Pagina 1 di 1
copa olio
Inviato: 07 dic 2009, 11:53
da Anastasio
ciao a tutti,
Mi puo dire qualcuno quanto tempo ci vuole per smontare la coppa del olio sul una Thema turbo 16 v anno 1993.
magari che si deve smontare opure dove si deve fare attenzione.
Re: copa olio
Inviato: 07 dic 2009, 12:07
da tonioservice
se non sbaglio devi togliere lo scarico...perchè passa proprio sotto la coppa.....
Re: copa olio
Inviato: 07 dic 2009, 12:31
da Anastasio
grazie tonioservice, un amico mi ha detto che bisogno svitare anche il pescante olio prima che viene via la coppa !!???
qualcuno che ha gia smontato sa sicuramente dirmi come si fa. !!
Saluti
Re: copa olio
Inviato: 07 dic 2009, 15:41
da fabiers
allora io la devo smontare fra poco e mi pare di aver visto che mi tocca toliere la barca o per lo meno allentarla...cmq l'unica cosa...quando rimonti con guarnizione nuova...pulisci bene dove poggia e non stringere a morte.
ciao
Re: copa olio
Inviato: 08 dic 2009, 08:21
da emi 832
ciao si devi togliere anche il pescaggio, collettore scarico, grembiulina paracalore, grembiulina riparo volano, a volte anche alzare il motore lato distribuzione altrimenti la coppa tocca il telaio
Re: copa olio
Inviato: 08 dic 2009, 08:37
da Anastasio
Grazie fabiers.
jerisera abbiamo gambiato la guarnizione, andato tutto bene 2 ore di lavoro.
lúnica cosa che ti fa perdere tempo e di smontare il pescante lio dentro la coppa dopo aver smontato il tubo di scarico e tutte le vite della copa.
il pescante di olio deve essere smontato seno non viene fuori la coppa. sono 2 viti a sinistra sul lato della pompa del olio e una in mezzo come appogio, non dimenticare la guarnizione del pescante.
Se voi informazioni detagliati mi poi anche chiamare. 0049 172 7314149
Saluti anstasio
Re: copa olio
Inviato: 08 dic 2009, 14:24
da fabiers
scusami le viti della succhierola o pescante stanno dentro la coppa? no? ma la barca l'hai spostata?
Ciao
Re: copa olio
Inviato: 09 dic 2009, 08:47
da Anastasio
ciao fabiers, le viti sono dentro la copa , una volta svitata la coppa e apoggiata sula traversa devi smontare il pescante altrimenti non esce la coppa,
quando stai avanti la vettura sono due vite a sinistra (lato cingia distributione) e una vita in mezzo. gli sviti e fa scendere il pescante dentro la coppa e la coppa esce facilisama,
che cosa intendi con la parola barca?
unica cosa da spostare/togliere e il scarico iniziale (4 vite piu supporto e poi spostare a destra),
togli ruota destra avanti e il coperchio dentro il spazio dietro il ammortizzatore (la meta avanti togliere cosi arrivi megglio sule vite della coppa della parte di distribuzione.
smontare il pezzo di lamiera attacata al cambio che somiglia una mezzaluna.
poi sviti tutte le viti della coppa (ATTENZIONE !! ce una di dietro che devi passare con un chiave stretto tra appogio motore che passa la semiasse e coppa. doppo e meglio di sostituire la vita con una vita che ha la testa con essagono incassato per meterla piu facile, (se riesci metere la sua lasci la sua.)
Attenzione!! smontanto le viti della coppa vedi ogni vita che smonti perche una e un po diversa (e un po piu corta), io mi sono dimenticato fare attenzione pero noloso perche una e diversa e lo montati cosi penso che non importa.
Buon lavoro
PS: il pescante porta una guarnizione!!,
Dopo finito non dimenticare mettere il olio !!!!!
Re: copa olio
Inviato: 09 dic 2009, 14:17
da fabiers
si...tranquillo lo faccio adesso insieme al tagliando mi sono già prenotato il ponte del mio amico che ha l'officina per sabato pomeriggio....ti farò sapere...
ciao
grazie
per la parola barca intendo tutta la parte sotto che regge il motore e tutto....diciamo la culla...quella che ci stanno attaccati i due bracci oscillanti...la scatola sterzo...supporti motore...mi sembra anche radiatore olio....
ciao
Re: copa olio
Inviato: 09 dic 2009, 14:31
da Anastasio
ciao fabiers,
allora come ti ho scritto non serve spostare/smontare la barca.
ciao