Pagina 1 di 1
impianto gpl su thema turbo 16.
Inviato: 22 nov 2009, 20:53
da fabiers
ciao a tutti, qualcuno di voi ha l'impianto gpl su questo tipo di motore?
io ho un sequenziale tartarini, 40 mila km tutto ok, consumi 10km per litro(andatura adagio)
adesso fa un problema...non parte a primo colpo...cioè se cammino a benzina va tutto bene, parte bene sempre anche la mattina presto...il problema viene quando la spengo che sta a gas e poi la vado a riaccendere (parte sempre e cmq a benzina) non va non va non va, come se uscisse un pò di gas dagli iniettori ed alla ripartenza si miscela gas e benzina e non parte....oppure boh non so...
consigli?
premetto che l'installatore e assistenza mi ha stufato con le frottole...ne sto cercando un altro che mi risolva il problema.....è cmq un prob dell'impianto perkè a benzina va benissimo...
ciao
Re: impianto gpl su thema turbo 16.
Inviato: 22 nov 2009, 21:12
da Antonio (t16v lx)
ma lo fa anche a caldo?
Re: impianto gpl su thema turbo 16.
Inviato: 22 nov 2009, 22:08
da stefano1610
Ciao Fabiers, sono Stefano da Rimini e con la mia Thema LS 16V color bordeaux ho partecipato al raduno al Lingotto ( molte foto sul ns. sito ), ebbene ti posso dire che qui da me c'è un installatore tra i migliori in Italia, credo.
La mia Thema con 382.000 Km., ma motore di soli 20.000 Km. da lui mi è stata messa a punto in modo fantastico al punto che a GPL sembra che abbia quasi il turbo! Non so dove tu abiti, ma se vuoi ti indico la persona e puoi contattarla a nome mio: CAPPELLI EVARISTO & Figli
Impianti GPL e Metano
Tel. 0541-758108 anche fax
47828 Sant' Ermete di Rimini ( RN )
Buona serata.
STEFANO FALCINELLI
335-5619164
Re: impianto gpl su thema turbo 16.
Inviato: 23 nov 2009, 07:02
da ernesto
I sistemi a GPL sui motori Turbo di quella generazione sono problematici da gestire.
Il punto critico è il polmone , ovvero l'apparato che gasifica il GPL prima di inviarlo agli iniettori.
In seconda posizione somo proprio gli iniettori.
In mezzo ci si mette la tecnica di iniezione benzina, che su Croma e Thema Turbo è del tipo Full Group, ovvero " tutti assieme".
Inizia a penzare che il polmone deve garantire, ed in modo progressivo e preciso , una pressione di 1,5 volte superiore a quella di sovralimentazione, con picchi improvvisi ed altrettanti Cut off in rilascio.
Pensa che gli iniettori , oltre allo stress da lavoro, ogni tanto , proprio per le tribolazioni a cui viene sottoposto il polmone, si trovano pressioni di gas oltre i 4 bar ( cosa che non succede sui motori aspirati.).
E pensa che ogni tanto, i distributori di GPL, ti propinano porcherie a base di butano e propilene + scarti vari, ( il propano si vede poco...), che possono inchiodare il polmone ed ogni tanto qualche iniettore....
Per mia esperienza, in 70.000 chilometri con una Croma Turbo i.e. Kat ( stesso motore della Thema 1° serie, ), con un impianto Landi Renzo ( che non sono gli ultimi arrivati), sostituii ben tre polmoni in garanzia e due iniettori ( uno si era inchiodato sul chiuso, e l'altro rimaneva aperto co, saltuari problemi in avviamento).
Certo è che se riesci a fare i 10 con un litro di GPL, vai proprio adagio...
Re: impianto gpl su thema turbo 16.
Inviato: 23 nov 2009, 09:52
da lukas
Ciao credo che il Tartarini sia un impianto di scarsa qualita'...non x fare pubblicita'occulta ma io ho montato un Brc ad iniezione liquida gassosa sia sulla thema aspirata sia sul fiat coupe'turbo(quindi stesso motore tuo)e non ci sono stati problemi in 73.000km...scusa la domanda ovvia;hai provato a controllare le candele?Se sono un po'usurate lo noti piu' a gas rispetto alla benzina..
