Pagina 1 di 1

:)-D resistenza bobina

Inviato: 24 gen 2010, 20:37
da areton
Scusate la domanda banale, ma quella resistenza (almeno credo lo sia) accanto alla bobina a cosa serve?...:)-D

Re: :)-D resistenza bobina

Inviato: 25 gen 2010, 18:08
da BronzoHF
Pco tempo fà mi sono posto anch'io la domanda ma nessuno mi ha saputo dare risposte esaustive.
La mia fulvia monta questo tipo di bobina:
http://rb-aa.bosch.com/boaa-it/Product. ... lication=1
Penso comunque serva a dissipare la corrente che si genera sul primario della bobina quando le puntine sono chiuse e ci si dimentica il quadro acceso; in questo caso, non avendo la resitenza, si brucerebbe la bobina.

Re: :)-D resistenza bobina

Inviato: 25 gen 2010, 20:36
da areton
Lo credo anche io,ma se invece della bobina rossa utilizassimo la blu?

Re: :)-D resistenza bobina

Inviato: 26 gen 2010, 19:38
da Duke
Potrebbe essere un resistore per non disturbare l'autoradio.
Una volta si aggiungervano ovunque.
Duke

Re: :)-D resistenza bobina

Inviato: 26 gen 2010, 20:36
da BronzoHF
Umh, lo escludo Duke, solitamente i resistori si mettevano sulle uscite AT, con dei canotti interposti tra cavi e candele oppure usando cavi e candele di tipo resistivo.
Oltretutto tipo sul link della bobina rossa bosch che vi ho messo specifica proprio che deve essere abbinata a preresistenze.
Penso Areton che la rossa sia un evoluzione della blu per quanto riguarda la tensione che genera al secondario all'avviamento del motore.
Credo in breve, ma prendetela col beneficio dell'inventario, che per far ciò utilizzi un circuito sul primario che ha bisogno di minor corrente per la magnatizzazione, ovviamente perchè utilizzo la sola carica della batteria mentre a motore avviato, quando ho l'alternatore che "pompa" nel circuito utilizzo quella resistenza per limitarmi in qualche modo la corrente in eccesso che altrimenti mi brucerebbe l'avvolgimento.
Anche nel caso in cui mi dimenticassi il quadro inserito e per combinazione avessi le puntine chiuse, farei circolare corrente nella bobina senza che si possa scaricare, fino a portarla alla saturazione e bruciarla. invece, con la resistenza in serie al primario, parte della corrente viene dissipata da questa resistenza che in tal modo mi salva la bobina.

Re: :)-D resistenza bobina

Inviato: 27 gen 2010, 20:57
da areton
Penso sia così, ma ho un quesito da proporre, io ho montato l'accensione elettronica, sicuramente parte quasi subito e al minimo è molto regolare ma a volte potrebbe essere solo impressione allora chiedo, esiste uno strumento in grado di misurare la tensione ai capi delle candele? in modo da avere una lettura della tensione sia con la centralina inseria sia disinserita. premetto che ho lasciato le puntine....:)-D

Re: :)-D resistenza bobina

Inviato: 01 feb 2010, 21:07
da BronzoHF
Su questo non saprei proprio risponderti. Ma, in teoria la centralina elettronica dovresti sentirla ad alti regimi quando le puntine stanno chiuse per brevissimo tempo non consentendo alla bobina di caricarsi completamente...

Re: :)-D resistenza bobina

Inviato: 06 feb 2010, 19:57
da areton
Grazie proverò a porre attenzione quando vado in autostrada ti farò sapere..... ciao....:)-D

Re: :)-D resistenza bobina

Inviato: 16 apr 2010, 10:51
da nicolaii
La resistenza in questione è per limitare la corrente assorbita dal primario; che l'alternatore carichi o meno non c'entra niente. Dato che però la resistenza in questione limita anche l'energia fornita dal secondario della bobina, durante la messa in moto cioè quando gira il motorino di avviamento e la tensione di alimentazione si abbassa parecchio, la stessa resistenza è cortociuitata da un contatto del relè di inserzione. N.