Pagina 1 di 1
quali sono i modelli Thesis prodotti ? Qualcuno mi aiuta a diventare Thesista felice?
Inviato: 16 dic 2009, 03:23
da ThesistaFraPoco

-D Salve, mi sono deciso a compare una Thesis dopo aver saputo che si può trovare ad un prezzo sotto i 15mila euro. mi piace tantissimo e pensavo che per le mie tasche fosse inarrivabile, per questo non m ero mai interessato di modelli e costi di gestione; scusate ma ne so veramente poco:
- qualcuno può descrivermi i modelli usciti o indicarmi un link attendiile e dettagliato dove li trovo?
- fra una 2400 e diesel e una benzina con impianto gpl quale consuma meno ? (come costo a Km)
- qualcuno sa darmi dei consigli su cosa devo stare attento o controllare particolarmente quando valuto l'esemplare da conprare?
Sono grato a chiunque mi voglia aiutare e spero di essre presto un Thesista felice della mia scelta.
Grazie !!
Re: quali sono i modelli Thesis prodotti ? Qualcuno mi aiuta a diventare Thesista felice?
Inviato: 16 dic 2009, 08:38
da crucio
ciao e ben venuto,
il costo chilometrico a gpl è inferiore a quello del disel,
devi ovviamente considerare le spese che sosterrai per l'impianto a gpl ma del resto il prezzo di acquisto del veicolo diesel dovrebbe essere un pò più alto del benzina...
Per aiutarti, nel link qui sotto troverai un utile programmino dove, inserendo i costi dei vari carburanti i consumi medi della tua auto e i km percorsi in un anno, ti tira fuori una serie di dati utili come il costo kilometrico il risparmio annuo il tempo che impiegherai ad ammortizzare il costo dell'impianto ecc. ecc.
http://www.metanoauto.com/modules.php?n ... =confronto
A cosa stare attento?!
Oltre a tutto ciò a cui staresti attento comprando un'auto, per la thesis controlla principalmente il NIT, verifica inoltre che il veicolonon presenti segnalazioni di errori che, nella maggior parte dei casi, sono comunque risolvibili seguendo le indicazioni che troverai qui sul forum ma se ti puoi risparmiare un pò di noie è sempre meglio...
ti consiglio infine di scegliere un modello non più vecchio del 2004 perchè la maggior parte dei problemi di elettronica si verificano appunto sulla produzione antecedente a quel periodo.
Re: quali sono i modelli Thesis prodotti ? Qualcuno mi aiuta a diventare Thesista felice?
Inviato: 16 dic 2009, 09:44
da Sabino
Ciao penso che Crucio abbia sintetizzato bene il concetto.
Io personalmente ho scelto il diesel , un po per l'autonomia un po per il costo aggiuntivo dell'impianto, anche se c'è da dire che il benzina è più silenzioso.
Che io sappia come modelli trovi:
Business - versione veramente base di allestimento che non trovi quasi mai in giro, non monta i cerchi in lega
Execlutive - versione intermedia, non ho ben chiaro che accesori monti di serie, diciamo che l'allestimento medio prevede sedili in alcantara il resto è optional
Emblema - dovrebbe avere di serie almeno il navigatore. La mia ad esempio è una emblema ed ha sedili in pelle, navigatore, impianto bose, cruise control, sedili easy entry, ma manca il modulo tv
Centenario - credo sia l'ultima versione ma non so bene cosa abbia di serie
Ricapitolando : Business, Executive, Emblema e Centenario
Consiglio, controlla accuratamente il funzionamento dell'impianto elettrico, la Thesis è ricca di elettronica, ad esempio controlla che tutti i meccanismi di apertura porta funzionino bene.
Ciao
Sabino
Re: quali sono i modelli Thesis prodotti ? Qualcuno mi aiuta a diventare Thesista felice?
Inviato: 16 dic 2009, 10:24
da Gallo Pierluigi
Non avete menzionato il cambio però...
Quello automatico è quasi sempre fonte di problemi.
Re: quali sono i modelli Thesis prodotti ? Qualcuno mi aiuta a diventare Thesista felice?
Inviato: 16 dic 2009, 10:56
da S_v6
ciao e benvenuto.
