mancanza olio e puzza bruciato
mancanza olio e puzza bruciato
Salve a tutti, ho un problema. Sono all'estero per lavoro e ho lasciato la macchina in garage a casa in Italia. Poichè la macchina non viene usata la batteria si è scaricata. Poichè ritornerò fra qualche giorno in Italia ho chiesto ad un amico di metterla in moto con i cavi. Il problema è che la macchina si è messa in moto ma ha fatto fumo, ha controllato e mancava olio nel motore. Dopo aver aggiunto 2 litri d'olio la macchina anncora ha ricominciato a far fumo.
Temo veramente qualcosa di grave. Il fatto è che la macchina non la uso da agosto e che a giugno ho portato la macchina dalla concessionaria che mi ha venduto l'auto usata il 24 dicembre 2008 e tutto era a posto. Da allora e fino ad agosto avrò fatto circa 3000 KM.
E' una lancia lybra 1.8 lx anno 2001.
Cosa mi consigliate? posso chiedere che il danno sia riparato in garanzia? Come fa a consumare olio in così poco tempo? Ci sono speranze affinchè la vettutra non abbia un danno importante? Io temo le fasce, ma spero di no!
Attendo una cortese e urgente risposta.
Grazie
almiron14
Temo veramente qualcosa di grave. Il fatto è che la macchina non la uso da agosto e che a giugno ho portato la macchina dalla concessionaria che mi ha venduto l'auto usata il 24 dicembre 2008 e tutto era a posto. Da allora e fino ad agosto avrò fatto circa 3000 KM.
E' una lancia lybra 1.8 lx anno 2001.
Cosa mi consigliate? posso chiedere che il danno sia riparato in garanzia? Come fa a consumare olio in così poco tempo? Ci sono speranze affinchè la vettutra non abbia un danno importante? Io temo le fasce, ma spero di no!
Attendo una cortese e urgente risposta.
Grazie
almiron14
Re: mancanza olio e puzza bruciato
Certamente si è incollata una fascia; talvolta succede alle auto lasciate ferme a lungo. Può anche darsi che seguitando a usare l'auto con una certa continuità (attenzione a non fare mancare l'olio) la fascia si liberi e tutto torni normale, ma se ciò non accade occorre aprire il motore e sostituire le fasce, lavoro costosissimo e di dubbia riuscita su motori vecchi. N.
Re: mancanza olio e puzza bruciato
nicolaii Scritto:
-------------------------------------------------------
> Certamente si è incollata una fascia; talvolta
> succede alle auto lasciate ferme a lungo. Può
> anche darsi che seguitando a usare l'auto con una
> certa continuità (attenzione a non fare mancare
> l'olio) la fascia si liberi e tutto torni normale,
> ma se ciò non accade occorre aprire il motore e
> sostituire le fasce, lavoro costosissimo e di
> dubbia riuscita su motori vecchi. N.
Per curiosità, perché è dubbia la riuscita della sostituzione delle fasce su motori vecchi? Non ne esistono di maggiorate apposta
-------------------------------------------------------
> Certamente si è incollata una fascia; talvolta
> succede alle auto lasciate ferme a lungo. Può
> anche darsi che seguitando a usare l'auto con una
> certa continuità (attenzione a non fare mancare
> l'olio) la fascia si liberi e tutto torni normale,
> ma se ciò non accade occorre aprire il motore e
> sostituire le fasce, lavoro costosissimo e di
> dubbia riuscita su motori vecchi. N.
Per curiosità, perché è dubbia la riuscita della sostituzione delle fasce su motori vecchi? Non ne esistono di maggiorate apposta

Daniele - fiat1100d
Lybra 1.8 LX berlina, 07/2003
Lybra 1.8 LX berlina, 07/2003
Re: mancanza olio e puzza bruciato
Il fumo sicuramente è provocato da olio trasudato caduto sui collettori di scarico.
A me lo fa la moto se vado ad accenderla dopo mesi di inattività. Con utilizzo settimanale non lo fa.
Per quanto riguarda i "motori vecchi", l'auto in questione, oltre ad avere quasi 9 anni, quanti km ha?
... e comunque se sei per tenerla potresti anche farti revisionare tutto il motore o cercarne uno da qualche sfasciacarrozze.
A me lo fa la moto se vado ad accenderla dopo mesi di inattività. Con utilizzo settimanale non lo fa.
Per quanto riguarda i "motori vecchi", l'auto in questione, oltre ad avere quasi 9 anni, quanti km ha?
