Pagina 1 di 2
Frizione Musa ecochic
Inviato: 10 gen 2010, 20:42
da fal54
Salve a tutti, sono iscritto da poco.
Vorrei un parere tecnico su una questione che affligge la Musa ecochic (Gpl) di mia moglie, acquistata nel luglio scorso.
È stata la nostra prima Lancia e l'abbiamo acquistata con molto entustiasmo. Ben presto però l'entusiasmo è scemato perchè l'auto - che ha una serie di qualità, le perde per questi due difetti: centralina e frizione.
Per il primo (centralina) il problema è stato risolto con un reset al primo tagliando.
Per la frizione - che stacca malissimo - mi è stato detto che funziona bene.
Ho fatto notare che la frizione di una mia Panda non presenta il difetto lamentato (si può cambiare lento, veloce o a pattino, la marcia ingrana sempre e dolce).
Ebbene, le domande tecniche che vorrei porre sono:
1) la risposta della frizione di un'auto dipende dal tipo di alimentazione, cioè è diversa se l'auto è a benzina o diesel o gpl?
2) la risposta della frizione di un'auto dipende dal passo dell'auto ( confronto Panda/Musa)?
Queste sono state le motivazioni, del responsabile tecnico dell'officina autorizzata Lancia da cui ho acquistato l'auto, per cui non esiste un problema frizione alla Musa.
Grazie per l'attenzione.
Re: Frizione Musa ecochic
Inviato: 11 gen 2010, 07:48
da fuorisoglia
Ciao e benvenuto.
Alle tue domande la risposta è negativa per entrambe.
Il tipo d'alimentazione non influisce sulla frizione, e nemmeno sul suo modo si "staccare", non varia, non cambia, non impone un uso diverso.
E te lo dico anch'io da proprietario di Musa e di Panda.
La frizione della Panda è semplicemente migliore, mentre quella di Musa è afflitta da un problema di fluidità d'uso.
Alcuni hanno dovuto farci il piede, altri come me invece hanno sofferto di una frizione che tenedeva a strappare e dopo lunghi tratti percorsi in coda addirittura mi faceva sobbalzare e tremare tutto l'avantreno.
Il problrma è statao risolto, ma resta il fatto che si sente che la frizione è il tallone d'achille dell'auto, peccato davvero perchè la elva del cambio è davvero perfetta.
A dimostrazione di ciò resta il fatto che la new idea, cioè la versione aggiornata della Fiat Idea (per intendersi quella con la mascherina cromata) monta una frizione modificata, e che sembra sia tutt'altra cosa.
Le risposte che ti hanno dato in officina non sono per nulla evasive, sono errate e basta.
Ovvio che loro tendono a considerare "normale" o caratteristica tecnica una lacuna dell'auto.
Saluti
Re: Frizione Musa ecochic
Inviato: 11 gen 2010, 09:47
da fal54
Gentile fuorisoglia,
grazie per il benvenuto e, soprattutto, per la risposta.
Mi tranquillizza: non sono del tutto rimbambito.
Voglio dire che, pur non essendo un meccanico, le poche nozioni tecniche che ho sono esatte. Infatti le risposte del capo officina mi sono sembrate una balla colossale. La frizione, se funziona, va bene con i motori diesel o benzina/gpl!
Che dire? Peccato davvero che, a causa di un componente, una bella auto sia penalizzata.
Grazie ancora e buona giornata
Re: Frizione Musa ecochic
Inviato: 11 gen 2010, 11:03
da portos
Salve noi abbiamo una ecochic dal 20 novembre.
Dopo 2000km la frizione è OK.
L'auto mi sembra ottima, la vostra, quando ha cominciato a dare problemi?
Portos
Re: Frizione Musa ecochic
Inviato: 11 gen 2010, 11:47
da fuorisoglia
La frizione della mia Musa ha dato problemi fin da subito.
Sostituita dopo un paio di mesi, anche l'altra presentava le stesse caratteristiche e difettosità.
