Sedile guida riscaldato? No.... fondoschiena freddo! :(
Inviato: 25 nov 2009, 00:49
Parte prima.
Ebbene si', anche la mia mitica Phedrona ha presentato il primo acciacco reale.?tt? anche se "minore".
Qualche giorno fa, spinto dal freddo che aveva oltremodo ghiacciato il sedile sul quale avevo posto il regale fondoschiena, ho girato la famosa rotellina (1-2-3) che dovrebbe abbrustolire le terga del guidatore, pregustandomi gia' la sensazione da barbecue.
Dopo aver atteso qualche minuto, mi accorgo abilmente che la temperatura non sale. Essendo qualche mese che non utilizzavo l'utilisso accessorio, penso ad un ritardo fisiologico nella rimessa in funzione dello stesso, ed attendo ulteriormente.
Nel frattempo controllo anche il sedile del passeggero che, disdetta (visto che sono io che l'ho pagata...), in pochi secondi incomincia a rosolare.
Per un attimo penso di tentare la guida dal sedile di destra, ma poi rinuncio per inadeguata lunghezza dello stinco destro.
Pur ricordando soluzioni suggerite da valenti consulenti del forum, essendo l'autovettura in garanzia, prenoto una bella visita all'officina della concessionaria ove acquistai la vettura. Naturalmente :X mi prospettano un appuntamento per Natale se avessi voluto usuifruire del servizio di auto sostitutiva. In caso contrario solo 2 settimane dopo. Opto per questa ipotesi, pensando: "tanto se e' un contattino o altra cosa di poco conto, ci mettono poche ore, se invece e' la resistenza annegata che si e' rotta, non sono certo in grado di aggiustarla o sostituire la seduta senza preavviso".
Infatti: lunedi scorso alle 9.00 mi presento puntuale all'appuntamento, e - disdetta:X- mi dicono che "l'elettronico", esperto della faccenda, e' assente per un corso, ma che comunque l'avrebbe potuta vedere l'elettrauto. Mi congratulo per la scelta della data, e segnalo (erudito dal Phorum) le possibili cause dell'inconveniente.
Chiedo comunque che entro sera mi venga restituita la vettura, aggiustata o meno, e me ne torno in bicicletta a casa. Salutare pedalata mattutina di 15 minuti nel traffico milanese.
Naturalmente nulla sento da parte loro sino alle 16.30, per cui telefono. Mi dicono che in ogni caso alle 17.00 l'elettrauto avrebbe "staccato", per cui di avviarmi pure. Scrocco un passaggio al genitore, ed arrivo in concessionaria, ove mi riconsegnano la vettura nello stesso stato. Mi dicono che, non avendo trovato alcuna causa elettrica, e' necessario sostituire la seduta. Operazione pero' non semplice, in quanto bisogna:
1) ordinare il pezzo (seduta)
2) smontare il sedile
3) scuoiarlo (e' in pelle) presso un apposito artigiano
4) sostituire la seduta
5) rimontare il tutto.
6) verificare che funzioni,
in caso contrario, loop al punto 1...
Ad ogni modo, mi dicono che per programmare e poi effettuare tali operazioni ci vorra' qualche giorno. Ma mi daranno una vettura sostitutiva.
Ora sono in attesa, come in ospedale, che mi chiamino per l'intervento. Hanno detto che ci vorranno pochi giorni, magari anche uno solo se il ricambio e' disponibile, e poi mi avrebbero ricontattato. Attendo fiducioso...
Ma un dubbio mi assale: scuoiando e ricucendo la seduta, non e' che sara' alla fine meno bella? La parte di ricambio sara' come al solito di qualita' inferiore all'originale? Non e' che e' tutta una macchinazione di HP per fregarmi il sedile? Quasi quasi mi tengo il freddo al c@lo onde evitare giramenti futuri...
Ebbene si', anche la mia mitica Phedrona ha presentato il primo acciacco reale.?tt? anche se "minore".
Qualche giorno fa, spinto dal freddo che aveva oltremodo ghiacciato il sedile sul quale avevo posto il regale fondoschiena, ho girato la famosa rotellina (1-2-3) che dovrebbe abbrustolire le terga del guidatore, pregustandomi gia' la sensazione da barbecue.
Dopo aver atteso qualche minuto, mi accorgo abilmente che la temperatura non sale. Essendo qualche mese che non utilizzavo l'utilisso accessorio, penso ad un ritardo fisiologico nella rimessa in funzione dello stesso, ed attendo ulteriormente.
Nel frattempo controllo anche il sedile del passeggero che, disdetta (visto che sono io che l'ho pagata...), in pochi secondi incomincia a rosolare.
Per un attimo penso di tentare la guida dal sedile di destra, ma poi rinuncio per inadeguata lunghezza dello stinco destro.
Pur ricordando soluzioni suggerite da valenti consulenti del forum, essendo l'autovettura in garanzia, prenoto una bella visita all'officina della concessionaria ove acquistai la vettura. Naturalmente :X mi prospettano un appuntamento per Natale se avessi voluto usuifruire del servizio di auto sostitutiva. In caso contrario solo 2 settimane dopo. Opto per questa ipotesi, pensando: "tanto se e' un contattino o altra cosa di poco conto, ci mettono poche ore, se invece e' la resistenza annegata che si e' rotta, non sono certo in grado di aggiustarla o sostituire la seduta senza preavviso".
Infatti: lunedi scorso alle 9.00 mi presento puntuale all'appuntamento, e - disdetta:X- mi dicono che "l'elettronico", esperto della faccenda, e' assente per un corso, ma che comunque l'avrebbe potuta vedere l'elettrauto. Mi congratulo per la scelta della data, e segnalo (erudito dal Phorum) le possibili cause dell'inconveniente.
Chiedo comunque che entro sera mi venga restituita la vettura, aggiustata o meno, e me ne torno in bicicletta a casa. Salutare pedalata mattutina di 15 minuti nel traffico milanese.
Naturalmente nulla sento da parte loro sino alle 16.30, per cui telefono. Mi dicono che in ogni caso alle 17.00 l'elettrauto avrebbe "staccato", per cui di avviarmi pure. Scrocco un passaggio al genitore, ed arrivo in concessionaria, ove mi riconsegnano la vettura nello stesso stato. Mi dicono che, non avendo trovato alcuna causa elettrica, e' necessario sostituire la seduta. Operazione pero' non semplice, in quanto bisogna:
1) ordinare il pezzo (seduta)
2) smontare il sedile
3) scuoiarlo (e' in pelle) presso un apposito artigiano
4) sostituire la seduta
5) rimontare il tutto.
6) verificare che funzioni,
in caso contrario, loop al punto 1...
Ad ogni modo, mi dicono che per programmare e poi effettuare tali operazioni ci vorra' qualche giorno. Ma mi daranno una vettura sostitutiva.
Ora sono in attesa, come in ospedale, che mi chiamino per l'intervento. Hanno detto che ci vorranno pochi giorni, magari anche uno solo se il ricambio e' disponibile, e poi mi avrebbero ricontattato. Attendo fiducioso...
Ma un dubbio mi assale: scuoiando e ricucendo la seduta, non e' che sara' alla fine meno bella? La parte di ricambio sara' come al solito di qualita' inferiore all'originale? Non e' che e' tutta una macchinazione di HP per fregarmi il sedile? Quasi quasi mi tengo il freddo al c@lo onde evitare giramenti futuri...