Pagina 1 di 4

SPIA AVARIA MOTORE!!!

Inviato: 30 nov 2009, 12:12
da Lybraio
Ciao ragazzi ho un piccolo problema con la mia lybra.
Ogni mattina che vado a lavoro il tempo di percorrere 6-7 km si accende la spia dell'avaria
motore e rimane fissa, finchè non butto giu l'accelleratore di 3 o di 4 e vado oltre i 3.500 g/m e poi magicamente sparisce!!!!il tempo di ripercorere quei 6/7 km e ricompare di nuovo!!!

cosa puo essere ????
Premetto che l'auto nn mi da nessun tipo di problema su strada .
vi ringrazio anticipatamente

Re: SPIA AVARIA MOTORE!!!

Inviato: 30 nov 2009, 13:43
da Telaino
Forse hai la valvola termostatica bloccata aperta.
La nostra auto (a quanto ho capito da altri post) se non sale di temperatura entro un intervallo di tempo prestabilito segnala l'avaria al motore.
Quando tu pesti in terza o in quarta la temperatura sale e il motore si accontenta.

Re: SPIA AVARIA MOTORE!!!

Inviato: 30 nov 2009, 19:13
da claudium
possono essere molte le cause cmq trattasi di elettronica di sensori controllo, sonda lampda ,collettore scarico, e devi notare se inizia a singhiozzare un po e se consuma di piu ..ma la soluzione finale è l'autodiagnosi in un centro borch può addirittura essere un po di gasolio sporco .

Re: SPIA AVARIA MOTORE!!!

Inviato: 30 nov 2009, 20:23
da cleo
Sono daccordo con telaino.Fai caso quando la spia è accesa se la tenperatura ha difficoltà a raggiungere il livello ottimale in breve tenpo

Re: SPIA AVARIA MOTORE!!!

Inviato: 30 nov 2009, 21:41
da Goldrake
Non è la valvola termostatica, io sono praticamente 2 inverni che ce l'ho guasta (la temperatura su strada statale stenta ad arrivare a 70°) eppure non si è mai accesa nessuna spia!

Re: SPIA AVARIA MOTORE!!!

Inviato: 30 nov 2009, 22:01
da Telaino
La tua Goldrake è benzina o diesel?

Re: SPIA AVARIA MOTORE!!!

Inviato: 30 nov 2009, 22:12
da Telaino
Per Goldrake:

...La vita del nostro motore non dipende solo da come lo utilizziamo ma anche dalla temperatura di esercizio.

Una cosa a volte sottovalutata e' il numero di avviamenti effettuati e dalla distanza tra un accensione e l'altra, cosi', se un motore viene avviato raramente, questo si usura prematuramente; stessa cosa se non raggiunge la temperatura di esercizio nel modo corretto.

Percorrere molti km tra una messa in moto e il successivo spegnimento sarebbe la cosa ottimale.

Molti ignorano che "scaldare" il motore da fermo non e' la migliore procedura da seguire.
Infatti per rendere al meglio il motore deve raggiungere la temperatura di esercizio in modo rapido ed uniforme.

I vari organi che sono a contatto devono essere portati in temperatura senza surriscaldamenti localizzati, questo per far si che il gioco tra le parti resti sotto una certa soglia fino a raggiungere la temperatura ottimale.

Mantenere la temperatura uniforme e' compito del liquido di raffreddamento che sposta il calore in eccesso distribuendolo in tutto il circuito.

Restando fermi con il motore acceso la pompa fara' girare il liquido di raffreddamento troppo lentamente per rendere il raggiungimento della temperatura veloce ed uniforme, per cui e' meglio attendere qualche attimo e mettersi lentamente in marcia.

La rotazione del motore deve restare bassa in questi primi km.
Quindi, in base al traffico, e' conveniente usare le marce alte al reggime minimo di rotazione permesso, senza provocare la marcia a singhiozzo, lasciando girare il motore in modo fluido.

Altro aspetto che si tende a sottovalutare e' la scarsa lubrificazione delle parti in movimento quando l'olio e' freddo.
L'olio freddo e' meno fluido dell'olio caldo.

L'elevata viscosità dell'olio alle basse temperature provoca l'apertura della valvola limitatrice di pressione che rimanda gran parte del liquido nella coppa. Alcuni organi tendono a scaldarsi con maggiore rapidità rispetto alla testata ed ai cilindri: il fungo delle valvole ed il cielo dei pistoni sono più caldi rispettivamente degli steli e del mantello. La dilatazione termica dei metalli può provocare usure, grippaggi, cricche e deformazioni, insomma tutta una serie di inconvenienti che tra l'altro richiedono costose riparazioni. Un'importante funzione viene svolta dal liquido di raffreddamento che al di sotto degli 80-90 gradi centigradi non circola nel radiatore ma solo nel motore contribuendo in maniera efficace ad uniformare la temperatura. Per i motori quattro tempi o a ciclo diesel, gli alti regimi di rotazione a freddo possono portare al sollevamento delle valvole dalle proprie sedi, danneggiandole.

Un altro fenomeno accompagna l'avviamento a freddo: le incertezze del minimo ed i "colpi di tosse" dovuti allo smagrimento della carburazione. Il carburante vaporizzato infatti tende a depositarsi sulle pareti di metallo ancora fredde provocando uno smagrimento della miscela aria/benzina.

Questa imperfetta combustione produce sostanze inquinanti e diluisce il velo di lubrificante sulle pareti del cilindro. Una parte del combustibile non bruciato finisce infine nella coppa dell'olio diluendolo.
...

Ripara quel termostato!

Re: SPIA AVARIA MOTORE!!!

Inviato: 01 dic 2009, 12:37
da Lybraio
grazie a tutti e in particolare a telaino che è stato molto esaustivo...
farò controllare la valvola termostatica......
e sapete xke m convinco che sia quella valvola xke l'estate nn me lo a fatto e poi con i primi freddi a ricominciato!!

Re: SPIA AVARIA MOTORE!!!

Inviato: 01 dic 2009, 14:30
da marcantonio
scusa ma fare un diagnosi in un centro bosh o altro vi pesa ????????????

che diamine

Re: SPIA AVARIA MOTORE!!!

Inviato: 01 dic 2009, 17:50
da Mattia 86
Io ho lo stesso identico problema, sono impazzito per mesi per capire cosa voleva dire questa spia.
Infatti io la mia lybra l'ho presa a febbraio 2009 e ho avuto sempre sto problema, l'ho fatta sempre controllare in garanzia però dopo un paio di giorni dal ritiro ero punto e a capo.

L'altro giorno invece l'ho portata dal mio elettrauto e con la diagnosi risulta l'errore del "sensore liquido refrigerante cattivo funzionamento", anche dopo aver sostituito sto sensore dopo 1 giorno è riapparsa la spia sempre con lo stesso errore precedente e a farci caso compare dopo un certo numero di chilometri e poi si spegne.

La macchina è stata controllata tutta quanta a livello di circuito di raffreddamento però non è stato riscontrato alcun problema, non riusciamo ancora a capire perchè compare sta spia, addirittura sono arrivati a dirmi che potrebbe essere il manometro rotto visto che dopo i 90° la lancetta non riesce a salire.

BOH!!!

Ora che avete esposto sto problema credo che riguardi anche me, però in fin dei conti non credo sia una cattiva cosa sta temperatura un pò lenta a salire.

Che dite??
Lybraio mi raccomando aggiornami sugli sviluppi del tuo problema.