Lettera Rivolta ai Presidenti dei Club Lancia
Inviato: 01 feb 2010, 13:00
Cari amici,
ho ricevuto stamane una lettera da un indirizzo del Gruppo Fiat che richiede informazioni sui Club a sostegno del Marchio per valorizzarne l'impegno dandone visibilità sul network Lancia.
E' una gradevole iniziativa, senza dubbio.
Probabilmente hanno fatto riferimento agli account email "Lancisti", perché io non sono in effetti Presidente di alcun Club.
Ho tuttavia risposto indicando i sodalizi di cui faccio parte e indicando la posizione nel web in cui potranno trovare tutte le informazioni sui destinatari della lettera.
Ho colto l'occasione, anche se chi mi conosce un po' sa che a questo punto non amo più molto discutere di queste cose, per dare il mio personalissimo punto di vista e invitando a venirci a vedere qui sul Viva Lancia, dove forse si colgono gli umori meglio che dai presidenti dei Club, se sta a cuore il futuro del Marchio.
Ve lo riporto non per alimentare discussioni o polemiche (vi esorto!), ma per consentire a chi la pensa come me di sapere che qualcuno ha messo sul tavolo questa visione.
Certamente mi rendo conto che poter dire la propria così direttamente rispondendo ad una richiesta e non inviando mail spontanee, è in un certo senso un privilego.
Del resto se il mio account gira lì dentro è perché la partecipazione a 4 club oltre a qualche impegno, fornisce anche questa occasione.
Ecco le mie considerazioni:
Visto che vi è d'interesse, proprio in questo momento che a mio avviso lo merita, la valorizzazione del Marchio, mi permetto di fornirle il mio personale punto di vista di Lancista.
Oltre che appassionati di Lancia d'un tempo, quasi tutti noi appassionati amiamo dare un cenno di vitalità di questo glorioso Marchio anche attraverso l'uso quotidiano di Lancia moderne (a mio nome sono intestate una Lancia Thesis ed una Lancia Musa).
Purtroppo però, a parte i connubi Lancia Chrysler che mi lasciano perplesso, io e molti altri non troviamo a listino una gamma di prodotti soddisfacenti: che grande e prestigiosa berlina offre Lancia? Con quale piccolo mpv dovrei sostuire la Musa restyling 1.4 benzina DFN se volessi (come voglio) un buon robotizzato o un automatico ed una motorizzazione meno fiacca e deludente di quei 95 cavalli che per trovarli occorre andare a cercare una coppia così alta che la piccoletta grida come una gallinella cui stanno tirando il collo?
E in casa c'è tutto: ci sono i multiair, ci sono i biturbo, ci sono i robotizzati e gli automatici.
Gentile dott. XXXXXX, non voglio polemizzare: desidero soltanto portare a chi sta lavorando per questo agonizzante Marchio la percezione di un Lancista da tre generazioni, perché il rischio che sia l'ultima generazione lo vedo concreto: mio figlio guarda con simpatia alla Mini, non alla Ypsilon...
Anche io, il che suona come un'eresia presso i tantissimi amici Lancisti, ho fatto un giretto per vedere com'è la golf 1.4 tsi dsg, dovendo cambiare la Musa.
Un cordiale saluto e un augurio di buon lavoro.
ho ricevuto stamane una lettera da un indirizzo del Gruppo Fiat che richiede informazioni sui Club a sostegno del Marchio per valorizzarne l'impegno dandone visibilità sul network Lancia.
E' una gradevole iniziativa, senza dubbio.
Probabilmente hanno fatto riferimento agli account email "Lancisti", perché io non sono in effetti Presidente di alcun Club.
Ho tuttavia risposto indicando i sodalizi di cui faccio parte e indicando la posizione nel web in cui potranno trovare tutte le informazioni sui destinatari della lettera.
Ho colto l'occasione, anche se chi mi conosce un po' sa che a questo punto non amo più molto discutere di queste cose, per dare il mio personalissimo punto di vista e invitando a venirci a vedere qui sul Viva Lancia, dove forse si colgono gli umori meglio che dai presidenti dei Club, se sta a cuore il futuro del Marchio.
Ve lo riporto non per alimentare discussioni o polemiche (vi esorto!), ma per consentire a chi la pensa come me di sapere che qualcuno ha messo sul tavolo questa visione.
Certamente mi rendo conto che poter dire la propria così direttamente rispondendo ad una richiesta e non inviando mail spontanee, è in un certo senso un privilego.
Del resto se il mio account gira lì dentro è perché la partecipazione a 4 club oltre a qualche impegno, fornisce anche questa occasione.
Ecco le mie considerazioni:
Visto che vi è d'interesse, proprio in questo momento che a mio avviso lo merita, la valorizzazione del Marchio, mi permetto di fornirle il mio personale punto di vista di Lancista.
Oltre che appassionati di Lancia d'un tempo, quasi tutti noi appassionati amiamo dare un cenno di vitalità di questo glorioso Marchio anche attraverso l'uso quotidiano di Lancia moderne (a mio nome sono intestate una Lancia Thesis ed una Lancia Musa).
Purtroppo però, a parte i connubi Lancia Chrysler che mi lasciano perplesso, io e molti altri non troviamo a listino una gamma di prodotti soddisfacenti: che grande e prestigiosa berlina offre Lancia? Con quale piccolo mpv dovrei sostuire la Musa restyling 1.4 benzina DFN se volessi (come voglio) un buon robotizzato o un automatico ed una motorizzazione meno fiacca e deludente di quei 95 cavalli che per trovarli occorre andare a cercare una coppia così alta che la piccoletta grida come una gallinella cui stanno tirando il collo?
E in casa c'è tutto: ci sono i multiair, ci sono i biturbo, ci sono i robotizzati e gli automatici.
Gentile dott. XXXXXX, non voglio polemizzare: desidero soltanto portare a chi sta lavorando per questo agonizzante Marchio la percezione di un Lancista da tre generazioni, perché il rischio che sia l'ultima generazione lo vedo concreto: mio figlio guarda con simpatia alla Mini, non alla Ypsilon...
Anche io, il che suona come un'eresia presso i tantissimi amici Lancisti, ho fatto un giretto per vedere com'è la golf 1.4 tsi dsg, dovendo cambiare la Musa.
Un cordiale saluto e un augurio di buon lavoro.