A volte ritornano: B50 Vignale.

Gallery
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

A volte ritornano: B50 Vignale.

Messaggio da leggere da PG »

Questo è stato un anno positivo per la storia dell'Aurelia perchè molti esemplari ritenuti scomparsi sono tornati alla luce. In primavera una B52 Vignale, magnificamente restaurata, è stata presentata a Villa d'Este; una B53 Balbo è riapparsa dal nulla ed ora è in fase di restauro; sono passate di mano una B50 Pininfarina ed una B53 Allemano; una B52 Pininfarina è ritornata in Italia; una B50 stabilimenti Farina abbandonata sta per rivedere la luce.
E sto parlando di vetture tutte fuoriserie, come la B50 Vignale delle foto che però era in Italia dall'anno scorso, ma io non lo sapevo ancora.
Come tutte le fuoriserie ha avuto un percorso alquanto" tumultuoso". Si tratta di un autotelaio della serie B50, motorizzato con il 1754cc da 56HP, ordinato dalla filiale Lancia di Novara (f.lli Bocca?) nella primavera del 1951. La carrozzeria Vignale consegna il coupè al cliente, un industriale alessandrino, nell'autunno dello stesso anno. Dopodichè l'auto svanisce nelle nebbie padane, viene venduta perchè la targa diventa MI794593, cambia il colore del tetto perchè nel frattempo era passata la moda, per ricomparire nel 1996.
Allegati
aurelia coupè vignale_1.jpg
aurelia coupè vignale_1.jpg (34.08 KiB) Visto 171 volte
aurelia coupè vignale.jpg
aurelia coupè vignale.jpg (31.11 KiB) Visto 171 volte
b50 vignale.jpg
b50 vignale.jpg (24.06 KiB) Visto 171 volte
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: A volte ritornano: B50 Vignale.

Messaggio da leggere da PG »

In quell'anno COYS la batte all'asta, il catalogo menziona che il proprietario la acquistò a Napoli nel 1980 e se la aggiudica un collezionista giapponese. Nel 1997 viene esposta in conto vendita presso un rivenditore di San Francisco e poi venduta un collezionista americano. L'auto si presenta malconcia ed il nuovo proprietario ripristina totalmente la meccanica, lasciando inalterati gli interni e la carrozzeria, in quell'anno è ancora targata Milano. Dopo alcuni anni di buio, durante i quali torna in Europa e cambia ancora proprietario, la B50 ricompare nel 2008 in quel di Roma totalmente restaurata. L'auto ora si presenta metallizzata, non so se lo fosse in origine e con le prese d'aria anteriori e le luci posteriori modificate.
Chiunque avesse ulteriori notizie è pregato di aggiungerle a questo thread.
Allegati
calandra.jpeg
calandra.jpeg (146.15 KiB) Visto 171 volte
interni.jpeg
interni.jpeg (99.73 KiB) Visto 171 volte
laterale.jpg
laterale.jpg (119.01 KiB) Visto 171 volte
Rispondi

Torna a “Aurelia, D20/D23/D24/D50”