problemi in accelerazione
problemi in accelerazione
Buongiorno a tutti ho una musa 1.3 90 cv old di luglio 2007 cambio manuale oro con 47.000 km e ieri ho notato che in prima e seconda marcia la macchina sembra che vada a tre cilindri.
La macchina tiene il minimo non si spenge, premendo fino in fondo l'acceleratore non aumenta la velocità e solo dopo alcuni secondi sento il motore prendere giri e arrivato a 3000 giri riprende la sua regolare potenza.
Ho contattato la lancia e il capo officina mi ha detto che potrebbe essere un iniettore, ma deve vederla per esserne certo.
Mi chiedevo se a qualcuno di voi è mai capitato qualcosa del genere. Grazie in anticipoper le vostre risposte.
La macchina tiene il minimo non si spenge, premendo fino in fondo l'acceleratore non aumenta la velocità e solo dopo alcuni secondi sento il motore prendere giri e arrivato a 3000 giri riprende la sua regolare potenza.
Ho contattato la lancia e il capo officina mi ha detto che potrebbe essere un iniettore, ma deve vederla per esserne certo.
Mi chiedevo se a qualcuno di voi è mai capitato qualcosa del genere. Grazie in anticipoper le vostre risposte.
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: problemi in accelerazione
Mi capitò una volta, diversi anni fa, l'auto faticava ad accelerare, nel senso vero e proprio del termine, ciò non che accelerasse più lentamente ma che sembrava quasi frenata.
Mal ricordo quale fu la diagnosi, mi pare che avessi un filtro intasato dovuto in pratica a frequenti accensioni/spegnimenti senza mai raggiungere temperature d'esercizio ottimali.
Non mi ricordo però se e quale fu il messaggio apparso sul display centrale.
Saluti
Mal ricordo quale fu la diagnosi, mi pare che avessi un filtro intasato dovuto in pratica a frequenti accensioni/spegnimenti senza mai raggiungere temperature d'esercizio ottimali.
Non mi ricordo però se e quale fu il messaggio apparso sul display centrale.
Saluti
Re: problemi in accelerazione
Fuorisoglia grazie per la risposta.
Questa mattina dopo aver parlato con l'officina Lancia ero preoccupato perchè il capo officina mi parlava di probabile guasto agli iniettori e se ciò era vero parlava di una spesa di circa 1.400€ più manodopera.Per fortuna loro non potevano darmi appuntamento prima del 19 Gennaio allora mi sono recato in una officina plurimarche ben attrezzata vicino casa per una diagnosi.IL risultato è stato che si è sporcata una valvola chiamata se non erro AGR che si trova nei fumi la quale è stata pulita e rimontata e mi hanno garantito che il problema è risolto.
Non so ancora la spesa che devo sostenere ma mi hanno parlato di una sciocchezza.
Ho chiesto poi se questa valvola era normale che si sporcasse e con quale periodicità andava pulita,mi hanno risposto che nei tagliandi non è contemplata e quasi mai da problemi insomma si pulisce quando la vettura non va più.Cosa strana che non si è accesa alcuna spia.
Ciao e grazie ancora
Questa mattina dopo aver parlato con l'officina Lancia ero preoccupato perchè il capo officina mi parlava di probabile guasto agli iniettori e se ciò era vero parlava di una spesa di circa 1.400€ più manodopera.Per fortuna loro non potevano darmi appuntamento prima del 19 Gennaio allora mi sono recato in una officina plurimarche ben attrezzata vicino casa per una diagnosi.IL risultato è stato che si è sporcata una valvola chiamata se non erro AGR che si trova nei fumi la quale è stata pulita e rimontata e mi hanno garantito che il problema è risolto.
Non so ancora la spesa che devo sostenere ma mi hanno parlato di una sciocchezza.
Ho chiesto poi se questa valvola era normale che si sporcasse e con quale periodicità andava pulita,mi hanno risposto che nei tagliandi non è contemplata e quasi mai da problemi insomma si pulisce quando la vettura non va più.Cosa strana che non si è accesa alcuna spia.
Ciao e grazie ancora
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 04 gen 2010, 22:55
Re: problemi in accelerazione
Io ho una musa 1.6 120cv e a 10000 km devo cambiare tutti e 4 gli iniettori, perchè sbattono.
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: problemi in accelerazione
Esatto,
è la valvola EGR, e anche a me non dava alcun segnale sul quadro.
Io in quel periodo mi capitava di utilizzare l'auto spesso e per brevissimi tragitti, spesso inferiore ai 2 km.
E a lungo andare mi hanno detto che può essere uno dei motivi che causa l'intasamento.
La spesa è minima.
Cari saluti
è la valvola EGR, e anche a me non dava alcun segnale sul quadro.
Io in quel periodo mi capitava di utilizzare l'auto spesso e per brevissimi tragitti, spesso inferiore ai 2 km.
E a lungo andare mi hanno detto che può essere uno dei motivi che causa l'intasamento.
La spesa è minima.
Cari saluti
Re: problemi in accelerazione
Buon pomeriggio a tutti ho ritirato la musa per una spesa totale di 80€.
Il capo officina mi ha confermato che è un problema che si presenta sui motori multijet e che l'unco modo per salvaguardare questa valvola è quello di : ogni 3 pieni di gasolio normale farne uno di blu disel oppure ogni 10.000 km aggiungere una bomboletta di additivi.
Devo dire che ho trovato una officina veramente onesta perchè altri avrebbero potuto rendere il guasto più serio.
Consiglio se vi capita questo problema assicuratevi che abbiano tra l'attrezzatura tecnica anche la macchina ad ultrasuoni per il lavaggio altrimenti tendono a cambiarvi il pezzo e allora si che sono bastonate.