... e comunque se sei per tenerla potresti anche farti revisionare tutto il motore o cercarne uno da qualche sfasciacarrozze.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
Re: mancanza olio e puzza bruciato
Forse non sono stato chiaro ma il fumo usciva dal vano motore, io non ero lì ma credo dalla testata. Non ho ancora visto personalmente l'auto. Mi sembra che l'olio motore fosse al minimo dell'asticella, anche se non c'erano tracce di olio per terra nel box, tranne una goccia credo normale. Ma se è succsesso qualcosa di importante posso chiedere al concessionario che me l'ha venduta meno di un anno fa. Se è un problema di perdita d'olio credo che sia un vizio occulto tenuto conto che dall'acquisto avrò fatto meno di 4000 Km. Nel mese di giugno poi l'ho portata lì perchè il clima non emetteva aria fredda e quindi un controllo l'ha fatto anche in quell'occasione. Se è un problema d'olio non avrebbe dovuto segnalarlo? Dove?
Grazie per le risposte date e ...per quelle che riceverò
almiron14
Grazie per le risposte date e ...per quelle che riceverò
almiron14
Re: mancanza olio e puzza bruciato
Dopo una lunga inattività l'accumulo di grasso e polvere si asciuga perchè non vi è una continua alimentazione di liquidi (olio, acqua ) che mantiene umida l'accumulo. Per la mancanza di olio prova a riportarlo a livello e usa la macchina per qualche ora e verifica il livello a freddo così come il rabbocco e saprai se ha un problema di fasce oppure no.
Lybra 1.9 jtd Intensa sw Grigio fontana 2002
Re: mancanza olio e puzza bruciato
...infatti se la causa del fumo è proprio come ho detto poco sopra, detto fumo proviene proprio dal vano motore.... e i motivi sono stati spiegati molto dettagliatamente da gio314.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
Re: mancanza olio e puzza bruciato
In generale, se il motore ha abbastanza chilometri sulle spalle, non è sufficiente la sostituzione delle fasce con altre maggiorate, perchè nel tempo i cilindri hanno subito delle modifiche sulla superficie ad es con conseguente ovalizzazione, per cui le nuove fasce difficilmente si adattano e il consumo di olio seguita come prima. Naturalmente questa non è una regola, la situazione varia da caso a caso, ma è molto difficile fare una valutazione a priori sulla convenienza o meno di fare il lavoro. In questi casi, in altri tempi si procedeva prima alla rettifica dei cilindri e poi al montaggio di nuove fasce, ma sembra che questa sia una operazione oramai passata di moda. N.
Re: mancanza olio e puzza bruciato
Qui occorre maggiore chiarezza. Il fumo esce dallo scarico o dal vano motore? perchè i due casi hanno sicuramente cause abissalmente diverse. N.
Re: mancanza olio e puzza bruciato
nicolaii Scritto:
-------------------------------------------------------
> In generale, se il motore ha abbastanza chilometri
> sulle spalle, non è sufficiente la sostituzione
> delle fasce con altre maggiorate, perchè nel
> tempo i cilindri hanno subito delle modifiche
> sulla superficie ad es con conseguente
> ovalizzazione, per cui le nuove fasce
> difficilmente si adattano e il consumo di olio
> seguita come prima. Naturalmente questa non è una
> regola, la situazione varia da caso a caso, ma è
> molto difficile fare una valutazione a priori
> sulla convenienza o meno di fare il lavoro. In
> questi casi, in altri tempi si procedeva prima
> alla rettifica dei cilindri e poi al montaggio di
> nuove fasce, ma sembra che questa sia una
> operazione oramai passata di moda. N.
Eh infatti sapevo del cambio delle fasce ma in seguito a rettifica del motore, allora sì che essendo il cilindro di diametro maggiorato in seguito all'operazione le fasce devono essere mi misura maggiorata, per compensare.
Non se ne sente più parlare molto di questa operazione, in compenso di officine di rettifica ce ne sono a iosa, quindi in qualche modo tirano avanti
-------------------------------------------------------
> In generale, se il motore ha abbastanza chilometri
> sulle spalle, non è sufficiente la sostituzione
> delle fasce con altre maggiorate, perchè nel
> tempo i cilindri hanno subito delle modifiche
> sulla superficie ad es con conseguente
> ovalizzazione, per cui le nuove fasce
> difficilmente si adattano e il consumo di olio
> seguita come prima. Naturalmente questa non è una
> regola, la situazione varia da caso a caso, ma è
> molto difficile fare una valutazione a priori
> sulla convenienza o meno di fare il lavoro. In
> questi casi, in altri tempi si procedeva prima
> alla rettifica dei cilindri e poi al montaggio di
> nuove fasce, ma sembra che questa sia una
> operazione oramai passata di moda. N.
Eh infatti sapevo del cambio delle fasce ma in seguito a rettifica del motore, allora sì che essendo il cilindro di diametro maggiorato in seguito all'operazione le fasce devono essere mi misura maggiorata, per compensare.
Non se ne sente più parlare molto di questa operazione, in compenso di officine di rettifica ce ne sono a iosa, quindi in qualche modo tirano avanti

Daniele - fiat1100d
Lybra 1.8 LX berlina, 07/2003
Lybra 1.8 LX berlina, 07/2003