Sabino hai scordato la Limited edition, stessa motorizzazione e periodo della centenario ma disponibile con un solo colore (grigio rossini) ed interni in pelle arancioni (almeno secondo i miei occhi), i cerchi sono da 17 con un disegno esclusivo per questa versione.
aggiungerei una cosa a quanto detto sopra, e cioè dato che si tratta di un'auto di taglia grossa, solo il prezzo di acquisto è comparabile a quello di una punto, la manutenzione invece no.
in bocca al lupo a ThesistaFraPoco!!!
approfitto di questo intervento per raccontare una cosa. lo scrivo di seguito perchè è sganciato dalla discussione, anche se l'argomento ne è pertinente.
proprio questa mattina, davanti a me, ferma al semaforo, avevo la classica auto da leasing (bmw X5 bianca tanto per farne il nome, ma le sue cugine non sono da meno...).
queste auto si deprezzano non certo come la thesis, ma abbastanza tanto da permettere al classico buzzurro (permettetemi questo termine soft) di acquistarla! non a caso si vedono auto tenute bene (con età minima di 4 anni) tagliandate e tutto, ma con le gomme con la tela di fuori. perchè?
perchè il buzzurro è un figo è non può certo girare con un utilitaria, ma poi si accorge che le gomme si consumano anche li ma con 600 euro ne prendi una sola anzichè 4, poi magari gli scoppiano e magari finisce fuori strada e magari tira sotto qualcuno. infine, dato che ha il macchinone, magari non lui si fa neppure niente..
e succede..
ciao!
Re: quali sono i modelli Thesis prodotti ? Qualcuno mi aiuta a diventare Thesista felice?
Inviato: 16 dic 2009, 11:39
da Sabino
Spero proprio di no
Diciamo che con quello manuale in genere si hanno meno noie.
Comunque è frequente che dia fastidi con le elettrovalvole, piccoli colpi in partenza ed arresto come nel mio caso.
Ciao
Sabino
Re: quali sono i modelli Thesis prodotti ? Qualcuno mi aiuta a diventare Thesista felice?
Inviato: 16 dic 2009, 14:52
da udeà
ciao, io ho una 2.4 jtd 150 cv del 2004 con 187.000 km
il consumo a km è di circa 7 centesimi
il mio consumo medio esatto (pieno su pieno) da quando l'ho acquistata (60000 km fà) è di 15,2 km/l.
Il discorso che fa S_v6 non fà una piega, qui le gomme da 16" quindi la prima misura costano circa 200 euro l'una,
le pastiglie freno originali 180 le ant. e 130 le post.
Io per fortuna tutti i tipi di intervento li riesco a fare da me, però se dovessi andare in un'officina Lancia o similari, considererei l'acquisto di un'auto di una fascia di prezzo inferiore.
Fra pochi giorni dovrò sostituire la frizione e, solo di pezzi (scontatissimi) spenderò 851 euro (kit frizione, volano e pompante).
Se stai per acquistare una versione con il cambio manuale, fai una opportuna per verificare l'usura di tale componente.
Ciao, Michele.
Re: quali sono i modelli Thesis prodotti ? Qualcuno mi aiuta a diventare Thesista felice?
Inviato: 17 dic 2009, 10:11
da Sabino
Se può esserti di aiuto, con la mia 2.4 jtd automatica 175CV ho un consumo medio di 12km / L, diciamo che con 1 euro ci faccio poco più di 10 km.
L'automatico consuma più del manuale, ma la scelta è molto personale.
Ciao
Sabino
Re: quali sono i modelli Thesis prodotti ? Qualcuno mi aiuta a diventare Thesista felice?
Inviato: 17 dic 2009, 11:15
da KenZen
Il deprezzamento della thesis, facendo ricerche su siti come autoscout, non è molto inferiore a quello delle concorrenti tedesche e non della stessa categoria.
Se si va a vedere una mercedes E270 cdi del 2004/05/06 la troveremo a qualche migliaio di euro in più della thesis.
Concludo dicendo che il deprezzamento è dovuto alla categoria della vettura e non alla marca o al modello. Le auto di grossa cilindrata dagli ingombri rilevanti si deprezzano moltissimo se confrontate a quelle di fascia media (vedi golf o similari)