
Caro Dario,
concordo su tutto quello che hai scritto ed, ovviamente, anche sul punto finale laddove dici che fra il motore da 1231 cmc e quelli da 1298 cmc la differenza di cilindrata è da ascrivere soltanto al maggior alesaggio (restando invariata la corsa).

Ma siamo sicuri che questa differenza nell'alesaggio comporti necessariamente che il blocco cilindri sia diverso?
E se invece la differenza di alesaggio fra i motori di 1231 e 1298 cmc fosse stata ottenuta da Lancia applicando differenti canne-cilindro (stesso diametro esterno con diverso diametro interno) a blocchi cilindri identici (e quindi contraddistinti dallo stesso numero, cioè 818.302)?

Nell'evoluzione dei motori Fulvia, se non sbaglio (appunto cerco conferme), Lancia ha cambiato blocco cilindri tre volte, due volte in concomitanza di variazioni dell'angolo della V ed una volta in concomitanza di un aumento di cilindrata che non era ottenibile semplicemente adottando canne cilindro di maggior alesaggio.
Cerco di essere più chiaro.
1. Il primo cambio di blocco cilindri (da 818.000 a 818.130) si è avuto al passaggio dalla cilindrata 1091 cmc a 1216 cmc. L’angolo della V non variava e neanche la corsa, è l’alesaggio che aumentava da 72 a 76 mm. Evidentemente tale consistente aumento dell’alesaggio non era ottenibile applicando semplicemente delle nuove canne al vecchio blocco cilindri 818.000, per cui pur restando invariate la V e la corsa, venne adottato un nuovo blocco cilindri (818.130).
2. Il secondo cambio di blocco cilindri (da 818.130 a 818.302) si ha con la realizzazione del motore di 1298 cmc, laddove cambia tutto (l’angolo della V, la corsa e l’alesaggio). Questo nuovo blocco cilindri (818.302) è progettato per poter ottenere sia la cilindrata di 1298 cmc che quella di 1231 cmc (motore 818.202) semplicemente adottando delle canne-cilindro di differente alesaggio sullo stesso blocco cilindri di base (818.302). ATTENZIONE: una volta che in fabbrica si applicavano le canne al blocco cilindro questo veniva destinato solo e soltanto a quel tipo motore (1231 cmc o 1298 cmc); tra l’altro nei motori Fulvia non era prevista la possibilità di sfilarle e sostituirle (né con identiche canne nuove, né con canne di diverso alesaggio…cosa che era possibile sui coevi motori Giulia “a canne riportate sfilabili”).
3. Il terzo blocco cilindri (818.540) è quello del motore motore 818.540 di 1584 cmc, anche qui cambia tutto (angolo della V, corsa e alesaggio).

Al punto 2 di cui sopra, quindi, dovrebbero esser chiare le ragioni per cui ipotizzo che non esista un blocco cilindri 818.202. E aggiungo pertanto che non tutti i motori 818.202 su cui oggi ritroviamo un blocco cilindri 818.302 siano stati necessariamente “pasticciati” nel corso della loro vita! Al contrario potrebbe benissimo trattarsi di motori 818.202 con il loro blocco cilindri 818.302 originale.
Ecco perché potrebbe essere utile che tutti i possessori di Fulvia Coupé con motore 818.202 verificassero il loro blocco cilindri: insomma, mi piacerebbe sapere se qualcuno di loro si ritrova effettivamente un blocco cilindri numero 818.202 prima di dire con certezza che un blocco cilindri 818.302 su motore 818.202 significhi che non sia originale di quel motore!
Contemporaneamente, chi avesse la disponibilità della documentazione Lancia (fogli SAT o ricambi o quanto altro) potrebbe ricercare se effettivamente si fa riferimento da qualche parte a un blocco cilindri 818.202.
Auspico altresì che “chi ne sa di più” si convinca a dare una mano nel chiarire questo aspetto.

Ciao
Paolo67

NOTA PER IL MODERATORE: forse questi argomenti sarebbero più pertinenti nella sezione “meccanica”, ma in maniera abbastanza casuale e quindi involontaria si ritrovano sulla Gallery, mi scuso per questo; quindi se lo si ritiene opportuno si potrebbero spostare.

sigla 302 riportata "di fusione"

Inviato: 07 feb 2010, 20:03
da Pierluigi T.
Su indicazione della Francesca abbiamo scisso e spostato questa interessantissima dissertazione nella dezione corretta.

Ritengo da molti particolari che la mia "Brutto Anatroccolo" monti di fatto il motore di prima fornitura .
Credo inoltre che la sigla 302 riportata "di fusione" sul suo blocco cilindri vada ad indicare che questi pezzi venivano fusi negli stessi lotti di colata e sempre riferiti al progetto "302" - Poi una volta arrivati ai reparti di Lavorazione meccanica (spianatura, tornitura, alesaggio etc.) andavano a subire due diversi alesaggi, un minore per le 1231cc e uno leggermente maggiore per le 1298cc .
Ma i numeri di riferimento sulle fusioni ovviamente rimanevano gli originali a prescindere dall'allestimento finale 1200 o 1300 .
Attendiamo altri pareri, anche da parte di possessori di Fulvia GT

ciao

Re: sigla 302 riportata "di fusione"

Inviato: 07 feb 2010, 20:27
da Paolo67
Ciao Pierluigi, è più o meno quello ho supposto io (in attesa di ulteriori conferme).

Ho scritto "più o meno" invece di "esattamente" poichè io ho supposto che il differente alesaggio venisse ottenuto applicando delle canne-cilindro diverse, mentre tu dici che i blocchi cilindro destinati ai motori 1298 cmc venivano ulteriormente alesati (ma in ogni caso il numero di fusione 818.302 restava lo stesso). Possibile anche questo.
Quindi, sempre che trovi conferma l'ipotesi che effettivamente non esistano blocchi cilindro con numero di fusione 818.202 (magari da qui a qualche giorno il thread sarà pieno di foto ritraenti blocchi cilindro 818.202!! Bene, significherebbe cmq pervenire ad una risposta :)), sarebbe poi interessante comprendere anche le fasi di lavorazione: come venivano applicate le canne-cilindro? contemporaneamente alla fusione del blocco cilindri? dopo? con che processo? la differenza rispetto a quei motori con le cosiddette canne-cilindro "sfilabili", etc.
Insomma, credo che ce ne siano di temi da approfondire, io sono molto curioso e spero seguano interventi chiarificatori.

ciao
Paolo67