Pagina 1 di 2
frizione flaminia
Inviato: 22 nov 2009, 23:31
da Pierluigi T.
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha provveduto a rifare la frizione alla sua flaminia e se il lavoro e' particolarmente copmplesso e necessita di attrezzatura dedicata.
Le Flaminia hanno fama di frizioni abbastanza deboli : ma ogni quanto venivano sostituite ai tempi del loro uso quotidiano ?
Ciao
Re: frizione flaminia
Inviato: 05 dic 2009, 00:57
da marco tullio giordana
[sup][/sup]Ho dovuto cambiare il disco-frizione nei primi mesi di possesso perchè slittava. Ricordo che il meccanico si lamentò della complicazione dell'accesso al gruppo cambio/frizione e di quanto Lancia avesse largheggiato in bulloni, dadi e controdadi. Da allora avrò fatto 20.000 km e non ho mai avuto noie, nemmeno dopo un uso prolungato. Dipenderà dal "piede" (cerco di non essere mai brutale) ma non mi sembra che la mia Flaminia abbia una frizione particolarmente delicata. Credo sia necessaria un'attrezzatura dedicata ma non impossibile, un bravo meccanico - sacramentando anche lui per la sofisticazione ("Dove l'Alfa mette 4 bulloni la Lancia ne mette 10!" protestava il mio)- saprà agevolmente metterci le mani.
marco tullio giordana
Re: frizione flaminia
Inviato: 08 dic 2009, 16:26
da Pierluigi T.
Grazie Marco Tullio,
quello che mi dici mi rincuora.
Ieri comunque ho fatto un giro con la mia su una salitona qui vicino a casa ed è sembrata non slittare : solo che stacca solamente alla fine permettendo poca modulazione.
E' tipico delle Flaminia o denota usura ?
ciao
Re: frizione flaminia
Inviato: 08 dic 2009, 18:47
da francisco villa-lobos
Salve.
Appena tornato a Lisbona dopo 6.000km in macchina (non la Flaminia, ma la anche fantastica MX5 MKI) in giro per l'Europa, ho passato a Torino dove mi sono fermato un paio di giorni per vedere gli amici e andare dal Signor Enrico (cavallito), appunto, per ordinare un giocco di frizione e lo scarico completo per la Flaminia, avendo in mente il nostro incontro a Cesenatico l'anno prossimo.
Infatti la mia frizione ha cominciato a slittare, senza mai staccare, ma pian piano ha cominciato a slittare a adesso non va per niente...
Ordinai il gioco completo della frizione, disco e spingidisco, e adesso mi trovo anche a cercare le gomme...
A presto e saluti a tutti!
Francisco.
Re: frizione flaminia
Inviato: 08 dic 2009, 19:22
da marco tullio giordana
Un saluto a Francisco che sta ricostruendo la sua Touring pezzo per pezzo. A Pierluigi: se la frizione stacca solo alla fine e non slitta può darsi si tratti soltanto di registrarne il gioco, cosa che non dovrebbe essere troppo difficile. Non hai un meccanico di fiducia? Lui che dice?
mtg
Re: frizione flaminia
Inviato: 08 dic 2009, 21:40
da Pierluigi T.
Consultero' a breve il mio fido meccanico sull'argomento essendomi in scadenza la revisione magari facendoglela provare sulle salite delle ridenti colline della nostra Conegliano Veneto. ciao
Re: frizione flaminia
Inviato: 08 dic 2009, 21:48
da Pierluigi T.
Complimenti per il tuo Tour europeo con la Miata. Posso chiederti se prima di iniziare a slittare la tua frizione aveva iniziato a staccare sempre più in alto ?
Posso chiederti anche il prezzo che Barlaam chiede per il set frizione ?
Grazie e ciao
Re: frizione flaminia
Inviato: 09 dic 2009, 02:07
da francisco villa-lobos
Grazie. È una piccola macchina, maledetta da tanti, ma che mi fa un enorme piacere guidare. Ho la versione 1800cc, quella con i fari a scomparsa e devo dire che pocche macchine recenti mi danno un piacere così puro di guida. A 186.000Km e 16 anni, va come se fosse nuova.
Per i prezzi, devo dire che sono saliti dall'anno scorso. Per un giocco di frizione completo, mi chiesero €450,00. Scarico completo, €800.00.
Re: frizione flaminia
Inviato: 12 dic 2009, 15:24
da francisco villa-lobos
Dopo una conversazione col mio meccanico, lui mi ha consigliato a smontare prima il gruppo propulsore e poi sí, vedendo lo stato dei componenti, ordinare a seconda di quello. Mi ha detto che comunque il sistema dello spingidisco della Flaminia non é cosí datto a grandi danni e che puó darsi sia soltanto necessaria una sostituzione ( o anche un ricondizionamento, che mi pare sia anche possibile e molto più economico) dello disco.
Cosí ho deciso di fare: inizio gennaio se smonta la Flaminia e si vedrá. Se tutto va bene, ad Aprile avremmo una flaminia portoghese a Cesenatico.
Re: frizione flaminia
Inviato: 14 dic 2009, 13:49
da andrea mpx
la mia stacca su, appena si tocca il pedale, e in retro saltella, cosa vuole dire?
andrea