Avrei una domanda un pò "tecnica"...
Inviato: 02 dic 2009, 17:54
Mi sono sempre chiesto se fosse meglio in caso di auto in sosta in lieve pendenza, far esercitare il fermo dell'auto al gruppo cambio/motore/trasmissione e poi per sicurezza tirare anche il freno a mano, oppure lasciare l'incombenza al freno a mano e ovviamente anche una marcia inserita.
Ora che nella mia nuova abitazione l'auto è sempre posteggiata in lieve discesa la domanda si fa ancora più curiosa.
Attualmente metto la retro e spengo l'auto, lascio il freno e sento l'auto che si blocca in avanti causa "marcia inserita", per sicurezza tiro anche il freno a mano, anche se l'auto non rischia ugualmente di muoversi in avanti.
L'alternativa sarebbe invece di tirare il freno a mano, lasciare il pedale del freno, sentire l'auto che resta ferma grazie al freno di stazionamento e poi spegnere il motore.
Secondo alcuni sarebbe meglio non far gravare il tutto sul freno posteriore, secondo altri invece sarebbe raccomandabile, i più ovviamente non si pongono nemmeno la domanda e fanno come capita.
Ma io per deformazione personale sono curioso e vorrei sapere se esiste una "soluzione preferenziale" e se si, perchè.
Grazie!
Ora che nella mia nuova abitazione l'auto è sempre posteggiata in lieve discesa la domanda si fa ancora più curiosa.
Attualmente metto la retro e spengo l'auto, lascio il freno e sento l'auto che si blocca in avanti causa "marcia inserita", per sicurezza tiro anche il freno a mano, anche se l'auto non rischia ugualmente di muoversi in avanti.
L'alternativa sarebbe invece di tirare il freno a mano, lasciare il pedale del freno, sentire l'auto che resta ferma grazie al freno di stazionamento e poi spegnere il motore.
Secondo alcuni sarebbe meglio non far gravare il tutto sul freno posteriore, secondo altri invece sarebbe raccomandabile, i più ovviamente non si pongono nemmeno la domanda e fanno come capita.
Ma io per deformazione personale sono curioso e vorrei sapere se esiste una "soluzione preferenziale" e se si, perchè.
Grazie!