Pagina 1 di 2

Illuminazione interna

Inviato: 01 dic 2009, 15:21
da PierL
Ciao a tutti, volevo sapere se esiste un sistema per aumentare la quantità di luce dei vari interruttori, essendo svincolata dall'azione del reostato che agisce solo sulla illuminazione del quadro strumenti. Inoltre anche l'illuminazione dello schermo di notte trovo che sia veramente sovrabbondante nel suo sfavillio rispetto al resto. L'illuminazione a led delle plafoniere è poi praticamente inesistente...
Pier

Re: Illuminazione interna

Inviato: 01 dic 2009, 16:03
da Gallo Pierluigi
Non è un operazione così semplice da fare.

Si potrebbe aumentare la potenza delle varie lampade,sempre a patto che esistano wattaggi più altri per quei formati.

Inoltre potenze più elevate sarebbero fonti di temperature più elevate,con rischio di danneggiamento delle plastiche adiacenti.

L'unica potrebbe essere la sostituzione con dei led ad alta luminosità,ma sarebbe un lavoro non indifferente.

Re: Illuminazione interna

Inviato: 01 dic 2009, 17:04
da S_v6
l'illiminazione è uniformemente scarsa oppure no?

in ogni caso, smanettare per hobby su una miriade di pulsanti/indicazioni retroilluminate è da pazzi! puoi scegliere tra bruciare i led, fondere gli interruttori ecc. non farlo!

ciao

Re: Illuminazione interna

Inviato: 01 dic 2009, 17:19
da PierL
Certo non lo farei mai. Non sarei neanche in grado. Semplicemente l'illuminazione interna mi sembra uniformemente scarsa, almeno dal mio punto di vista e, ripeto, relativamente il quadro strumenti e il monitor.
Ciao

Re: Illuminazione interna

Inviato: 01 dic 2009, 17:21
da S_v6
è vero, in confronto il monitor spara, anche perchè la strumentazione ha l'illuminazione variabile. però se riduci la parte di strumentazione, poi l'occhio si abitua. hai impostato su "automatico" l'illuminazione del monitor del nit?

Re: Illuminazione interna

Inviato: 01 dic 2009, 17:43
da PierL
Sì, mi è sembrato il miglior compromesso.

Re: Illuminazione interna

Inviato: 01 dic 2009, 19:14
da Gallo Pierluigi
Forse dimentichi di cosa mi occupo io da una vita...quindi non parlavo di un lavoro hobbystico.

Comunque il mio è un discorso tecnico,se volete te lo approfondisco pure,ma comunque non varrebbe la pena realizzarlo.

Sarebbe un lavoro costoso,di precisione e soprattutto non così utile veramente.

Re: Illuminazione interna

Inviato: 01 dic 2009, 19:17
da S_v6
prima ho controllato (io ho sempre l'illuminazione al massimo): la luminosità non varia solo alla strumentazione, ma a tutto! eccezione il monitor del nit!

@Pierluigi, non intendevo dire che non ne sei capace o è impossibile, ma questa è la thesis, certi presupposti validi per altre auto qui non si applicano! ;)

Re: Illuminazione interna

Inviato: 02 dic 2009, 08:32
da PierL
Accidenti allora da me le cose non funzionano! ...mi pareva strano. Sapete cosa posso fare? Questo problema si aggiunge al maledetto avaria airbag!
Pier

Re: Illuminazione interna

Inviato: 02 dic 2009, 09:26
da Giorgio
Verifica regolazione illuminazione strumenti interni:


Verificare, mediante Ohmetro, che tra i pin 1 e 3 del connettore B la resistenza vari tra un minimo di 3kO ad un massimo di 11kO ruotando il selettore dalla posiziona di massimo alla posizione di minimo.