Pagina 1 di 3
qual è più iena?
Inviato: 21 gen 2010, 11:07
da s.t.f.
le turbo sono solo 16 v.,le lx hanno tutte sospensioni collegate con assetto variabile,quanti cv hanno tutte le varie turbo,c'è differenza nel mettere mani su un motore turbo o uno normale,ed infine tra le turbo chi è la più iena,gazie a tutti , ciao.
Re: qual è più iena?
Inviato: 21 gen 2010, 13:01
da Stefano
le turbo non sono tutte 16v. c'e la ie turbo prima serie che è 8v.
beh l'erogazione della potenza è diversa in tutte è tre le serie.
la turbo 8v è sciruamente la piu "cattiva",
i Cavalli rispettivi sono:
I serie Turbo 8v 165cv
II serie Turbo 16v 185cv
III serie turbo 16v 205cv
ciao
Re: qual è più iena?
Inviato: 21 gen 2010, 14:02
da s.t.f.
grazie stefano,sai spiegarmi come fa ad essere più cattiva con 40 cv in meno e metà valvole?ciao.
Re: qual è più iena?
Inviato: 21 gen 2010, 14:08
da Stefano
tutto stà nell'erogazione di potenza. nella 3 serie è stata addolcita di molto, ha una turbina con overbost a due livelli a fasatura variabile.
nella prima serie senti molto il "calcio"... del turbo...
Re: qual è più iena?
Inviato: 21 gen 2010, 15:35
da Daniele LX
La differenza sta nelle dimensioni delle turbine: nella prima serie è più grossa che nelle altre e quindi ci mette di più a prendere giri, ma quando entra ha un'erogazione più violenta.
Ecco perchè la prima serie è più "cattiva".
Re: qual è più iena?
Inviato: 21 gen 2010, 16:50
da Stefano
credo però che sia sempre la stessa Garret T3
Re: qual è più iena?
Inviato: 21 gen 2010, 19:35
da lukas
non avete considerato pero'i vari "tappi"dei catalizzatori applicati nelle successive versioni..
Re: qual è più iena?
Inviato: 21 gen 2010, 20:22
da Thematurbo
E neppure il giunto viscodrive della terza serie
Re: qual è più iena?
Inviato: 21 gen 2010, 20:32
da s.t.f.
cosa sarebbe questo giunto?
Re: qual è più iena?
Inviato: 21 gen 2010, 20:43
da Stefano
nel viscodrive il giunto Ferguson è inserito fra il differenziale e uno dei semiassi anteriori, con la funzione di limitare eventuali scorrimenti: in caso di diminuita aderenza di una ruota, ne contrasta la tendenza a pattinare trasferendo all'altra ruota una parte della coppia motrice. In particolare ripartisce la coppia motrice in funzione del'aderenza, trasferendola da una ruota all'altra in modo estremamente graduale e progressivo. Oltre che nella marcia su fondi stradali con differente grado di aderenza, il Viscodrive migliora la guidabilità della vettura anche nelle curve percorse ad alta velocità