Spero che la mia esperienza possa essere di aiuto ad altri.
Per Giuseppe 009 da quello che ho capito il lavoro ti viene coperto da garanzia quindi non hai problemi,nel mio caso invece la garanzia è scaduta da 5 mesi e cambiare gli iniettori sarebbe diventata una spesa da infarto calcolando 1.400€ più manodopera e non avrei risolto il problema.
Ti faccio i migliori auguri nella speranza che anche tu dopo questa esperienza negativa possa finalmente goderti il tuo gioiellino.ciao..........
Il capo officina mi ha confermato che è un problema che si presenta sui motori multijet e che l'unco modo per salvaguardare questa valvola è quello di : ogni 3 pieni di gasolio normale farne uno di blu disel oppure ogni 10.000 km aggiungere una bomboletta di additivi.
Devo dire che ho trovato una officina veramente onesta perchè altri avrebbero potuto rendere il guasto più serio.
Consiglio se vi capita questo problema assicuratevi che abbiano tra l'attrezzatura tecnica anche la macchina ad ultrasuoni per il lavaggio altrimenti tendono a cambiarvi il pezzo e allora si che sono bastonate.
Spero che la mia esperienza possa essere di aiuto ad altri.
Per Giuseppe 009 da quello che ho capito il lavoro ti viene coperto da garanzia quindi non hai problemi,nel mio caso invece la garanzia è scaduta da 5 mesi e cambiare gli iniettori sarebbe diventata una spesa da infarto calcolando 1.400€ più manodopera e non avrei risolto il problema.
Ti faccio i migliori auguri nella speranza che anche tu dopo questa esperienza negativa possa finalmente goderti il tuo gioiellino.ciao..........
-
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:35
Re: problemi in accelerazione
potremmo sapere se l'officina ben atrezzata è di una nota catena o di una privata?
Re: problemi in accelerazione
L'officina in questione è privata ma di dimensioni esagerate basti pensare che gran parte dei mezzi in riparazione sono pulmann e camion di tutte le dimensioni.
Per gli amici di Roma e Guidonia l'officina si trova a Setteville di Guidonia e il nome è Sparacca.
Non credo sia reato far pubblicità a chi è professionale e soprattutto onesto.
ciao.
Per gli amici di Roma e Guidonia l'officina si trova a Setteville di Guidonia e il nome è Sparacca.
Non credo sia reato far pubblicità a chi è professionale e soprattutto onesto.
ciao.
-
- Messaggi: 602
- Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15
Re: problemi in accelerazione
Anche la mia ha un problema, minore e a momenti piacevole, sempre legato alla egr
La macchina, una old 1.3 90cv, è molto più fluida nel traffico e con le marce lunghe ma è meno reattiva all'acceleratore: l'ingresso del turbo era vigoroso tempo fa...ora molto meno
e mi sembra consumi un pò di più...in città circa 16km/l contro i 16,5-17km/l di qualche tempo fa
In officina, dopo avermi assicurato che con l'ultimo tagliando non era stata modificata la mappatura della centralina come ipotizzato da qualcuno su questo forum, mi hanno consigliato di far pulire la egr...operazione veloce che farò fare su richiesta al prox tagliando in qanto non routinaria e non prevista nei controlli periodici
Sempre che non emergano prima eccessivi cali di potenza!!!
.
Saluti
P.
La macchina, una old 1.3 90cv, è molto più fluida nel traffico e con le marce lunghe ma è meno reattiva all'acceleratore: l'ingresso del turbo era vigoroso tempo fa...ora molto meno
e mi sembra consumi un pò di più...in città circa 16km/l contro i 16,5-17km/l di qualche tempo fa
In officina, dopo avermi assicurato che con l'ultimo tagliando non era stata modificata la mappatura della centralina come ipotizzato da qualcuno su questo forum, mi hanno consigliato di far pulire la egr...operazione veloce che farò fare su richiesta al prox tagliando in qanto non routinaria e non prevista nei controlli periodici
Sempre che non emergano prima eccessivi cali di potenza!!!
.
Saluti
P.
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
Re: problemi in accelerazione
Pietrobene ora che ho fatto pulire l'egr la macchina ha ripreso la spinta di una volta.
mi hanno spiegato che non mi sono accorto della perdita di potenza perche l'ugello si è incrostato con il passare del tempo lentamente non facendomi distinguere il prima dal dopo. Se non vuoi oggi affrontare la spesa puoi intervenire facendo un pieno di gasolio blue ogni tre pieni di gasolio normale.
Comunque se dovessi decidere di farla pulire sappi che nel tuo caso non c'è da smontare la valvola perchè essendo poco incrostata eseguono solo il lavaggio quindi la cifra da spendere per l'intervento sarà sicuramente molto contenuta sapendo che a me lo smontaggio della valvola più un flacone di additivo da versare nel serbatoio più manodopera è costato 80 €.
Ciao
mi hanno spiegato che non mi sono accorto della perdita di potenza perche l'ugello si è incrostato con il passare del tempo lentamente non facendomi distinguere il prima dal dopo. Se non vuoi oggi affrontare la spesa puoi intervenire facendo un pieno di gasolio blue ogni tre pieni di gasolio normale.
Comunque se dovessi decidere di farla pulire sappi che nel tuo caso non c'è da smontare la valvola perchè essendo poco incrostata eseguono solo il lavaggio quindi la cifra da spendere per l'intervento sarà sicuramente molto contenuta sapendo che a me lo smontaggio della valvola più un flacone di additivo da versare nel serbatoio più manodopera è costato 80 €.
Ciao