Pagina 1 di 2
Problema Montecarlo S1
Inviato: 18 gen 2010, 01:25
da Mazinger
Salve a tutti, vi leggo da moltissimo tempo ma non ho mai scritto niente, mi sono deciso a scrivere a causa di un problema che ho da molto tempo e non riesco a risolvere. Possiedo due Lancia Beta Montecarlo del 1976, una completamente originale, una preparata a livello di motore (albero motore alleggerito e bilanciato, teste lavorate,2 carburatori doppio corpo, pistoni bombati, alberi a cammes con profilo differente, ruote alberi a cammes alleggerite e con possibilità di regolare la fase).
Problema: La Montecarlo preparata va uguale alla Monte originale, questa è una cosa di cui non riesco a capacitarmi, mentre effettuavo il lavoro pensavo di aver un incremento di cavalli dell'ordine di 25-30 hp, invece niente. Ovviamente sono state effettuate mille prove dalla carburazione alla fase.
Vorrei quindi sapere cosa ne pensate.
Appena posso inserisco una foto delle auto nella galleria.
Grazie
Francesco
Re: Problema Montecarlo S1
Inviato: 18 gen 2010, 11:37
da enzom124
Ciao !
Ma mica hai ancora montato lo scarico originale?
Se così fosse il motore non riuscirebbe a svuotarsi !...
Ho avuto una 5 GT turbo iper preparata (finanche iniezione elettronica!...) con lo scarico originale
non tirava fuori più di 142 Hp e 30Kg di coppia (su banco prova) poi cambiai solo tutto lo scarico e
miracolosamente i cavalli diventarono 189 e 34 Kg di coppia...
Re: Problema Montecarlo S1
Inviato: 18 gen 2010, 13:25
da Mazinger
Ciao
grazie per la risposta, i collettori sono gli originali, la marmitta é uno scarico in carbonio di derivazione motociclistica.
Posso provare a montare uno scarico differente, ma non so dove trovarlo, hai qualche consiglio da darmi al riguardo?
Grazie
Re: Problema Montecarlo S1
Inviato: 18 gen 2010, 14:01
da StefanoF
Ricambi Auto di M.Meloni a Prato - cell. 392 0483105 ; mail:
auto_moto_store@live.it -ha lo scarico completo CSC che fa al caso tuo al prezzo di circa 600 euro; montato quello, potrai fare il punto della situazione e mi dichiaro fin d'ora disponibile per ogni successiva consulenza tecnica.
Saluti meccanici, StefanoF
Re: Problema Montecarlo S1
Inviato: 18 gen 2010, 17:46
da enzom124
Confermo il CSC è un ottimo scarico!...
I collettori oroginali non sono sicuramente adeguati...
Re: Problema Montecarlo S1
Inviato: 19 gen 2010, 21:36
da Mazinger
Ho controllato lo scarico, i collettori sono differenti dagli originali, gli originali si uniscono (4-1) subito, questo fa 4-2-1.Non so come inserire le foto, se mi dite come fare inserisco le 2 auto più le foto del vano motore.
Re: Problema Montecarlo S1
Inviato: 20 gen 2010, 11:05
da enzom124
Clicca su "Allega un file" così puoi inserire una foto già presente sul tuo pc.
Saluti
Re: Problema Montecarlo S1
Inviato: 22 gen 2010, 09:41
da Mazinger
Salve a tutti
Ho inserito le foto della mia auto nella sezione gallery, c'è anche una foto del vano motore.
Re: Problema Montecarlo S1
Inviato: 22 gen 2010, 16:57
da MonteMax
Bella la tua monte complimenti. In merito al problema che hai, ho notato che forse la distanza tra la sommità dei tromboncini ed
il cofano è insufficente per l'aria che occorre per una perfetta miscelazione.Ti consiglio di provare l'auto sensa i tromboncini e poi ci fai sapere. Ancora una cosa, la cinghia di distribuzione lavora leggermente all'esterno potresti avere problemi sull'albero motore
e di conseguenza sulla fasatura meccanica e questo potrebbe amplificare il tuo problema.E' chiaro che posso anche sbagliarmi
ma questo devi confermarlo tu ciao Max
Re: Problema Montecarlo S1
Inviato: 22 gen 2010, 21:05
da StefanoF
Caro Francesco, ho scarsa fiducia nella "telemedicina"... figuriamoci di quella relativa alle diagnosi motoristiche!!!
Tu dove abiti? Io ho l'officina a Firenze: sono a disposizione per ogni tipo di consulenza.
Guardando la foto del vano motore, molte sono le cose che ho notato e di cui vorrei chiederti il significato, in primis il perchè dell'utilizzo dei Weber IDF che sono stati progettati per l'utilizzo longitudinale e non trasversale, con conseguente malfunzionamento dei galleggianti.
Saluti meccanici, StefanoF