Aiuto, il motore non parte
Aiuto, il motore non parte
Ciao a tutti,
ieri sera ho spento il motore come faccio di solito. Stamattina pero' giro la chiave e il motore non si accende.
La batteria sembra in buone condizioni, comunque ho pulito i poli, ma senza un risultato.
Dove potrebbe essere il problema?
Quando la chiave e' in posizione MAR funziona tutto, ma se la giro su AVV non cambia niente.
Abbiamo provato a spingere la macchina e il motore si e' acceso.
Che cosa mi suggerite di controllare prima di portarla domani in officina?
Grazie.
ieri sera ho spento il motore come faccio di solito. Stamattina pero' giro la chiave e il motore non si accende.
La batteria sembra in buone condizioni, comunque ho pulito i poli, ma senza un risultato.
Dove potrebbe essere il problema?
Quando la chiave e' in posizione MAR funziona tutto, ma se la giro su AVV non cambia niente.
Abbiamo provato a spingere la macchina e il motore si e' acceso.
Che cosa mi suggerite di controllare prima di portarla domani in officina?
Grazie.
K 2.0 1998
Re: Aiuto, il motore non parte
sensore volano.....ma per controllarlo bisogna alzare la macchina......(tu)
CI SONO SOLO DUE MODI PER TORNARE DAL CAMPO DI BATTAGLIA.....O CON LA TESTA DEL NEMICO.......OPPURE SENZA LA PROPRIA.
-
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 09 nov 2009, 10:22
Re: Aiuto, il motore non parte
Il motorino di avviamento gira o no?
Se non gira il problema può risiedere nel blocchetto, che alla posizione AVV non chiude il contatto, oppure nel relè del motorino (è più difficile che sia bruciato il motorino stesso).
Prova, comunque, a verificare che non sia accaduto qualcosa di più banale, come lo scollegamento di un contatto elettrico ( a me era successo sulla 164, quando si era staccato il faston che portava il segnale di avviamento al relè del motorino).
Se non gira il problema può risiedere nel blocchetto, che alla posizione AVV non chiude il contatto, oppure nel relè del motorino (è più difficile che sia bruciato il motorino stesso).
Prova, comunque, a verificare che non sia accaduto qualcosa di più banale, come lo scollegamento di un contatto elettrico ( a me era successo sulla 164, quando si era staccato il faston che portava il segnale di avviamento al relè del motorino).
Re: Aiuto, il motore non parte
Eugenio, il motorino non gira.
Da circa due anni avevo un problema con la chiave: quando avviavo il motore la chiave rimaneva in posizione AVV e doppo l'accensione la giravo in posizione MAR manualmente.
Da circa due anni avevo un problema con la chiave: quando avviavo il motore la chiave rimaneva in posizione AVV e doppo l'accensione la giravo in posizione MAR manualmente.
K 2.0 1998
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Aiuto, il motore non parte
Commutatore di accensione allora.
Trovane uno completo di chiave da un demolitore.
Il problema che credo dovrai cambiare anche la centralina del code...
Trovane uno completo di chiave da un demolitore.
Il problema che credo dovrai cambiare anche la centralina del code...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Aiuto, il motore non parte
Ciao Pier, penso di staccare i cavi che entrano nel blocchetto della chiave e provare ad accendere il motore intanto che aspetto domani di portarla dall'elettroauto. Questa operazione puo' causare danni?
Probabilmente andro' martedi da quel demolitore, ma prima voglio essere sicuro che cosa devo comprare.
Probabilmente andro' martedi da quel demolitore, ma prima voglio essere sicuro che cosa devo comprare.
K 2.0 1998
Re: Aiuto, il motore non parte
ma il motorino di avviamento gira??
CI SONO SOLO DUE MODI PER TORNARE DAL CAMPO DI BATTAGLIA.....O CON LA TESTA DEL NEMICO.......OPPURE SENZA LA PROPRIA.
Re: Aiuto, il motore non parte
No, il motorino non gira.
Sembra che dal blocchetto della chiave non parte il segnale.
Adesso ho provato a smontare il blocchetto per poter scollegare i cavi dietro. Ma senza successo. Ho perso due ore e non ho capito come si smonta, non si vedono viti.
Sembra che dal blocchetto della chiave non parte il segnale.
Adesso ho provato a smontare il blocchetto per poter scollegare i cavi dietro. Ma senza successo. Ho perso due ore e non ho capito come si smonta, non si vedono viti.
K 2.0 1998
Aiuto, il motore non parte
La prima cosa da fare è ripristinare il bloccheto di accensione, se il difetto permane molto probabilmente è il motorino di avviamento.
Quello che non capisco e non riesco a comprendere è come si possa rimandare una riparazione importante come questa. Attenzione, nulla di personale, solo alcune considerazione a fronte dei molti post letti come questo
.
Vedo che molto spesso rimandate a tempo indeterminato riparazioni o sostituzioni abbastanza importanti con la "scusa" dell'alto costo dei ricambi. Io sono un modesto impiegato di un'industria privata e come molti di voi sanno ne ho passate di tutti i colori e nonostante tutto fino ad ora ho sempre sistemato tutto. Come cavolo avrò fatto? Certamente non sono andato a rubare, sicuramente mi sarò privato di altre cose
.
Come sapete quest'auto ha una manutenzione molto costosa e prima o poi tutto si "rompe" quindi si devono spendere dei soldi altrimenti è meglio rottamarla e passare ad altro. Per chi acquista un auto del genere usata, è lampante che ci dovrà spendere dei bei soldini per farla vivere.
A questo punto ognuno dovrà farsi un esame di coscienza e stabilire cosa vuole. Ci sarà anche chi la tiene per collezione ma in questo caso non fa testo perchè avrà sicuramente un'altra auto per l'uso quotidiano e nonostante la tenga per collezionismo dovrà spendere i suoi bei soldini per tenersela efficiente. Certo qualche cosa si potrà ricavare dai demolitori ma molti ricambi si dovranno acquistare nuovi.
Tornando al mantenimento; personalmente ho bisogno dell'auto per l'uso quotidiano e non me ne posso permettere una seconda quindi fatta la somma delle spese vive (bollo, assicurazione) e manutenzione in generale accantono ogni mese una certa somma che mi permette nel momento del bisogno di poter sopperire a tutte le rogne. A fronte di questo rinuncio a spendere i soldi per altre cose come ad esempio andare in vacanza nel mese di agosto standomene a casa.
Se poi riuscite ad avere la botte piena e la moglie ubriaca buon per voi, se consigliate anche a me come fare ve ne sarò grato.
Quello che non capisco e non riesco a comprendere è come si possa rimandare una riparazione importante come questa. Attenzione, nulla di personale, solo alcune considerazione a fronte dei molti post letti come questo