Re: impianto gpl su thema turbo 16.
Inviato: 23 nov 2009, 10:24
da fabiers
Ciao, le candele stanno bene, l'ho sostituite poki km fa, cmq per il resto a me va bene a gas, non lo percetti il funzionamento a gas.
ciao
Re: impianto gpl su thema turbo 16.
Inviato: 23 nov 2009, 10:27
da fabiers
stefano grazie per le tue info ma purtroppo sto nel lazio...provincia di fr. è un pò lontanuccio....del nord mi hanno dato due contatti...se capito su e non avrò risolto ci andrò(spero di no perchè già ci ho messo il legale).
Ciao
x Antonio a caldo lo fa cmq, certo se la riaccendo dopo 5-10 minuti va bene, ma se aspetto già 15-min non parte bene.....
Ho cambiato sensore temp acqua, sonda lambda, controllato impianto benzina...tutto ok
Re: impianto gpl su thema turbo 16.
Inviato: 23 nov 2009, 23:05
da Antonio (t16v lx)
Ciao Fabres, io ho sulla turbo 16 un impianto EGI che mi ha fatto tribolare un bel po ma adesso che ci penso c'era un periodo che ho visto che conveniva specie dopo un viaggio di 1 ora 2 spegnere passando prima l'impianto a benzina era come se si resettasse di nuovo su benzina cambiando anche borbottio.
A caldo invece il passaggio a gas era immediato qualche secondo e via la temperatura dell'acqua in quell'impiando comanda il passaggio da benzina a gas.
Fai questa prova quando si verifica il difetto stacca la batteria aspetta un po e rimmetterla in moto, se parte è sicuramente un'errore della centralina che rimane in memoria.
Fammi sapere
Re: impianto gpl su thema turbo 16.
Inviato: 24 nov 2009, 15:49
da fabiers
allora...ieri ho fatto un paio di telefonate abbastanza "nervose" alla fine mi ha detto il mio installatore che la tartarini lo contatto per fare una modifica, mi ha detto prova a togliere questa e modifica e fammi sapere...
praticamente sul polmone c'è un beccuccio che c'è collegato un tubo che va sul collettore di asp. la modifica era di mettere un altro beccuccio sul polmone su una filettature già fatta, quindi c'era una T con questi due tubi sul polmone. ho rimesso originale quindi ho tolto la T e rimesso come prima...e come per incanto ieri sera e questa mattina è partita bene...speriamo vada bene...adesso ancora non ho chiamato per dire se va bene perchè voglio vedere bene con una settimana....però sembra che sta partendo bene....
bella roba..."aggiornamenti" io voglio sapere come fanno i test boh......
Ciaus vi farò sapere
Re: impianto gpl su thema turbo 16.
Inviato: 25 nov 2009, 08:34
da emi 832
ciao quei tipi di impianti non sono fatti per auto con una tecnologia cosi' datata, io ho una T16 del 89 non kat con impianto sequenziale landi è tuttora non siamo riusciti a farlo andare in maniera ottimale, certo la mia macchina ha praticamente le stesse prestazioni della benzina, il cambio non si sente per niente, il viaggio a torino ha fatto i 10 con un litro non stando sotto i 130, però viaggiando in città seghetta parecchio e ha volte si spegne, il problema è il sistema di iniezzione a benzina che è un full group poi ha un cut of molto accentuato e per finire una gestione del minimo non molto raffinata, tutto questo è molto difficile da sistemare e per di piu' i costruttori non hanno nessuna esperienza e non fanno nessun tipo di test specialmente su queste auto considerate obsolete, considera che io faccio il meccanico di professione e ho anchio l'autorizzazione per il montaggio di impianti a gas, ma da qualche anno ho abbandonato l'istallazione per il non interessamento dei costruttori, quindi i test sono tutti sulle nostre spalle