Pagina 1 di 1
stacco motore 16v vis
Inviato: 06 dic 2009, 20:36
da tonioservice
Ehi ragazzi, dopo avere (per estrema sbadataggine e mancanza di tempo e cura) fuso il motore alla mia thema, ne ho trovato un'altro (che dovrebbe essere messo molto meglio del mio....) e da ieri pomeriggio tribolo per cambiarlo.....ora ricordo che in qualche vecchio post, qualcuno di noi (forse luca o graziano) diceva che lo smontaggio (da esperti) sulla 8.32 durava circa 3 ore ....Ora io non sono espertissimo, ma ci ho impiegato circa 4-5 ore solo per liberare il motore da manicotti, gpl, parte elettrica e cretinate varie nella parte superiore quindi ancora devo sganciare ruote e mozzi per togliere i semiassi, staccare idroguida e clima e per ultimo i supporti.
Ma sto procedendo bene? Nel senso: Il motore (e cambio) devono uscire da sopra con l'aiuto della gruetta? O devono uscire da sotto staccando tutta la culla? (E quindi senza ponte sollevatore non posso farlo......). Ma è possibile staccare il solo motore senza cambio e farlo uscire da sopra? Avrebbe sulla sinistra lo spazio per sganciarsi dall'albero calettato?
Attendo notizie da chi è più esperto e magari lo ha già fatto .....
Grazie a chi di voi mi darà un aiuto per procedere....
Salutoni, Antonio.
Re: stacco motore 16v vis
Inviato: 07 dic 2009, 11:28
da tonioservice
Non c'è nessuno che abbia qualche consiglio su come posso procedere????????
Re: stacco motore 16v vis
Inviato: 07 dic 2009, 12:24
da graziano
Ciao Toni allora per scendere il motore devi staccare prima tutti i cavi, tubi ecc (già fatto).
Puoi benissimo staccare il motore, senza scendere il cambio svitando i bulloni che uniscono il volano al cambio, per questa procedura però ci vuole un ponte o sennò il balanco, considera però che bisogna smontare il cofano!!!
Re: stacco motore 16v vis
Inviato: 07 dic 2009, 16:10
da tonioservice
Che intendi per balanco? La gruetta idraulica per sollevare il motore? Quella ce l'ho! Ma posso sollevare il solo motore? Intendo dire: Quando tolgo i bulloni che uniscono il cambio al volano, poi il motore riesce ad indietreggiare quei 6/7 centimetri dal cambio per sfilare l'albero millerighe? Ovviamente devo appendere in qualche modo il cambio altrimenti va giù (dato che rimane con un solo supporto da un lato...)
Saluti
Re: stacco motore 16v vis
Inviato: 07 dic 2009, 19:07
da graziano
Si, scusami per Palanco (non balanco errore mio) intendo la gruetta, se smonti i collettori e si riesci a indietrarlo, poi se siente in due il lavoro lo puoi gestire meglio con qualcuno che ti aiuto però devi levare il cofano, ti viene meglio ad alzaro
Saluti
Re: stacco motore 16v vis
Inviato: 08 dic 2009, 08:48
da emi 832
ciao, devi anche pensare che poi deve ritornare su il motore, quindi infilare le calettature del cambio al disco frizzione non è molto semplice, io lo farei con il motore ed il cambio da giu' per poi non rismontare il cambio perchè magari nel montaggio hai imbarcato il disco frizzione, in piu' puoi fare vari controlli al cambio, paraoli se perdono olio, semiassi da ingrassare, pulizie varie, vedi tu
Re: stacco motore 16v vis
Inviato: 08 dic 2009, 15:37
da Marco_S
In verità sarebbe "PARANCO" ,ma l'importante è che vi siate capiti.
Re: stacco motore 16v vis
Inviato: 10 dic 2009, 09:32
da tonioservice
.....ci sono quasi.......Sono impazzito per trovare la chiave da 36 per svitare i dadi dei mozzi......alla fine ne ho fatta una ad hoc (l'ho fatta tornire da un amico meccanico....poi con il bullone della puleggia albero motore che era sinistro ed io sbagliando lo avvitavo per svitarlo.......oggi dovrei tirar su il motore e cambio, intanto mi sono preparato l'altro motore.....tutto ok, con l'aiuto della gruetta è piuttosto agevole.....vi farò sapere....
A proposito, ho un altro quesito ma apro un altro post....