Vedo che molto spesso rimandate a tempo indeterminato riparazioni o sostituzioni abbastanza importanti con la "scusa" dell'alto costo dei ricambi. Io sono un modesto impiegato di un'industria privata e come molti di voi sanno ne ho passate di tutti i colori e nonostante tutto fino ad ora ho sempre sistemato tutto. Come cavolo avrò fatto? Certamente non sono andato a rubare, sicuramente mi sarò privato di altre cose

Come sapete quest'auto ha una manutenzione molto costosa e prima o poi tutto si "rompe" quindi si devono spendere dei soldi altrimenti è meglio rottamarla e passare ad altro. Per chi acquista un auto del genere usata, è lampante che ci dovrà spendere dei bei soldini per farla vivere.
A questo punto ognuno dovrà farsi un esame di coscienza e stabilire cosa vuole. Ci sarà anche chi la tiene per collezione ma in questo caso non fa testo perchè avrà sicuramente un'altra auto per l'uso quotidiano e nonostante la tenga per collezionismo dovrà spendere i suoi bei soldini per tenersela efficiente. Certo qualche cosa si potrà ricavare dai demolitori ma molti ricambi si dovranno acquistare nuovi.
Tornando al mantenimento; personalmente ho bisogno dell'auto per l'uso quotidiano e non me ne posso permettere una seconda quindi fatta la somma delle spese vive (bollo, assicurazione) e manutenzione in generale accantono ogni mese una certa somma che mi permette nel momento del bisogno di poter sopperire a tutte le rogne. A fronte di questo rinuncio a spendere i soldi per altre cose come ad esempio andare in vacanza nel mese di agosto standomene a casa.
Se poi riuscite ad avere la botte piena e la moglie ubriaca buon per voi, se consigliate anche a me come fare ve ne sarò grato.

Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Aiuto, il motore non parte
Esatto Giuseppe, purtroppo molti si lasciano sedurre dal prezzo basso dell'usato ma, specialmente per il coupè, la manutenzione è onerosa, si tratta sempre di una ammiraglia e oltre i prezzi dei ricambi c'è il costo della mano d'opera, "stranamente" i meccanici quando vedono queste macchine tendono ad avere la mano "pesante"......
Io quando l'ho acquistata a 4.000 € avevo calcolato altrettanto per i vari problemi dovuti alla normale usura, diciamo che ancora stò nelle previsioni....
Io quando l'ho acquistata a 4.000 € avevo calcolato altrettanto per i vari problemi dovuti alla normale usura, diciamo che ancora stò nelle previsioni....