Portata più volte in officina, il mo meccanico nonchè mio amico mi diceva che applicava alla frizione un componente che la rendeva più precisa per qualche migliaio di km, ma era ovvio che si trattava di una frizione non adatta alla Musa, e che se non modificata avrebbe dato problemi a quest'auto.
A quel che sapevo io, la motorizzazione più soggetta era proprio il 1.3 mj 70cv come il mio, all'epoca infatti c'era il 1.4 benzina 95cv e il 1.9 101cv che però ne era esente.
Qualche anno dopo lasciai l'auto in officina per la sostituzione del famigerato giunto sul pinatone dello sterzo, e visto che l'auto gli rimane disponibile per diversi giorni (io ero all'estero per lavoro) ne approfittò per una sua "modifica", che aveva lui stesso fatto alla Musa di famiglia, anch'essa guarda caso 1.3 mj 70cv.
Da allora è andata meglio, ma comunque si avverte che è forse il lato peggiore dell'auto, se guidassi spesso nel traffico credo che sarei nei guai perchè ad esempio dopo mezz'ora di traffico incolonnato sento che si surriscalda e soffre da matti.
La sensazione è come se non sapessi più esattamente dove e come staccare, addirittura a volte ricorri a sfrizionare un pò in partenza, anche se la cosa più noiosa era senz'altro il treemolìo dell'avantreno, fenomeno per fortuna non più verificato.
Saluti
Re: Frizione Musa ecochic
Inviato: 11 gen 2010, 14:03
da portos
Io non ho ancora fatto lunghe colonne, solo normale traffico cittadino.
Vi farò sapere in futuro intanto faccio gli scongiuri.
Non è che Lancia nel frattempo abbia risolto il problema?
Io uso prevalentemente Ulysse abbiamo anche y '98 abbiamo avuto y'97 16v sostituita con Musa
e Marea, non noto differenze nella frizione.
Ciao Portos
Re: Frizione Musa ecochic
Inviato: 11 gen 2010, 14:19
da ivano76
ciao ho una lancia musa ecochic da 6 mesi ma la mia va molto bene per fortuna!
delle diverse auto del gruppo fiat che ho avuto(2panda,2y,1 ypsilon multijet)a livello di frizione/cambio questa è la migliore.
ti auguro di risolvere il problema quanto prima,magari vai in un altra officina per provare ad ottenere la sostituzione
Re: Frizione Musa ecochic
Inviato: 11 gen 2010, 16:16
da A+M
non ho capito bene che problema abbia.
Puoi dirci bene il problema in cosa consiste?
Saluti
Re: Frizione Musa ecochic
Inviato: 11 gen 2010, 20:09
da fal54
Salve.
Abbiamo la Musa dal 21 luglio scorso. Il difetto l'ho notato da subito ma non vi ho dato molto peso, sia perchè l'auto ha fatto per i primi mesi tragitti extraurbani, quindi poco uso di frizione, sia perchè pensavo che si sarebbe assestata.
Nel mese di dicembre, con l'uso solo urbano dell'auto, il problema si è evidenziato. Ho provato una Opel acquistata da mio fratello e la mia frizione, al confronto, sembrava inesistente.
Probabilmente nelle ultime Musa le avranno modificate.
Re: Frizione Musa ecochic
Inviato: 11 gen 2010, 20:19
da fal54
A+M Scritto:
-------------------------------------------------------
> non ho capito bene che problema abbia.
> Puoi dirci bene il problema in cosa consiste?
>
> Saluti
Scusa, sono stato poco chiaro.
Il problema è esattamente quello descritto da fuorisoglia che qui riporto
"La sensazione è come se non sapessi più esattamente dove e come staccare, addirittura a volte ricorri a sfrizionare un pò in partenza, anche se la cosa più noiosa era senz'altro il treemolìo dell'avantreno."
E il responsabile tecnico dell'officina mi dice che è tutto normale in un'auto a Gpl anzi che io sono stato suggestionato dalle persone a cui ho chiesto se vi fossero problemi! Incredibile ma mi ha detto così.
Ripeto, non sono un meccanico professionista ma, diamine, un po' di tecnica e funzione degli apparati meccanici alla scuola guida ce l'hanno insegnata!