Salve a tutti e Auguri di buon 2010
Vorrei esporre questo problema relativo all'impianto frenante della mia Appia coupe IIs.
L'auto e' stata restaurata in modo completo e radicale.
Praticamente e' stato rimesso tutto a nuovo dalla meccanica alla carrozzeria.
Naturalmente anche l'impianto frenante e' stato revisionato completamente compresa la pompa dei freni, nuova.
Mi succede che ora ho una frenata piu' lunga e soprattutto piu' dura.(lo spurgo e' stato fatto piu' volte)
La pompa va quasi in fondo e sento un forte odore di olio dei freni.
Ho controllato attentamente sulla pompa e sui cilindretti anteriori e posteriori: non ci sono perdite.
Quando ho rimesso l'auto su strada ,qualche mese fa, ho immesso nell'impianto frenante l'olio Dot 4 poiche' non trovavo
il Dot3.
Qualcuno mi ha detto che cio' dipende proprio dal Dot4 che non e' compatibile con l'impianto frenate dell'Appia.
Anzi e' molto pericoloso perche "mangia"le varie guarnizioni.
E' capitato a qualcuno di voi qualcosa di simile?
Sto pensando di svuotare completamente l'impianto dal Dot4 e sostituirlo con il Dot3 che ora ho trovato .
Avrei in mente di sostituire anche la pompa con quella della 3s con relativi adeguamenti.
Qualcuno lo ha gia' fatto? Ci sono migliorie nella frenata?
Grazie in anticipo del vs. interessamento e del vs.aiuto.
Ciao a tutti
Ugo
olio Freni
-
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 26 gen 2009, 17:06
Re: olio Freni
Caro Ugo,
i miei meccanici mi hanno sempre sconsigliato di mettere dot4 sulle nostre vetture e di continuare a mettere dot3. Non so se sara' per questo motivo ma non ho mai avuto i problemi che segnali tu.
Invece personalmente ritengo che non sia il caso di fare modifiche all'impianto frenante mettendo la pompa della 3° serie, magari con impianto duplex. Se la tua vettura e', come mi pare di capire, un'ante 1960 lascia l'impianto cosi' come "Mamma Lancia" l'ha creata!
Fammi sapere come hai risolto il problema.
Ti mando poi un messaggio in privato.
Un caro saluto
i miei meccanici mi hanno sempre sconsigliato di mettere dot4 sulle nostre vetture e di continuare a mettere dot3. Non so se sara' per questo motivo ma non ho mai avuto i problemi che segnali tu.
Invece personalmente ritengo che non sia il caso di fare modifiche all'impianto frenante mettendo la pompa della 3° serie, magari con impianto duplex. Se la tua vettura e', come mi pare di capire, un'ante 1960 lascia l'impianto cosi' come "Mamma Lancia" l'ha creata!
Fammi sapere come hai risolto il problema.
Ti mando poi un messaggio in privato.
Un caro saluto
Francesco Paganelli
-
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: olio Freni
Dubito che DOT4 che e' pienamente compatibile con il DOT3, dia questi problemi. Non e' banale spurgare il circuito freni. Ma quando circoli, ti sei assicurato che l'astina del serbatoio liquido sia tutta tirata in alto? ciao. Andrea
Andrea N.
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 28 dic 2008, 12:15
Re: olio Freni
in dot 4 sicuramente oggi va meglio qualcuno monta già il dot 5 senza problemi basta solo uno mischiarli tra di loro, le cartteristiche del dot 3 e dot 4 il secondo entra in surriscardamento piu tardi del dot 3 e il dot 5 entra in surriscardamento piu tardi del dot 4, oli usati per auto molto veloci con sistema frenante istantaneo, per il fatto che la frenata è lunga magari hai usato ferodo duro per cui scivola di più, ma dura di più . un ferodo più morbito porta una maggiore aderenza e quindi un afrenata migliore ma un consumo minore ciao lascia pure la pompa 2 serie mamma così a voluto .
Re: olio Freni
Ciao a tutti,
Vi do' gli ultimi sviluppi a riguardo della frenata della mia Appia.
Ho svuotato completamente tutto l'impianto frenante dal Dot4 e vi ho immesso il Dot3.
Nel frattempo ho sentito il parere di due meccanici over 70, ex Lancia. Uno di loro ha piu' di 80 anni!
Ambedue mi hanno sconsigliato il Dot4 ed erano d'accordo sugli inconvenienti da me lamentati.
Comunque dopo aver fatto i dovuti spurghi , tenuta ben alta l'astina della pompante sul serbatoio freni e fatto le dovute
regolazioni sugli eccentrici delle ganasce ho finalmente collaudato la mia coupe.
Ebbene e' stata tutta un'altra cosa.La frenata era più che buona e ho fatto delle "inchiodate" favolose.
Sono andato a riguardarmi anche le istruzioni per il montaggio della pompa e ho notato che c'era una clauosola che
proibiva l'uso del Dot4 pena la decadenza della garanzia.( Non la presi in considerazione a causa della difficolt'a di trovare il Dot3)
A questo punto ,ognuno può' fare le proprie considerazioni, però inviterei tutti a dare un'occhiata ai vari siti che illustrano la
compatibilità/incompatibilità tra il Dot3 e Dot4.
Ciao A tutti
Ugo
Vi do' gli ultimi sviluppi a riguardo della frenata della mia Appia.
Ho svuotato completamente tutto l'impianto frenante dal Dot4 e vi ho immesso il Dot3.
Nel frattempo ho sentito il parere di due meccanici over 70, ex Lancia. Uno di loro ha piu' di 80 anni!
Ambedue mi hanno sconsigliato il Dot4 ed erano d'accordo sugli inconvenienti da me lamentati.
Comunque dopo aver fatto i dovuti spurghi , tenuta ben alta l'astina della pompante sul serbatoio freni e fatto le dovute
regolazioni sugli eccentrici delle ganasce ho finalmente collaudato la mia coupe.
Ebbene e' stata tutta un'altra cosa.La frenata era più che buona e ho fatto delle "inchiodate" favolose.
Sono andato a riguardarmi anche le istruzioni per il montaggio della pompa e ho notato che c'era una clauosola che
proibiva l'uso del Dot4 pena la decadenza della garanzia.( Non la presi in considerazione a causa della difficolt'a di trovare il Dot3)
A questo punto ,ognuno può' fare le proprie considerazioni, però inviterei tutti a dare un'occhiata ai vari siti che illustrano la
compatibilità/incompatibilità tra il Dot3 e Dot4.
Ciao A tutti
Ugo